• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Tra una settimana partirà la missione Psyche, che cercherà ferro e nichel in un asteroide

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Settembre 28, 2023
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, Scienza, Sistema solare
Asteroide Psyche

Rappresentazione della superficie dell'asteroide metallico 16 Psyche. Credits: NASA

Condividi su FacebookTweet

Aggiornamento:

Il lancio di Psyche è stato rimandato di una settimana per problemi tecnici al satelitte.

Il conto alla rovescia degli ultimi sette giorni prima del lancio della missione Psyche, è iniziato. Tra una settimana la sonda della NASA partirà verso la Fascia Principale di asteroidi, tra Marte e Giove. Qui, dopo un viaggio di 4 miliardi di chilometri, arriverà in orbita attorno all’asteroide 16 Psyche nell’agosto 2029.

Il lancio, ripetutamente rinviato, è attualmente previsto per le 16:38 italiane di giovedì prossimo, 5 ottobre. Il vettore di lancio è un Falcon Heavy di SpaceX, che partirà dal Launch Complex 39A al Kennedy Space Center, in Florida.

L’asteroide Psyche è un asteroide unico nel suo genere, poiché è composto principalmente di metallo. Questa composizione lo rende un obiettivo straordinario per gli scienziati, poiché potrebbe essere il nucleo di un pianeta protoplanetario primitivo. La missione avrà perciò l’obiettivo di studiare questo asteroide per comprendere meglio la formazione dei pianeti rocciosi e dei loro nuclei metallici.

La composizione unica di Psyche

L’asteroide Psyche è noto per la sua composizione insolita, poiché è composto in gran parte da metalli, principalmente ferro e nichel. Questa caratteristica lo differenzia notevolmente dalla maggior parte degli altri asteroidi, che sono composti per lo più da rocce e minerali.

La concentrazione di metalli in Psyche è estremamente alta, con stime che suggeriscono che il suo nucleo possa essere costituito per oltre il 90% da ferro e nichel. Questo fatto lo rende simile alla composizione dei nuclei dei pianeti terrestri come la Terra, e per questo motivo si sospetta che possa essere un pezzo di un pianeta protoplanetario primitivo, che si è frammentato o è stato distrutto durante i primi stadi della formazione del nostro Sistema Solare, 4.5 miliardi di anni fa.

L’alto contenuto di metalli rende 16 Psyche di grande interesse per gli scienziati. Infatti, uno studio approfondito di questo oggetto potrebbe potenzialmente fornire preziose informazioni sulla formazione e l’evoluzione dei nuclei planetari. Nonché sulla distribuzione dei metalli nei primi stadi della formazione dei pianeti rocciosi.

Psyche VLT
Immagini VLT/SPHERE/ZIMPOL dell’asteroide 16 Psyche ottenute a cinque epoche diverse (ordinate per fase di rotazione e studiate con modelli differenti. Credits: M. Viikinkoski, P. Vernazza et al. 2018

Una missione ad hoc

Gli obbiettivi scientifici della missione Psyche possono essere riassunti così: comprendere i nuclei di ferro dei pianeti rocciosi. Esaminare questo asteroide sarà un po’ come sviscerare uno dei pianeti rocciosi del nostro Sistema Solare, esplorando un mondo completamente nuovo e fatto non di roccia e ghiaccio, ma quasi interamente di metallo.

Il team di missione si propone di riuscire a determinare se Psyche è davvero un nucleo protoplanetario o se invece è un agglomerato di materiale non fuso. E nel farlo, di stimare l’età relativa delle diverse regioni superficiali. Spera anche di poter analizzare a fondo la composizione chimica di Psyche, e di riuscire così a raccontarne la storia.

Per fare tutto ciò, la sonda sarà dotata di un imager multispettrale, di uno spettrometro per raggi gamma e neutroni e di un magnetometro, ma anche di uno strumento per investigare la gravità in banda X.

Inoltre, Psyche testerà una nuova sofisticata tecnologia di comunicazione laser che codifica i dati in fotoni a lunghezze d’onda del vicino infrarosso, invece che nel radio, per comunicare con la Terra. L’uso della luce invece della radio dovrebbe consentire alla sonda di trasmettere una maggior quantità dati in uno stretto periodo di tempo.

Seguiremo il lancio di Psyche di giovedì 5 ottobre in live a partire dalle 15:00, non mancate:

Tags: AsteroideFascia principalemetalliNasaPsyche

Potrebbe interessarti anche questo:

I due satelliti Blue e Gold della missione ESCAPADE della NASA presso la fabbrica di Rocket Lab prima della spedizione in Florida per il lancio. Credits: Rocket Lab

Il secondo New Glenn partirà alla fine dell’estate con a bordo la missione marziana ESCAPADE

Giugno 9, 2025

Redwire supera la revisione di Mason, un sistema per costruire infrastrutture su Luna e Marte

Giugno 4, 2025

Jared Isaacman non è più il candidato amministratore della NASA

Giugno 1, 2025
Render artistico della missione Mars Atmosphere and Volatile Evolution (MAVEN) della NASA in orbita attorno a Marte. Credits: NASA/GSFC

L’orbiter MAVEN ha osservato per la prima volta lo “sputtering” atmosferico su Marte

Maggio 30, 2025
Haven-1 vast

Vast ha testato il sistema di supporto vitale della stazione spaziale Haven-1

Maggio 29, 2025
Render della missione Psyche della NASA. Credits: NASA/JPL-Caltech/ASU

La NASA ha attivato la linea di alimentazione di riserva della sonda Psyche

Maggio 29, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

    L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162