• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La Germania ha firmato gli Accordi Artemis

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Febbraio 21, 2024
in Agenzie Spaziali, ESA, Esplorazione spaziale, Luna, News
I Paesi firmatari degli Accordi Artemis al 15 settembre.

I Paesi firmatari degli Accordi Artemis al 15 settembre.

Condividi su FacebookTweet

Giovedì 14 settembre, la Germania ha ufficialmente firmato gli Accordi Artemis, diventando il 28esimo Paese ad averlo fatto. Con questa firma, attesa da diversi anni ormai, gran parte dell’Europa ha confermato il suo supporto e la sua partecipazione all’esplorazione lunare del programma Artemis. La firma degli Accordi infatti, è una richiesta indispensabile che viene fatta dalla NASA prima di firmare accordi di collaborazione o accordi industriali.

La firma della Germania era attesa da parecchi mesi, soprattutto dopo quella della Francia, avvenuta a metà del 2022. Ora gli Stati partecipanti sono diventati 29, compresi gli Stati Uniti, diventando già la più grande collaborazione spaziale internazionale mai organizzata dall’umanità. La NASA ha inoltre ancora confermato che nei prossimi mesi altri Paesi sono in procinto di aggiungere il loro nome alla lista.

La firma della Germania è stata formalizzata a Washington, alla residenza dell’Ambasciatore tedesco negli USA. La firma è stata eseguita dall’Amministratore della NASA Bill Nelson e dal segretario generale dell’Agenzia Spaziale Tedesca Walther Pelzer. All’evento erano presenti anche Jennifer Littlejohn, del Dipartimento di Stato, Chirag Parikh, del National Space Council, Andreas Michaelis ambasciatore tedesco negli USA, Anna Christmann, coordinatrice del German Aerospace Policy. Con loro anche i due astronauti tedeschi attualmente in servizio: Matthias Maurer e Alexander Gerst.

“La Germania e gli Stati Uniti sono partner di successo nello spazio da molto tempo. Ad esempio, le aziende tedesche del settore spaziale contribuiscono già in modo determinante al programma Artemis. La firma tedesca degli Accordi Artemis dà un ulteriore impulso a questo sforzo congiunto per realizzare programmi di esplorazione dello spazio. Gli accordi Artemis offrono quindi una moltitudine di nuove opportunità per l’industria e la ricerca scientifica in Germania e, in ultima analisi, in tutta Europa”, ha dichiarato Walther Pelzer.

La Germania attualmente è il primo contributore dell’Agenzia Spaziale Europea, con 3 miliardi e 500 milioni di finanziamento confermati all’ultima ministeriale nel 2022. Inoltre in Germania è presente un ecosistema di startup e aziende di nuova generazione che spingono molto sull’innovazione e sul trovare nuove soluzioni per la gestione dello spazio europeo. Un ecosistema secondo solo a quello francese, in Europa, e non di tanto.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Non perderti le ultime notizie e approfondimenti sul settore spaziale:
Iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram

Tags: Accordi ArtemisArtemisGermaniNasa

Potrebbe interessarti anche questo:

I due satelliti Blue e Gold della missione ESCAPADE della NASA presso la fabbrica di Rocket Lab prima della spedizione in Florida per il lancio. Credits: Rocket Lab

Il secondo New Glenn partirà alla fine dell’estate con a bordo la missione marziana ESCAPADE

Giugno 9, 2025

Redwire supera la revisione di Mason, un sistema per costruire infrastrutture su Luna e Marte

Giugno 4, 2025

Jared Isaacman non è più il candidato amministratore della NASA

Giugno 1, 2025
Render artistico della missione Mars Atmosphere and Volatile Evolution (MAVEN) della NASA in orbita attorno a Marte. Credits: NASA/GSFC

L’orbiter MAVEN ha osservato per la prima volta lo “sputtering” atmosferico su Marte

Maggio 30, 2025
Haven-1 vast

Vast ha testato il sistema di supporto vitale della stazione spaziale Haven-1

Maggio 29, 2025
Render della missione Psyche della NASA. Credits: NASA/JPL-Caltech/ASU

La NASA ha attivato la linea di alimentazione di riserva della sonda Psyche

Maggio 29, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una nova è esplosa nella costellazione del Lupo, e ora è visibile anche a occhio nudo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco le straordinarie immagini della “prima luce” del Vera C. Rubin Observatory

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162