Alle 8:20 italiane del 2 settembre 2023 è partito dal Satish Dhawan Space Centre, in Sriharikota Range, il satellite indiano Aditya-L1, a bordo del razzo indiano PSLV-C57. Questa è la prima missione per l’India dedicata allo studio della nostra stella, il nome “Aditya” significa Sole in sanscrito.
Ora, dopo il lancio, il satellite rimarrà in orbita terrestre bassa (LEO) per 16 giorni, dove eseguirà diverse manovre per acquisire la velocità necessaria a raggiungere il punto Lagrangiano L1 del sistema Terra-Sole, sua destinazione finale. Una volta lì, il satellite si posizionerà in un’orbita di equilibrio tra Terra e Sole, a circa 1.5 milioni di km dalla Terra. Il tempo totale di viaggio dal lancio a L1 richiederà circa quattro mesi.
La posizione privilegiata di Aditya-L1 gli permetterà di studiare il Sole costantemente, accedendo alla radiazione solare e alle tempeste magnetiche prima che vengano influenzate dall’atmosfera terrestre. Il satellite osserverà l’atmosfera esterna del Sole senza avvicinarsi o atterrare sulla stella. La sua posizione stabile minimizza la necessità di manutenzione orbitale, ottimizzando l’efficienza operativa.
To the stars!
Well, one very special star in particular 😉☀️#AdityaL1 #AdityaL1Mission
📸 @isro livestream pic.twitter.com/PaSC1QwpPx
— ESA Operations (@esaoperations) September 2, 2023
Un monitoraggio costante del Sole, e misurazioni in situ
Aditya trasporta sette payload sviluppati in INdia, cinque dall’ISRO e due da istituti accademici indiani in collaborazione con l’ISRO. Quattro di questi strumenti effettueranno il telerilevamento del Sole, monitorandone costantemente l’attività. Si tratta di un coronagrafo (VELC), un telescopio per imaging ultravioletto (SUIT), uno spettrometro a raggi X a bassa energia (SoLEXS) e uno spettrometro a raggi X ad alta energia (HEL1OS).
Gli altri tre strumenti si dedicheranno invece ad eseguire misurazioni in situ. Si tratta di un esperimento per l’analisi delle particelle del vento solare (ASPEX), di un pacchetto per l’analisi del plasma (PAPA) e di magnetometri digitali triassiali ad alta risoluzione per lo studio del campo magnetico solare.
Grazie a questa suite di strumenti, la missione Aditya-L1 promette di far avanzare significativamente la nostra comprensione del comportamento del Sole e delle sue interazioni con la Terra e l’ambiente spaziale.