• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La Parker Solar Probe ha attraversato il vento solare e ne ha quasi raggiunto la fonte

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Giugno 7, 2023
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, Fisica, NASA, News, Scienza, Sistema solare
Parker Solar Probe

Rappresentazione artistica della sonda Parker Solar Probe in avvicinamento al Sole. Credits: NASA

Condividi su FacebookTweet

Come getti d’acqua che escono da un soffione, il vento solare esce dalla corona della nostra stella in un’esplosione di particelle cariche. Lo ha osservato direttamente la sonda Parker Solar Probe della NASA, che di recente è transitata abbastanza vicino al Sole da rivelare la struttura fine del vento solare vicino al punto in cui si genera, sulla fotosfera.

Un team di ricerca guidato da Stuart D. Bale, professore di fisica all’Università della California, Berkeley, e da James Drake dell’Università del Maryland-College Park, spiega in un nuovo studio che la sonda ha rilevato dei veri e propri flussi di particelle ad alta energia. Essi corrisponderebbero a dei getti di materiale all’interno dei buchi coronali, generati da uno specifico processo in atto nelle celle solari. I risultati confermano per la prima volta la fonte del vento solare “veloce”.

Come e dove si origina il vento solare?

I buchi coronali sono aree in cui le linee di campo magnetico emergono dalla superficie del Sole e si estendono nello spazio. Durante i periodi di quiete solare, questi buchi si trovano generalmente ai poli, e il vento solare ad alta velocità che generano non raggiunge la Terra. Tuttavia, durante l’attività solare, che si verifica ogni 11 anni, i buchi coronali si formano su tutta la superficie del Sole, inviando raffiche di vento solare direttamente verso il nostro pianeta.

Secondo i risultati dell’analisi condotta dal team, i buchi coronali si comportano come dei soffioni, con getti separati che emergono da punti luminosi, detti supergranulazioni, in cui le linee del campo magnetico penetrano e fuoriescono dalla superficie del Sole. Quando i campi magnetici si incrociano all’interno di questa sorta di “imbuti”, che possono estendersi fino a 30.000 chilometri, i campi si rompono e si ricollegano, causando l’emissione di particelle cariche dal Sole.

In questo processo, detto di riconnessione magnetica, il campo magnetico si intensifica. Sulla base delle particelle ad altissima energia rilevate dalla sonda, i ricercatori hanno concluso che il vento solare “veloce” può essere generato solo tramite la riconnessione magnetica.

Sezione trasversale di quattro domini magnetici che vanno incontro a “riconnessione magnetica”. Le linee di flusso fluiscono verso il centro da sopra e sotto il separatore, si riconnettono e balzano poi in fuori orizzontalmente. Credits: ChamouJacoN

I risultati della Parker Solar Probe

Quando il vento solare raggiunge la Terra, a 93 milioni di chilometri dal Sole, si è ormai trasformato in un flusso omogeneo e turbolento di campi magnetici in agitazione. Essi, intrecciati con particelle cariche, interagiscono con il campo magnetico terrestre e scaricano energia elettrica nell’atmosfera superiore. Questo eccita gli atomi, producendo aurore colorate ai poli, ma ha effetti che si propagano fino all’atmosfera terrestre.

Prevedere i venti più intensi e le loro conseguenze vicino alla Terra è una delle missioni del programma Living With a Star della NASA, che ha finanziato la Parker Solar Probe. La sonda è stata progettata proprio per studiare il vento solare vicino alla superficie del Sole. E comprendere come le particelle cariche  vengano accelerate per sfuggire alla gravità.

I dati della missione avevano già indicato la presenza di getti di materiale, anziché semplice turbolenza. Questi getti erano anche già stati attribuiti alle celle di supergranulazione presenti nella fotosfera, ma la loro accelerazione poteva essere causata:

  • Dalla riconnessione magnetica, che spinge le particelle verso l’esterno.
  • Dalle onde di plasma caldo, che si propagano dal Sole.

Ora la Parker Solar Probe, che ha visto direttamente i getti di vento solare, ha permesso agli scienziati di confermare che è la riconnessione magnetica ad accelerare le particelle. La sonda non sarà in grado di avvicinarsi al Sole più di 8,8 raggi solari dalla superficie (circa 4 milioni di chilometri) senza bruciare. Tuttavia, i ricercatori sono fiduciosi di poter consolidare queste e altre conclusioni sul vento solare anche da quell’altitudine.

Lo studio, pubblicato su Nature, è reperibile qui.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: Esplorazione spazialeParker Solar Probericonnessione magneticaSistema solareSole

Potrebbe interessarti anche questo:

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
CME

La Parker Solar Probe ha osservato un’espulsione di massa coronale “aspirare” la polvere interplanetaria

Settembre 18, 2023
Artemis II: il primo dei quattro motori RS-25 è stato installato su SLS

Artemis II: il primo dei quattro motori RS-25 è stato installato su SLS

Settembre 15, 2023
Cromosfera

Perché l’atmosfera del Sole è così calda? Forse Solar Orbiter e la Parker Solar Probe l’hanno scoperto

Settembre 14, 2023
Missione Psyche

Meno di un mese al lancio della missione Psyche

Settembre 8, 2023
Hot fire test Ariane 6 Credits: ArianeGroup

Completato l’hot-fire test del core stage dell’Ariane 6

Settembre 7, 2023

I più letti

  • Saturno visto da Cassini

    Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?