• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Starlink in aiuto dell’Emilia-Romagna. Utilità e tempismo degli aiuti spaziali

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Maggio 23, 2023
in News, Space economy, SpaceX
starlink emilia romagna
Condividi su FacebookTweet

I danni provocati dall’alluvione che ha colpito in questi giorni l’Emilia-Romagna sono costati la vita a 14 persone, mentre il numero degli sfollati ha raggiunto quota 23 mila. I soccorsi sono resi difficili a causa dei moltissimi danni alle infrastrutture, come strade e ponti, ma anche alla rete di telecomunicazioni. Per potere iniziare a ripristinare almeno parte dei sistemi di connessione, Gruppo Unipol ha stretto un accordo con SpaceX per l’acquisto e utilizzo di molti kit Starlink.

Non è stato dichiarato ufficialmente, ma sembra che il gancio sia dovuto proprio al fatto che il gruppo Unipol sia stato, nel 2022, l’unico soggetto italiano a partecipare alla cordata di investitori che hanno affiancato Musk nell’acquisizione di Twitter.

Oltre 150 parabole e router hanno già raggiunto l’Emilia-Romagna, e ora forniranno supporto ai soccorritori e ai centri strategici, come gli ospedali. Ristabilire parte della rete di telecomunicazioni potrà permettere un migliore coordinamento sul territorio, evitando di lasciare isolati coloro che stanno cercando di aiutare i cittadini emiliani.

Gli aiuti dallo spazio per l’Emilia Romagna

Servizi che sfruttano i satelliti in orbita non sono vincolati agli accadimenti sulla Terra e possono entrare in servizio velocemente. In Emilia-Romagna L’agenzia Spaziale Italiana ha attivato e utilizzato la costellazione Cosmo-SkyMed, insieme al Dipartimento di Protezione Civile e la Fondazione CIMA. Questa costellazione è stata sviluppata per l’osservazione della Terra e sfrutta la tecnologia dei radar ad apertura sintetica (SAR).

I satelliti non montano tradizionali camere ottiche, ma delle antenne in grado di inviare e riceve onde radio, che poi vengono convertite in immagini. Ciò permette di osservare un determinato luogo sia di notte che attraverso le nuvole, rendendo i satelliti SAR molto più versatili, soprattutto in condizioni di emergenza.

Confrontando le immagini di archivio con quelle ottenute in questi giorni, e tramite un apposito algoritmo di “change detection”, è stato possibile identificare le aree rurali allagate. Il software riconosce i bacini d’acqua già presenti e mette in evidenza le nuove aree inondate, scartando laghi e coltivazioni.

cosmo skymed emilia romagna
Sovrapposizione di due immagini, una del 16 aprile e una del 17 maggio. In rosso, le aree allagate dalle esondazioni dei fiumi. In bianco, le aree urbane. Credits: ASI.

L’alluvione ha comportato anche diversi cambiamenti al territorio, e tramite le immagini satellitari è possibile effettuare velocemente un’analisi per meglio coordinare i soccorsi. Nel 2025 dovrebbero arrivare nello spazio anche i primi satelliti della nuova costellazione italiana Iride, specifica per l’osservazione del territorio italiano.

Starlink in azione nelle diverse emergenze

SpaceX aveva messo a disposizione il proprio servizio di connessione a internet tramite satelliti, già diverse volte in passato. Tra queste, gli incendi che hanno colpito la California, oppure l’alluvione in Germania dello scorso anno. Con lo scoppio della guerra in Ucraina, SpaceX ha dimostrato ulteriori capacità di Starlink come mezzo di supporto ai cittadini. Hanno sfruttato la costellazione non solo come metodo di connessione diretto a internet, ma anche per ripristinare il collegamento con alcune stazioni radio base.

Il dispiegamento di Starlink in queste situazioni è possibile grazie alla facilità di utilizzo dei kit di connessione, che necessitano solamente di pochi minuti per la loro installazione. Le parabole sono infatti in grado di orientarsi automaticamente verso i satelliti. L’unico problema potrebbe essere l’accesso alla rete elettrica, ma SpaceX ha dimostrato, sempre in Ucraina, che è possibile alimentare i kit anche tramite l’accendisigari delle auto.

Starlink can be rapidly deployed to provide immediate connectivity for those in need.

With more on the way, 150+ Starlink kits arrived overnight in Italy’s northern Emilia-Romagna region to support rescue and recovery efforts from severe flooding 🛰️🇮🇹 ❤️

📷: @andst7 pic.twitter.com/J0xoc5cxKl

— Starlink (@Starlink) May 21, 2023

Da maggio 2019, SpaceX ha portato in orbita 4467 Starlink, che permettono di fornire una copertura globale. A seconda della tipologia di abbonamento che si sottoscrive, a ogni parabola viene assegnato un livello di priorità che comporta diverse performance di connessione. In queste ore SpaceX ha assegnato un’alta priorità alle parabole che si trovano sul territorio emiliano, in modo che queste possano sfruttare le piene capacità della costellazione.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Non perderti le ultime notizie e approfondimenti sul settore spaziale:
Iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram

Tags: alluvioneEmilia-romagnasatellitiSpaceXstarlink

Potrebbe interessarti anche questo:

Nuovo record per il Falcon 9 di SpaceX: 17 voli per un singolo booster

Nuovo record per il Falcon 9 di SpaceX: 17 voli per un singolo booster

Settembre 20, 2023
starlink emilia romagna

Numeri, ricavi e costi di Starlink. Il servizio è già in attivo, ma migliorerà ancora

Settembre 16, 2023
ax-3 astronaut

Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

Settembre 15, 2023
La seconda Starship assemblata sulla rampa di lancio.

Ecco le 57 (di 63) azioni correttive fatte da SpaceX prima del secondo volo di Starship

Settembre 11, 2023
Aggiornamenti di missione: CAPSTONE tra navigazione one-way e obiettivi raggiunti

Aggiornamenti di missione: CAPSTONE tra navigazione one-way e obiettivi raggiunti

Settembre 10, 2023
starship full stack

La FAA mette le cose in chiaro: SpaceX non ha ancora i permessi per lanciare Starship

Settembre 8, 2023

I più letti

  • Saturno visto da Cassini

    Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?