• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Spiare le galassie vicine per comprendere le galassie lontane

Emanuele Bortolan di Emanuele Bortolan
Maggio 15, 2023
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Galassie osservate da Hubble

Due delle 45 galassie nel campione di galassie locali osservate con il telescopio spaziale Hubble. I colori indicano la luce infrarossa, visiva e ultravioletta delle stelle nelle galassie. Credits: Melinder et al. (2023)

Condividi su FacebookTweet

Un team di astronomi ha analizzato un catalogo di galassie vicine, che possono esser studiate in dettaglio a diverse lunghezze d’onda, per ottenere informazioni riguardo galassie molto più distanti, quando l’Universo era più giovane.

Per studiare una galassia vicina e ottenere informazione sui processi fisici che vi stanno avvenendo, si può osservare la galassia a diverse lunghezze d’onda. Ognuna di esse ci darà diverse informazioni riguardanti la galassia stessa: quanta massa contiene, quante stelle si stanno formando, l’età delle varie popolazioni stellari, e molto altro.

Al contrario, per studiare galassie molto lontane, non si possono utilizzare tutte le lunghezze d’onda. Infatti, la luminosità di queste galassie è molto bassa. Una delle principali lunghezze utilizzate per studiare queste galassie è una prodotta dall’idrogeno nell’ultravioletto, chiamata Lyman alfa (Ly-ɑ).

L’importanza della riga Lyman Alfa

La riga di emissione Lyman alfa è prodotta dal gas che circonda stelle giovani molto calde, ed è particolarmente luminosa. Per questo motivo, può essere osservata anche a grande distanza. C’è però un problema non banale da considerare: questa particolare lunghezza d’onda non riesce ad uscire facilmente dalla galassia, ma interagisce con il gas, le polveri e il materiale presente nella galassia stessa, prima di raggiungere i nostri telescopi.

Così facendo, viene “distorta”: cambia la sua lunghezza d’onda, il suo profilo e la sua intensità. Risulta quindi particolarmente difficile risalire alla sua forma originaria, necessaria per ottenere le informazioni desiderate sulla galassia sotto osservazione.

Animazione riga Lyman Alfa
I fotoni Lyman alfa vengono emessi dal gas attorno alle stelle, ma uscendo dalla galassia colpiscono migliaia o addirittura milioni di atomi di idrogeno. Ad ogni interazione, cambiano direzione e lunghezza d’onda in modo casuale. Credits: Peter Laursen/Cosmic Dawn Center

Per risolvere questo problema, i ricercatori hanno osservato nell’arco dell’ultimo decennio un grande numero di galassie vicine attraverso la riga Lyman alfa, principalmente con il telescopio spaziale Hubble. Lo scopo di questo progetto è di creare un catalogo di galassie di riferimento nel nostro vicinato cosmico, chiamato Lyman Alpha Reference Sample (LARS).

Nell’ultimo studio basato su questo catalogo, un team guidato da Jens Melinder, direttore di ricerca presso l’Università di Stoccolma, è riuscito a ricavare preziose informazioni analizzando l’intensità e la forma di questa riga.

Che informazioni ci può fornire?

La principale informazione che è stata ottenuta è relativa alla quantità di polveri cosmiche presenti nella galassia, come spiegato da Melinder:

Abbiamo stabilito una connessione tra la quantità di Lyman alfa che sfugge alle galassie e molte delle loro proprietà fisiche. Ad esempio, esiste una chiara correlazione tra la quantità di polvere cosmica contenuta in una galassia e la quantità di luce della Lyman alfa che sfugge. Questa correlazione era prevista poiché la polvere assorbe la luce, ma ora ne abbiamo quantificato l’effetto.

Oltre ad aver ottenuto informazioni relative alle quantità di polvere cosmica, Melinder e i suoi collaboratori hanno osservato una correlazione tra la luminosità di questa riga e la massa totale delle stelle presenti nella galassia.

Inoltre, queste galassie appaiono molto più grandi rispetto a quando vengono osservate utilizzando altre lunghezze d’onda. Questa osservazione ha una grande importanza, come spiegato da Peter Laursen, co-autore dello studio: “Vediamo lo stesso effetto nelle simulazioni al computer con calcoli di come la Lyman alfa viaggia attraverso le nubi di gas nello spazio interstellare. Questa osservazione conferma che abbiamo una buona comprensione teorica della fisica in gioco.”

I risultati ottenuti saranno poi utilizzati per l’analisi di galassie molto distanti, viste da Hubble e dal James Webb. Infatti, quando verrà osservata la forma e la luminosità di questa riga in una galassia distante, dopo averla confrontata con quelle delle galassie vicine delle quali conosciamo le proprietà fisiche, sarà più semplice capire i processi e le caratteristiche di queste galassie. Di conseguenza, potremmo ottenere più informazioni su quando l’Universo era più giovane.

Lo studio, pubblicato su The Astrophysical Journal, è reperibile qui.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: galassieHubbleHubble Space Telescopepolvere cosmicauniverso

Potrebbe interessarti anche questo:

Universo in espansione

Il James Webb ha confermato il tasso di espansione dell’Universo misurato da Hubble

Settembre 12, 2023
L'immagine mostra l’orientamento del campo magnetico nella galassia 9io9, osservata quando l’Universo aveva solo il 20% della sua età attuale. Si tratta della rilevazione più lontana mai effettuata del campo magnetico di una galassia. I grani di polvere all’interno di 9io9 sono allineati con il campo magnetico della galassia e per questo emettono luce polarizzata, il che significa che le onde luminose oscillano lungo una direzione anziché in modo casuale. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/J. Geach et al.

Studiato il campo magnetico di una galassia lontana 11 miliardi di anni

Settembre 6, 2023
Guardando sempre più in profondità. Cronache dal James Webb

Guardando sempre più in profondità. Cronache dal James Webb

Settembre 2, 2023
Tutti i modi in cui l’Universo potrebbe ucciderci, spiegati da Licia Troisi

Tutti i modi in cui l’Universo potrebbe ucciderci, spiegati da Licia Troisi

Agosto 29, 2023
XRISM

Tutto ciò che c’è da sapere sul nuovo telescopio spaziale XRISM in partenza dal Giappone

Agosto 25, 2023
Punto interrogativo

Perché tutti parlano di un punto interrogativo cosmico fotografato dal James Webb?

Agosto 23, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco come arriverà sulla Terra il campione dell’asteroide Bennu, il 24 settembre

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?