• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Moon Station, il primo concorso di Space Architecture in Italia

Francesco Axel Pio Romiodi Francesco Axel Pio Romio
Marzo 16, 2023
in News, Space economy, Spazio Italiano
Moon Station Competition. Credits: Young Architects Competitions (YAC)
Condividi su FacebookTweet

“Mentre lasciamo la Luna a Taurus-Littrow, ce ne andiamo come siamo venuti e, se Dio vuole, come torneremo, con pace e speranza per tutta l’umanità” Eugene Cernan

Nel 1972, mentre diveniva l’ultimo uomo sulla Luna, Eugene Cernan, comandante della missione Apollo 17, espresse un desiderio per tutta l’umanità: quello di tornare. Dopo 50 anni, un interesse rinnovato nei confronti dello spazio ha portato alla nascita del Programma Artemis, finalizzato al ritorno sul nostro argenteo satellite, questa volta per restare. A seguito della partenza della prima missione senza equipaggio, il 16 novembre 2022, il sogno di rivedere tracce umane impresse nella regolite lunare sembra avvicinarsi sempre di più.

Al fine di stabilirsi permanente sulla Luna, sarà necessario costruire infrastrutture che siano capaci di consentire la sopravvivenza dell’uomo, ma anche spazi che favoriscano anche tutto quell’insieme di ritualità ed azioni che caratterizzano la nostra quotidianità. In altre parole, il vivere.

Infatti, come già dimostrato da attori come SpaceX, Axiom Space, Blue Origin, nei prossimi decenni, al fianco degli astronauti professionisti, ci saranno quelli commerciali, i quali presenteranno un insieme di aspettative, necessità e capacità di adattamento diverse. Per questa ragione, negli ultimi anni sta emergendo sempre di più, all’interno del panorama delle discipline aerospaziali, la “Space Architecture”, la progettazione di architetture per lo spazio.

E’ in questo spirito di ricerca dell’abitare lo spazio che è stato lanciato “Moon Station”, il primo concorso di architettura made in italy nel campo della Space Architecture, firmato da Young Architects Competitions (YAC), azienda specializzata in concorsi di architettura e programmi educativi di eccellenza, ed in partnership con il Topical Team on Planetary Caves della European Space Agency, un gruppo formato da 17 scienziati, tra i più autorevoli del mondo, finalizzato allo studio delle caverne lunari e marziane.

Il tema della competition (rivolta a studenti, giovani architetti, designers ed ingegneri) riguarda l’elaborazione di una proposta progettuale per il primo stabilimento di ricerca lunare, all’interno di un tunnel lavico.

Iscriviti al concorso
Scopri di più sul concorso e sui premi in palio!

Sottoterra sulla Luna

Negli anni, sulla luna sono stati osservati numerosi collassi superficiali denominati pits (fino ad ora 278), che hanno suggerito agli scienziati la presenza di grandi tunnel ipogei formatisi a seguito di attività di origine vulcanica.

Questa tipologia di condotti, presente anche sulla terra e su Marte, prende il nome di lava tube e risulta essere di grande interesse scientifico, in quanto permetterebbe lo stabilimento di insediamenti protetti dal variegato insieme di pericoli che caratterizzano la superficie lunare. Infatti, l’ambiente ipogeo risulta essere schermato dall’esposizione ai diversi tipi di radiazioni, dall’impatto di micrometeoriti e dalle grandissime escursioni termiche che avvengono tra il giorno e la notte lunare.

Oggetto del concorso è proprio uno di questi pit, di nome “Lacus Mortis Pit”, localizzato nella zona subpolare nord del satellite. Grazie ad una particolare morfologia di collasso, una rampa di detriti connette la superficie con l’interno del tunnel lavico sottostante. In questa sede dalle dimensioni maestose (60-80m di diametro), i progettisti sono chiamati ad elaborare proposte progettuali relative all’utilizzo dello spazio ipogeo, per la localizzazione di una stazione di ricerca composta da numerose e diverse funzioni.

Infatti, grazie alle sue particolari condizioni fisiche ed ambientali, la luna permette un insieme di ricerche di carattere geologico, su materiali e sistemi innovativi per la produzione di cibo, ma anche relativi all’uomo, come studi sulle capacità motorie in condizioni di gravità ridotta e di carattere sociologico e psicologico. Inoltre, grazie all’assenza di un’atmosfera, essa risulta la localizzazione ideale per l’effettuazione di osservazioni astronomiche verso lo spazio profondo.

Pit Lacus Mortis
Rendering del Pit Lacus Mortis. Credits: Francesco Axel P. Romio, da elaborazione dati pit di Wagner

Per realizzare tale obiettivo i progettisti dovranno confrontarsi forzatamente con un ambiente estremo e non collaborativo. Questo pone importanti limiti di natura ambientale, fisica e psicologica.

Al termine del concorso, saranno selezionati e premiati quei progetti che sapranno intravedere nei limiti le opportunità per realizzare una visione significativa di un nuovo baluardo dell’umanità, destinato a rimanere per sempre nelle sue cronache.

Il montepremi complessivo di 15000€ sarà corrisposto agli autori dei progetti che verranno giudicati più meritevoli da una giuria d’eccellenza composta da alcuni dei più importanti protagonisti della Space Architecture, affiancati dall’ESA Topical Team on Planetary Caves, per quanto riguarda il supporto di carattere scientifico.
In aggiunta, sono previste numerose menzioni d’onore per ulteriori progetti, che risulteranno di particolare interesse.

Giuria

  • Francesco Sauro (Topical Team on Planetary Caves – ESA)
  • Daniel Inocente (Blue Origin)
  • Melodie Yashar (ICON)
  • Julian Ocampo Salazar (Bjarke Ingels Group)
  • Xavier De Kestelier (HASSELL)
  • René Waclavicek (Liquifer System Group)
  • Sandra Hauplik-Meusburger (TU Wien)
  • Georgi Petrov (Skimore Owings & Merrill)
  • Nicola Scaranaro (Foster + Partners)

Scopri Astrospace Shop!

Visita il nostro shop per trovare prodotti esclusivi a tema spazio.

Visita il nostro shop

Potrebbe interessarti anche questo:

Starlink V2 mini pronti al lancio.

Parzialmente risolti i problemi agli Starlink V2 Mini

Marzo 23, 2023
Rappresentazione artistica delle nubi vorticose dell'esopianeta VHS 1256 b

Webb ha permesso di studiare le nuvole nell’atmosfera di un esopianeta lontano

Marzo 23, 2023
Il lancio del Terran 1

Relativity ha lanciato il primo razzo stampato in 3D arrivando, quasi, nello spazio

Marzo 23, 2023
Rappresentazione artistica di Oumuamua

Una semplice spiegazione alla strana orbita di ‘Oumuamua

Marzo 22, 2023
Mappa globale elaborata grazie al dati MISR che mostra le concentrazioni di PM 2.5, in un periodo che va dal 2001 al 2006. Credits:A. van Donkelaar et al. (2010)

NASA e ASI collaborano per combattere l’inquinamento atmosferico con MAIA

Marzo 22, 2023
Il lancio del Hanbit-TLV (Hanbit Test Launch Vehicle) di Innospace. Credits: Innospace

La startup coreana Innospace ha testato con successo il suo primo motore a propellente ibrido

Marzo 22, 2023
Prossimo Post
Dragon Endeavour

Siglato l'accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Immagine di uno dei frammenti del meteorite Winchcombe recuperato poco dopo l'impatto. Credits: Trustees of the Natural History Museum, Author provided

La vera storia del meteorite di Winchcombe

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una semplice spiegazione alla strana orbita di ‘Oumuamua

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?