• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Andrea D'Ursodi Andrea D'Urso
Marzo 15, 2023
in ISS, News, SpaceX
CRS-27 dragon spacex
Condividi su FacebookTweet

Negli ultimi giorni c’è stato molto traffico sulla Stazione Spaziale Internazionale, dovuto alle partenze e arrivi delle capsule Dragon. Il 2 marzo è iniziata la missione Crew-6 con la capsula Dragon Endeavour alla sua quarta spedizione nello spazio. L’attracco alla ISS è avvenuto alle 7:40 del giorno successivo, facendo salire così il numero degli occupanti della stazione a 11.

L’11 marzo invece, è iniziato il viaggio di ritorno sulla Terra degli astronauti della missione Crew-5, iniziata il 5 ottobre dello scorso hanno. La Dragon Endurance ha così lasciato la ISS, liberando in questo modo il posto per l’arrivo di una nuova capsula.

Alle 01:30 del 15 marzo infatti, è decollata dal complesso di lancio 39A del Kennedy Space Center un’altra Dragon, questa volta in versione cargo. Niente astronauti a bordo quindi, ma solamente rifornimenti, esperimenti e nuova strumentazione, che verrà utilizzata nei prossimi mesi. La missione fa parte del programma Commercial Resupply Services (CRS) e per SpaceX è la numero 27. Si tratta però solamente della settima per la nuova versione della Dragon. L’attracco è attualmente previsto per il 16 marzo, verso le 12:52.

Gli studi sull’essere umano e sui microorganismi

A bordo della capsula si trova un carico di 2852 kg, suddiviso in alimenti per gli astronauti, nuova strumentazione e diversi esperimenti. Molti degli studi che vengono portati avanti a bordo della ISS servono a comprendere il comportamento del corpo umano. Ciò sarà essenziale non solo per le future esplorazioni spaziali, ma permetterà di sviluppare nuove cure anche qui sulla Terra.

Un problema ormai noto è la perdita di massa ossea e muscolare quando un essere umano si trova in condizioni di microgravità per lunghi periodo di tempo. Uno studio condotto dall’Università del Michigan, indagherà proprio il comportamento degli osteoblasti, le cellule che formano le ossa. Comprenderne le ragioni per cui si ha la perdita di massa ossea potrebbe aiutare a sviluppare cure contro l’osteoporosi sia nello spazio che sulla Terra. Con l’esperimento Cardinal Heart 2.0 invece, gli astronauti testeranno su una coltura alcuni farmaci sviluppati per prevenire gli effetti della microgravità sul cuore.

Dragon separation confirmed; autonomous docking with the @space_station on Thursday, March 16 at ~7:52 a.m. ET pic.twitter.com/f46gQX7jLy

— SpaceX (@SpaceX) March 15, 2023

Una ricerca dell’Agenzia Spaziale Europea, chiamata BioFilms, servirà a studiare l’efficacia di trattamenti antibatterici su diverse superfici metalliche. I microorganismi infatti, riproducendosi e creando quello che viene definito biofilm, potrebbero andare a corrodere diversi materiali, compromettendone le prestazioni.

Tanpopo-5 della JAXA avrà l’obbiettivo di studiare diversi microorganismi, che verranno esposti all’ambiente spaziale. In questo modo sarà possibile comprendere ulteriormente i meccanismi che regolano la crescita e la sopravvivenza di questi piccoli organismi in ambienti ostili come quello spaziel. Ciò inoltre permetterebbe anche di studiare la nascita o lo sviluppo della vita su altri pianeti.

A bordo della Dragon inoltre vi erano anche diversi piccoli satelliti, che poi verranno rilasciati direttamente dalla ISS. Dalla stazione è infatti possibile immettere in orbita diversi CubeSat, anche grazie a moduli come Bishop di Nanoracks.

Una Dragon su un Falcon 9 usato già sei volte

Anche per la missione CRS-27 SpaceX si è avvalsa non solo di un Falcon 9 riutilizzato, ma anche della Dragon. Questa infatti, con numero di serie C209, è al suo terzo viaggio di rifornimento verso la ISS. L’azienda di Musk l’aveva utilizzata la prima volta a giugno 2021, con la missione CRS-22 per poi volare nuovamente durante CRS-24 a dicembre 2021.

Falcon 9’s first stage has landed on the A Shortfall of Gravitas droneship pic.twitter.com/IKVtXDPaIy

— SpaceX (@SpaceX) March 15, 2023

Il booster che ha permesso a questa capsula di arrivare per la terza volta nello spazio è il B1073, un Falcon 9 che in precedenza aveva già supportato 6 lanci. Per questo particolare primo stadio quindi si tratta del settimo decollo e atterraggio, avvenuto sulla chiatta A Shortfall Of Gravitas, che si trovava a circa 300 km dal pad. SpaceX ha utilizzato la prima volta il B1073 a maggio 2022, con una missione Starlink. Ha concluso poi quell’anno lanciando verso la Luna il lander dell’azienda giapponese ispace, partito a dicembre.

Su 17 missioni completate in questo 2023, il B1073 è il quarto booster che vola per più di una volta dall’inizio dell’anno. Questo a testimonianza di come ormai SpaceX riesca a riutilizzare velocemente questi vettori.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram

Tags: DragonFalcon 9ISSNasaSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

Starlink V2 mini pronti al lancio.

Parzialmente risolti i problemi agli Starlink V2 Mini

Marzo 23, 2023
Mappa globale elaborata grazie al dati MISR che mostra le concentrazioni di PM 2.5, in un periodo che va dal 2001 al 2006. Credits:A. van Donkelaar et al. (2010)

NASA e ASI collaborano per combattere l’inquinamento atmosferico con MAIA

Marzo 22, 2023
Dragonfly

Dragonfly su Titano studierà anche la chimica alla base della vita

Marzo 20, 2023
Due lanci in circa 4 ore. In orbita Starlink e due SES

Due lanci in circa 4 ore. In orbita Starlink e due SES

Marzo 18, 2023
starlink v2 mini

Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

Marzo 17, 2023
Dragon Endeavour

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Marzo 23, 2023
Prossimo Post
WR 124

Il Webb ha fotografato un fenomeno raro: il preludio di una supernova

Immagini di quattro galassie selezionate dalle prime osservazioni del programma COSMOS-Web NIRCam, che evidenziano la gamma di strutture che si possono trovare. In alto a sinistra c'è una galassia a spirale barrata. In alto a destra c'è un esempio di lente gravitazionale. In basso a sinistra c'è una galassia che mostra gusci di materiale, suggerendo che in passato si sia fusa con un'altra galassia. In basso a destra c'è una galassia a spirale barrata con diverse zone di formazione stellare attiva. Credits: COSMOS-Web/Kartaltepe, Casey, Franco, Larson, et al./RIT/UT Austin/IAP/CANDIDE.

Rilasciato il primo mosaico di immagini del progetto COSMOS-Web

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una semplice spiegazione alla strana orbita di ‘Oumuamua

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?