• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

L’ugello di fabbricazione ucraina del secondo stadio è la ragione del fallimento di Vega-C

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Marzo 3, 2023
in Agenzie Spaziali, ESA, Esplorazione spaziale, News, Space economy, Spazio Italiano
Il Vega-C della missione VV21 pronto al lancio. Credits: ESA/ArianeSpace

Il Vega-C della missione VV21 pronto al lancio. Credits: ESA/ArianeSpace

Condividi su FacebookTweet

L’ultimo lancio del vettore italiano Vega-C, la missione VV22, è avvenuto il 20 dicembre 2022 e purtroppo è fallito per un problema al secondo stadio. A bordo del vettore erano presenti i satelliti francesi Pléiades Neo 5 e 6 di Airbus Defence and Space, che sono andati persi. Subito dopo il lancio è stata istituita una commissione indipendente da Arianespace, che gestisce i servizi di lancio di Vega-C e dall’ESA.

I risultati sono stati resi pubblici venerdì 3 marzo. La conclusione è stata che il fallimento del lancio è stato provocato da un problema al secondo stadio Zefiro 40, mentre il primo stadio, il P120C ha performato come previsto. Questa è comunque una buona conferma, dato che il P120C sarà usato come booster laterale dell’Ariane 6.

Josef Aschbacher, direttore generale dell’ESA, ha iniziato la conferenza stampa ricordando come questo fallimento sia il terzo per un vettore della classe Vega, in soli 8 voli. Si tratta di una percentuale di fallimento maggiore del 30%, un valore esageratamente alto considerando il passato di grande successo dei primi voli di Vega. Aschbacher ha ricordato come questa situazione si aggiunga a diversi scenari internazionali, come l’abbandono dei vettori russi e il crescente mercato della Space Economy, per ripensare l’accesso europeo allo spazio.

Il problema del secondo stadio

Dai dati di telemetria analizzati, è stata osservata una diminuzione della pressione nella camera di combustione del secondo stadio, e il problema identificato in un graduale deterioramento nell’ugello del motore.

Nel dettaglio, la causa è stata una sovraerosione termo-meccanica in un pezzo dell’ugello chiamato (carbon-carbon (C-C) throat insert) che Avio ha procurato da una azienda in Ucraina. Ranzo, CEO di Avio, ha affermato, rispondendo ad una domanda, che la decisione di usare questo elemento risale al 2015-2017, durante la parte di sviluppo di Vega-C.

Secondo le analisi, questo problema era originato da un difetto di omogeneità del materiale. Secondo i risultati della commissione di analisi, il problema ha dimostrato che i criteri utilizzati per confermare l’idoneità al volo di questo pezzo non erano sufficienti, ed esso non potrà più essere utilizzato su Vega-C. Durante la conferenza stampa, Pierre-Yves Tissier CTO di ArianeSpace, ha confermato che i criteri di accettazione per quel materiale non avrebbero potuto rilevare l’anomalia nel materiale.

Avio implementerà nei nuovi motori una nuova versione di questo elemento, prodotta da ArianeGroup e già utilizzata nei motori Zefiro 23 e Zefiro 9. Questa modifica infatti, riguarderà solamente il Vega-C e non il Vega. Arianespace ha infatti già spostato un carico di Vega-C previsto per quest’anno su uno dei due Vega rimasti, che partirà entro la fine dell’estate. A bordo del Vega ci sarà un carico principale e due satelliti secondari, che saranno comunicati nelle prossime settimane.

Le raccomandazioni della commissione

La commissione indipendente ha inoltre fornito alcune indicazioni e imposizioni a Avio su come si dovrà procedere. In primo luogo andrà ricertificato nuovamente questo componente, e successivamente l’intero motore Zefiro 40. Viene inoltre istituita una Task Force guidata dall’ESA e da ArianeSpace per l’attuazione di tutte queste modifiche e specifiche.

Il ritorno al lancio di Vega-C è previsto per la fine del 2023 con a bordo il satellite Sentinel 1-C.

Josef Aschbacher, Direttore generale dell’ESA, ha dichiarato: “L’ESA metterà a disposizione le proprie competenze ingegneristiche e di project management per supportare Avio nell’implementazione delle azioni necessarie a riconquistare la fiducia nel sistema di lancio. Ripristinare l’accesso indipendente dell’Europa allo spazio è la priorità dell’ESA, e sono quindi lieto che possiamo procedere con le campagne di lancio di Vega mentre prepariamo Vega-C a tornare in volo in sicurezza.”

Il comunicato stampa di ESA si può leggere qui. 

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram

Tags: AvioESA

Potrebbe interessarti anche questo:

Vega-C

Nuovi contratti per Avio: Vega-C lancerà i satelliti IRIDE

Marzo 20, 2023
I team della missione SMILE con l'adattatore del Vega-C.

La missione cinese-europea SMILE completa i primi test di integrazione con Vega-C

Febbraio 20, 2023
Spaceport Esrange (LC3) ad ottobre 2022. Credits: SSC.

In Svezia è stato inaugurato il primo spazioporto orbitale continentale europeo

Gennaio 14, 2023
La firma dei contratti fra ESA e Avio-Arianspace nella sede di ESRIN a Frascati. Credits: Avio.

Altri cinque satelliti Copernicus raggiungeranno lo spazio con il Vega-C

Dicembre 10, 2022
Immagine a infrarossi della Nebulosa di Orione, Si può notare molta polvere ma nessuna stella. Grazie all'infrarosso è possibile vedere i punti caldi in cui si stanno formando nuove stelle. Le cavità presenti nella nebulosa sono state create da stelle massicce e luminose. Credits: ESA/NASA/JPL-Caltech

Orione, la nebulosa dove le stelle nascono e muoiono

Novembre 25, 2022
Ecco i prossimi sei astronauti europei, la classe 2022

Ecco i prossimi sei astronauti europei, la classe 2022

Novembre 23, 2022
Prossimo Post
TianLin

TianLin, il futuro telescopio spaziale cinese da 40 tonnellate che caccerà esopianeti abitabili

X7

Il canto del cigno della sorgente X7 al centro della Via Lattea

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?