• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Un pallone sonda cinese ha sorvolato gli Stati Uniti

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Febbraio 3, 2023
in News
Un pallone sonda cinese ha sorvolato gli Stati Uniti
Condividi su FacebookTweet

Venerdì 3 febbraio 2023 è stato comunicato che un pallone sonda sta sorvolando gli Stati Uniti. Nel tardo pomeriggio di venerdì questo pallone aerostatico è ancora in cielo, e la sua origine è stata confermata dalla Cina.

Sembra però che non si tratti di un pallone spia, un mezzo usato spesso per operazioni di spionaggio. Il ministro degli esteri cinesi ha confermato si tratti di un pallone del suo Paese, ma che la sua provenienza sia civile, utilizzato a scopi meteorologici.

Il pallone è stato osservato per la prima volta già giovedì 2 febbraio negli USA, mentre sorvolava i cieli del Montana. Il Dipartimento di Stato americano aveva già dichiarato di essere confidente che si trattasse di un dispositivo cinese, senza però avere certezza sul suo scopo. Nonostante le affermazioni delle autorità cinesi, attualmente la tecnologia di questo pallone sonda non è però ancora chiara.

Il Pentagono ha imposto di non procedere con l’abbattimento, considerando che attualmente si trova ancora sopra la quota di volo degli aerei civili. Solitamente questi palloni sonda sono operativi fra i 24 e 35 km di quota.

#DOD says high altitude balloon over Montana yesterday was a spy balloon from #China. I did a quick run of the #NOAA HYSPLIT model to trace backwards the path of an object. Using 14K meters over Montana yesterday I get the following – Yup Central China!https://t.co/FHiG79f4th pic.twitter.com/DeZLjjkPei

— Dan Satterfield (@wildweatherdan) February 2, 2023

Perché questo pallone aerostatico?

Questi palloni aerostatici sono sempre stati usati per scopi militari e di sorveglianza, oltre che per obbiettivi scientifici. Dopo alcuni decenni di parziale disuso di questa tecnologia, soprattutto a favore di satelliti e droni, recentemente sono riprese le loro applicazioni. Il Pentagono nel 2021 ha speso 3.8 milioni di Dollari per un progetto sullo sviluppo di palloni aerostatici spia, e punta a spenderne 27 milioni nel 2023.

Grazie alla miniaturizzazione delle tecnologie è possibile caricare questi palloni con tecnologie osservative all’avanguardia, anche per scopi scientifici. Lo studio della stratosfera è una delle attività più interessanti, una quota difficilmente da raggiungere. Troppo bassa per i satelliti e troppo alta per gli aerei.

Quello che non è chiaro è però se questo pallone aerostatico cinese sia una provocazione da parte della Cina, una dimostrazione di come anche con tecnologie non all’avanguardia il Paese possa penetrare le difese americane o se sia veramente solo un pallone civile. Il primo spot osservativo di questo pallone è inoltre stato sopra il Montana, dove si trova un sistema missilistico nucleare americano.

Attualmente le forze di difesa canadesi hanno dichiarato di star monitorando un secondo potenziale incidente, non assicurando se si tratti a tutti gli effetti di un secondo pallone aerostatico.

Un altro elemento interessante, è la coincidenza della presenza di questo pallone alcuni giorni prima di un previsto viaggio in Cina del Segretario di Stato Antony Blinken, il primo viaggio nel Paese asiatico di un Segretario di Stato americano in oltre sei anni. Il viaggio è stato rimandato di una settimana in seguito a questa notizia.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram

Tags: AmericaCinaPallone aerostatico

Potrebbe interessarti anche questo:

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023
Deng Qingming a bordo della stazione spaziale Tiangong. Credit: CMSA

La seconda EVA segreta di Shenzhou-15 e il problema della trasparenza cinese

Marzo 5, 2023
Un render della possibile nuova "forma" della stazione spaziale cinese. Il nuovo modulo è quello in basso.

La Cina sta programmando un’espansione della stazione spaziale Tiangong

Marzo 1, 2023
I team della missione SMILE con l'adattatore del Vega-C.

La missione cinese-europea SMILE completa i primi test di integrazione con Vega-C

Febbraio 20, 2023
Foto della prima EVA di Shenzhou 15.

La prima attività extraveicolare dell’anno sulla stazione spaziale cinese Tiangong

Febbraio 13, 2023
Chaohu-1

Gli USA sanzionano l’azienda cinese Spacety, produttrice di satelliti SAR

Gennaio 28, 2023
Prossimo Post
Hubble e microlensing

Hubble ha misurato direttamente la massa di una nana bianca solitaria

La NASA ha annunciato un nuovo sito di allunaggio per il lander Peregrine

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una semplice spiegazione alla strana orbita di ‘Oumuamua

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?