Dopo la prima esperienza di dicembre 2022, quando a Torino abbiamo organizzato il primo evento dal vivo di Astrospace, è già il momento di ripetere e rinnovarsi. Da questo punto di partenza, con i feedback ricevuti dalla community di Astrospace e soprattutto dagli iscritti ad Orbit, nei prossimi mesi si terranno gli Astrospace Talks: 3 conferenze pensate, scritte e raccontate da tre autori della nostra redazione.
I tre talks che abbiamo scelto sono stati pensati per provare a raccontare, in modo semplice ma preciso, tre argomenti centrali del settore spaziale di questi anni: Il James Webb Space Telescope, il Programma Artemis, e l’avventura di SpaceX per portare l’uomo su Marte.
Queste tre conferenze, la cui iscrizione, gratuita, è già possibile per gli abbonati ad Orbit, si terranno al Talent Garden Fondazione Agnelli di Torino, in Via Giacosa 36, dalle 18:30 alle 20:00.
Clicca qui per accedere ai Talks
Le date degli eventi sono:
- James Webb e Hubble – Due grandi telescopi a confronto – 31 gennaio
- Andata e ritorno dalla Luna: un racconto fin troppo umano – 9 marzo
- Il ruolo di SpaceX nel futuro dell’esplorazione spaziale umana – 5 aprile
James Webb e Hubble – Due grandi telescopi a confronto
Il telescopio spaziale James Webb, lanciato nel dicembre 2021 e attualmente in orbita attorno al punto L2 del sistema Terra Sole, viene spesso definito il sostituto di Hubble, ma in realtà ne è il diretto successore (e collaboratore). I suoi obiettivi scientifici sono stati scelti proprio a partire dai risultati di Hubble, per andare oltre ciò che già abbiamo appreso; non solo in senso allegorico, ma anche fisico, perché il Webb è il primo telescopio spaziale che osserverà l’Universo principalmente nell’infrarosso.
Quali sono le caratteristiche che lo distinguono nettamente dal precedessore Hubble? Cosa ci sta raccontando e potrà ancora raccontarci in più riguardo i misteri dell’immensità cosmica che c’è lì fuori? E soprattutto, viste le sue prestazioni senza precedenti che già producono immagini straordinarie, cosa possiamo aspettarci di scoprire?
–> L’iscrizione al primo Talk è ora accessibile gratuitamente a tutti qui.
Andata e ritorno dalla Luna: un racconto fin troppo umano
Il Programma Artemis ha portato la corsa alla Luna ad un nuovo livello, programmando diverse missioni che ci porteranno alla costruzione del primo avamposto umano sulla superficie di un altro corpo celeste nel prossimo decennio.
Artemis però pone le sue basi sui programmi di esplorazione lunare precedenti, in particolare Apollo. Anche se sono passati oltre 50 anni, la prima avventura dell’Umanità verso la Luna è fondamentale e rimarrà per sempre unica. Artemis, con la NASA e i suoi partner non sono però gli unici ad avere obbiettivi lunari.
Siamo veramente di fronte ad una nuova corsa alla Luna fra Cina e Stati Uniti? Perché Artemis, nonostante tutto, sarà un’avventura dell’Umanità, forse ancora più di Apollo? A queste domande cercheremo di rispondere durante questa conferenza.
Il ruolo di SpaceX nel futuro dell’esplorazione spaziale umana
Lo spazio è senza dubbio la prossima frontiera che l’Umanità dovrà affrontare, e la sfida è già iniziata. Sessant’anni dopo il volo di Gagarin, possediamo una presenza stabile nello spazio, ma siamo ancora legati alla Terra.
Dove ci porterà questo viaggio, e quando? È passato mezzo secolo dall’ultima missione umana sulla Luna, ora stiamo per tornarci. Poi verrà Marte: riusciremo mai a raggiungerlo e costruire là una base sostenibile. Molte aziende spaziali private sono emerse negli ultimi tempi, trasformando rapidamente l’idea stessa di viaggio nello spazio. SpaceX, con l’obiettivo di stabilire una colonia su Marte, sta facendo da apripista.
- Come pensano di metterlo in pratica?
- Quale ruolo giocheranno le Agenzie Spaziali governative?
- SpaceX sarà responsabile – da sola – di rendere la vita multiplanetaria?
Informazioni per l’iscrizione
–> L’iscrizione alle tre conferenze è disponibile fin da subito agli iscritti al servizio Astrospace Orbit (potete acquistare anche solo un mese del nostro servizio per iscrivervi all’evento) e ai membri della community di Talent Garden.
–> Alcuni giorni prima di ogni conferenza sarà aperta l’iscrizione a tutti solo se c’è ancora disponibilità di posti.
–> Una volta iscritti ad Orbit, la sezione eventi è presente in fondo alla pagina dedicata, che si trova qui.
Vi aspettiamo!