• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

L’orbiter coreano Danuri è arrivato in orbita lunare

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Dicembre 21, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, News
La terra e la Luna riprese da una camera bordo di Danuri-KPLO.

La terra e la Luna riprese da una camera bordo di Danuri-KPLO.

Condividi su FacebookTweet

Il 16 dicembre l’orbiter coreano Danuri (KPLO) è ufficialmente entrato in orbita lunare dopo un viaggio di oltre 4 mesi. Ad annunciarlo è stato il ministero delle scienze e delle ICT tramite un comunicato. La Corea del Sud è il quarto paese asiatico ad arrivare in orbita lunare dopo Cina, India e Giappone. La missione di KPLO non è ancora iniziata, ma questo successo è molto importante per i piani della repubblica coreana, che mira a diventare una potenza spaziale nei prossimi decenni.

L’obiter coreano ha eseguito una manovra correttiva che ha diminuito la velocità del mezzo da 8000 a 7500 km/h e permesso l’entrata in un’orbita ellittica lunare. Attualmente KPLO si trova in un’orbita di 12.3 ore, con un perigeo di 109 km e un apogeo di 8920 km. Nel corso della giornata odierna (21 dicembre) è prevista un’ulteriore accensione dei motori per decelerare il satellite. Nel momento di scrittura di questo articolo non c’è ancora stata alcuna conferma ufficiale. Questo perché tipicamente il team di ingegneri di KPLO impiega alcuni giorni per confermare il corretto svolgimento delle manovre propulsive. 

Il lungo viaggio di KPLO

In totale Danuri dovrà effettuare cinque accensioni per entrare nell’orbita “scientifica”, la cui data di arrivo è prevista al 28 dicembre. Questa orbita sarà quella definitiva, da cui KPLO inizierà prima una fase di commissione degli strumenti e poi la missione di raccolta dati che dovrebbe durare almeno un anno. Il team della KARI (l’Agenzia Spaziale Coreana) ha comunque già programmato una possibile estensione di un altro anno qualora non vi fossero problemi con la missione principale.

Profilo di volo di Danuri
L’avvicinamento di Danuri alla Luna. I box con testo sono le 5 accensioni dei motori.

La traiettoria seguita dal satellite coreano è chiamata “Ballistic Lunar Transfer”(BLT) e permette di risparmiare propellente a scapito di un tragitto più lungo. Per fare un confronto, Danuri ha impiegato circa 4.5 mesi di transito contro i 3 giorni di Apollo 11 o 5 giorni di Artemis-1.  La BLT consiste nel passaggio del satellite in un dei punti lagrangiani del sistema terra-sole (L1 nel caso di KPLO). Questo metodo permette di sfruttare la zona di stabilità gravitazionale di questi punti e quindi andare verso la Luna con un risparmio di propellente stimato di circa il 25%. 

Storicamente poco usata per le missioni verso il nostro satellite, la BLT sta diventando molto popolare per i cubesat, piccoli satelliti ma anche lander. Oltre a KPLO, la BLI è stata utilizzata dal cubesat della NASA, Capstone e pochi giorni fa dal lander dell’azienda giapponese Ispace, il quale passerà nei pressi del punto L2. 

Ti è piaciuta questa missione? Ogni mese pubblichiamo una newsletter dedicata all’esplorazione lunare, che ricevono solo gli iscritti ad Astrospace Orbit. Se potrebbe interessarti, basta che clicca qui:

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Tags: CoreaDanuriKPLOLuna

Potrebbe interessarti anche questo:

Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
Ecco gli Astrospace Talks

Ecco gli Astrospace Talks

Gennaio 28, 2023
Il lander lunare di ispace ha raggiunto il suo punto più lontano dalla Terra

Il lander lunare di ispace ha raggiunto il suo punto più lontano dalla Terra

Gennaio 16, 2023
La NASA sta procedendo all’ispezione dello scudo termico della capsula Orion

La NASA sta procedendo all’ispezione dello scudo termico della capsula Orion

Gennaio 11, 2023
Il viaggio del lander di ispace. In blu è rappresentato il viaggio eseguito fino al 2 gennaio. Credits: ispace

Il lander lunare di ispace ha correttamente eseguito la sua seconda manovra correttiva

Gennaio 4, 2023
Un render grafico un micro-reattore a fissione generico su Marte.

ASI ed ENEA hanno firmato un accordo per lo sviluppo futuro di un reattore nucleare spaziale

Dicembre 16, 2022
Prossimo Post
InSight selfie

Addio al lander marziano InSight, confermata ufficialmente la fine della missione

Stelle nucleo galattico

Identificato l'antico cuore stellare della Via Lattea

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?