• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Takeoff Accelerator Takeoff Accelerator Takeoff Accelerator
ANNUNCIO

Una piccola galassia nascosta da una stella permette di sbirciare nel passato dell’Universo

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Dicembre 12, 2022
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, Divulgazione, NASA, Scienza
Stella e galassia Peekaboo

In quest'immagine di Hubble, nascosta dalla luce della stella in primo piano si trova la minuscola galassia HIPASS J1131–31, soprannominata "Peekaboo" a causa della sua comparsa negli ultimi 50-100 anni da dietro la stella in rapido movimento che stava impedendo agli astronomi di rilevarla. Credits: NASA, ESA e Igor Karachentsev (SAO RAS)

Condividi su FacebookTweet

  • Una piccola galassia, nascosta dietro il bagliore di una luminosa stella in primo piano, ha presentato caratteristiche molto simili alle galassie dell’Universo primordiale.
  • La conferma al riguardo è arrivata da Hubble e altri telescopi a terra e nello spazio.
  • Le ricerche dimostrano che questa galassia, soprannominata Peekaboo, è l’esempio più vicino a noi dei processi di formazione delle galassie di 13,8 miliardi di anni fa.

Dietro il bagliore intenso di una stella luminosa, si nascondeva una minuscola galassia. Sembrerebbe emersa negli ultimi 50-100 anni da dietro la stella in primo piano, in rapido movimento, che fino ad allora aveva impedito agli astronomi di individuarla.

Il nome scientifico della galassia è HIPASS J1131-31, ma è stata soprannominata “Peekaboo” dagli esperti per il suo giocare a nascondino dietro la stella. Si tratta dell’esempio più straordinario di una galassia vicina con caratteristiche molto simili alle galassie dell’Universo primordiale. Quelle del periodo seguito al Big Bang, 13,8 miliardi di anni fa.

ANNUNCIO

La scoperta è frutto dello sforzo congiunto di telescopi a terra e nello spazio, con la conferma finale di Hubble. L’astronomo Gagandeep Anand dello Space Telescope Science Institute di Baltimora, coautore del nuovo studio sulle proprietà di Peekaboo, ha affermato:

Scoprire la Galassia Peekaboo è come scoprire una finestra diretta sul passato. Ci permette di studiare il suo ambiente estremo e le sue stelle a un livello di dettaglio inaccessibile nel lontano Universo primordiale.

Le galassie povere di metalli

Le galassie come Peekaboo sono dette “estremamente povere di metalli” (eXtremely Metal-Poor, XMP). In astronomia, i “metalli” sono tutti gli elementi più pesanti dell’idrogeno e dell’elio. L’Universo primordiale era quasi interamente costituito da idrogeno ed elio: solo successivamente, le stelle hanno forgiato elementi più pesanti, tra cui carbonio, ossigeno, ferro e calcio, che come “mattoni” hanno formato la vita come la conosciamo.

Anche nell’Universo locale e più vicino a noi sono state trovate galassie altrettanto povere di metalli. Peekaboo ha però attirato l’attenzione dei ricercatori perché non solo è una galassia XMP senza una sostanziale popolazione stellare più vecchia, ma trovandosi a soli 20 milioni di anni luce dalla Terra, è ad almeno la metà della distanza delle giovani galassie XMP precedentemente conosciute.

Galassia Peekaboo
Immagine dettagliata del telescopio spaziale Hubble che rappresenta la minuscola galassia HIPASS J1131-31, soprannominata “galassia Peekaboo”, nascosta dall’intensa luce luce di una stella in primo piano. Credits: NASA, ESA e Igor Karachentsev (SAO RAS)

Peekaboo è stata individuata per la prima volta più di 20 anni fa dal radiotelescopio australiano Parkes Murriyang, nell’ambito della HI Parkes All Sky Survey. Responsabile della scoperta è stato il professor Bärbel Koribalski, astronomo dell’agenzia scientifica nazionale australiana (CSIRO) e coautore dell’ultima ricerca sulla metallicità di Peekaboo.

Allora si pensava che Peekaboo fosse una regione nebulosa di idrogeno freddo. Successivamente, le osservazioni nel lontano ultravioletto effettuate dalla missione Galaxy Evolution Explorer della NASA hanno mostrato che si trattava di una nana blu compatta.

Una galassia minuscola, ma speciale

Nessuno, però, si era reso conto di quanto questa piccola galassia fosse speciale. Solo adesso, sfruttando i dati combinati di Hubble, del Southern African Large Telescope (SALT) e di altri telescopi, i ricercatori hanno potuto confermare che la galassia Peekaboo è una delle più povere di metalli mai rilevate.

Hubble è riuscito a individuare circa 60 stelle nella minuscola galassia, quasi tutte di età pari o inferiore a qualche miliardo di anni. Con il SALT invece i ricercatori hanno effettuato misure di metallicità. Le stelle di Peekaboo indicano che si tratta di una delle galassie più giovani e meno arricchite chimicamente mai rilevate nell’Universo locale. Cosa molto insolita, dato che l’Universo locale ha avuto circa 13 miliardi di anni di storia cosmica per svilupparsi.

Ora il team di ricerca prevede di utilizzare Hubble e il James Webb per effettuare ulteriori ricerche su Peekaboo, in modo da saperne di più sulle sue popolazioni stellari e sulla loro composizione metallica. Le future osservazioni dettagliate permetteranno di sbirciare direttamente sul passato, studiando un ambiente che assomiglia all’Universo bambino in maniera semplicemente disarmante.

ANNUNCIO

Lo studio, pubblicato su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, è reperibile qui.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Tags: GalassiaHubblemetalliuniverso primordiale

Potrebbe interessarti anche questo:

Cronache dal JW - dicembre

Tra stelle neonate e pianeti in formazione. Cronache dal James Webb

Dicembre 4, 2023
STS-61 riparazione di Hubble

30 anni fa veniva riparato per la prima volta il telescopio spaziale Hubble

Dicembre 2, 2023
Sistema stellare HH 1177

Per la prima volta è stato osservato un disco circumstellare in un’altra galassia

Novembre 29, 2023
First Deep Field di Webb

Una galassia troppo metallica in un Universo troppo giovane

Novembre 27, 2023
Sagittarius C

Il James Webb ha fotografato con dettagli senza precedenti il cuore della Via Lattea

Novembre 20, 2023
LTT 1445Ac

Hubble ha misurato le dimensioni di un esopianeta simile alla Terra

Novembre 17, 2023

I più letti

  • 10 libri di astronomia e astrofisica da regalare a Natale

    10 libri di astronomia e astrofisica da regalare a Natale

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Gateway to Mars: i primi dettagli del futuro di Starbase. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rientro di OSIRIS-REx non è andato esattamente come previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Cos’è questa storia che Avio ha perso due serbatoi del Vega?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Dicembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 27

1 evento, 28

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace and Defense Meetings Torino
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Dal 28 al 30 novembre 2023 presso l'Oval Lingotto di Lingotto Fiere a Torino si terrà Aerospace & Defense Meetings, organizzata da abe - BCI Aerospace e promossa dalla Regione Piemonte […]

1 evento, 29

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

1 evento, 30

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

1 evento, 4

2023-12-04

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Info day Spazio
Dicembre 4

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Il 4 dicembre 2023, dalle ore 11:00 alle ore 16:00, presso la sede di Roma dell'Agenzia Spaziale Italiana si terrà l'Info day Spazio. L'evento, organizzato dall'ASI in collaborazione con l'APRE […]

1 evento, 5

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

NSE 2023
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dal 5 al 7 dicembre 2023 a Roma torna New Space Economy ExpoForum, la mostra e conferenza internazionale organizzata da Fiera Roma sul trasferimento tecnologico focalizzata sulla capacità della nuova […]

1 evento, 6

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

1 evento, 7

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

0 eventi, 23

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Dicembre 4
Giornata intera

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Cronache dal JW - dicembre

Tra stelle neonate e pianeti in formazione. Cronache dal James Webb

Dicembre 4, 2023
STS-61 riparazione di Hubble

30 anni fa veniva riparato per la prima volta il telescopio spaziale Hubble

Dicembre 2, 2023
Specchi deformabili Roman Space Telescope

Specchi deformabili nello spazio: la tecnologia per osservare esopianeti simili alla Terra

Novembre 28, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?