• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La NASA ha finanziato un nuovo studio su tecnologie di costruzione per la Luna

Mattia Ghedindi Mattia Ghedin
Dicembre 1, 2022
in Luna, NASA, News, Speciale Artemis
La NASA ha finanziato un nuovo studio su tecnologie di costruzione per la Luna
Condividi su FacebookTweet

Ora che la missione Artemis 1 si sta avviando alla fase di ritorno verso la Terra, si può guardare con ancora più fiducia ai prossimi passi per il ritorno e la permanenza dell’uomo sulla Luna. Se anche il ritorno di Orion avverrà come previsto, ci aspettiamo una missione Artemis II, con astronauti ma ancora senza allunaggio nel 2024.

I possibili step successivi sono molto diversi fra loro, soprattutto per quelli più lontani nel futuro. Entro pochi anni, potremmo vedere la prima persona europea sul suolo lunare e a bordo del Gateway, la Stazione Spaziale che la collaborazione internazionale sta costruendo per orbitare intorno alla Luna. Infine, ,magari già nei primi anni ’30, potrebbe vedere la luce la prima stazione lunare per la permanenza dell’uomo sulla superficie.

Se queste valutazioni sono frutto di previsioni o di pure speculazioni, comunque non si può dire che la NASA se ne stia con le mani in mano. Negli ultimi mesi diversi contratti sono stati assegnati per la ricerca e la produzione d’infrastrutture lunari; una sfida non da poco considerando l’ambiente lunare, che rende complicata pure la progettazione di pannelli solari.

In particolare, la NASA ha assegnato a ICON, una azienda con sede ad Austin, un contratto per lo sviluppo di tecnologie di costruzione che potrebbero aiutare l’assemblaggio di piste di atterraggio, habitat e strade sulla superficie lunare.

Le ricerche precedenti di ICON per la NASA

ICON e la NASA, in realtà hanno già collaborato in passato. Questo contratto non è altro che una continuazione di quello “dual-use” già concluso tra con l’US Air Force e parzialmente finanziato dalla NASA. Le ricerche comprese in questo precedente accordo sono concentrate sull’utilizzo della stampa 3D e dell’addittive manifacturing per la produzione di costruzioni terrestri.

L’applicazione terrestre è infatti il settore originario e ancora principale di ICON. La denominazione “dual-use” deriva dal fatto che la parte finanziata dalla NASA aveva come obiettivo l‘analisi degli elementi in comune tra applicazioni terrestri e applicazioni extra-terrestri di questa tecnologia.

Inoltre, ICON ha stampato in 3D un habitat marziano simulato di 158 metri quadrati, chiamato Mars Dune Alpha. Questo habitat sarà elemento chiave per la missione della NASA Crew Health and Performance Analog, o CHAPEA, a partire dal 2023.

ICON ha anche partecipato alla 3D Printed Habitat Challenge della NASA. La società ha collaborato con la Colorado School of Mines a Golden e il team ha vinto un premio per la stampa 3D di un campione di struttura che ha superato i test sulla capacità di mantenere un sigillo, per resistenza e durata a temperature estreme.

Il nuovo contratto

Soddisfatta dei successi di ICON, la NASA ha deciso di fornire ulteriori fondi per concretizzare le ricerche e i risultati già ottenuti. In particolare, il focus di questo nuovo contratto è di valutare la fattibilità di una tecnologia che permetta di utilizzare materiali reperibili in situ (sulla Luna e poi magari su Marte) per la stampa di ambienti vivibili e dove si possa lavorare per i futuri esploratori lunari. Il progetto è chiamato Olympus e questo video ne dà un ulteriore approfondimento.

Image provided by ICON, which is working with NASA’s Moon to Mars Autonomous Construction Technologies project.
Credits: ICON, SEArch+

Il principale vantaggio di questo progetto consiste chiaramente nel non dover trasportare fino alla Luna materiali da costruzione, ma solamente i macchinari necessari. Il contratto arriva fino al 2028 e ha un budget di 57.2 milioni di dollari. Se i risultati dovessero essere promettenti, la NASA potrebbe iniziare una campagna di test in situ.

Una tecnologia del genere, se affidabile e relativamente economica, potrebbe essere il game changer definitivo per l’esplorazione e la permanenza dell’uomo sulla Luna, rendendo realtà le previsioni e le speculazioni. E poi, forse, come spesso è capitato nella storia, questa tecnologia potrebbe avere una ricaduta importantissima anche qui sulla Terra permettendoci di costruire case ed infrastrutture in breve tempo ed in maniera sostenibile.

Ti interessa ed emoziona questa prospettiva di esplorazione lunare? Ogni mese pubblichiamo una newsletter dedicata interamente all’esplorazione della Luna, che ricevono solo gli iscritti ad Astrospace Orbit. Se potrebbe interessarti, basta che clicca qui:

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Tags: ArtemisCostruzioniLunaSpazio

Potrebbe interessarti anche questo:

La Terra e la Luna viste dal lander di ispace alcuni giorni prima dell'allunaggio. Credits: ispace

ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

Maggio 26, 2023
Trovati i crateri d’impatto del lander lunare di ispace

Trovati i crateri d’impatto del lander lunare di ispace

Maggio 23, 2023
Il lander lunare del National Team selezionato dalla NASA per Artemis V.

Il secondo lander lunare per astronauti finanziato dalla NASA sarà quello di Blue Origin

Maggio 19, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Paesi firmatari degli Accordi Artemis al 3 maggio 2023

La Repubblica Ceca è diventata il 24esimo Paese a firmare gli Accordi Artemis

Maggio 5, 2023
L'esperimento CaRD al Johnson Space Center che ha estratto ossigeno dalla regolite lunare. Credits: NASA/Brian Sacco

Un esperimento della NASA ha estratto ossigeno dalla regolite lunare

Aprile 28, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La prima radiografia al mondo di un singolo atomo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Parker Solar Probe ha attraversato il vento solare e ne ha quasi raggiunto la fonte

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy PolicyCookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?