• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Come si raggiunge la Stazione Spaziale Internazionale? Analisi delle manovre e traiettorie necessarie

Dicembre 13, 2022
dragon freedom crew-4

La Dragon Freedom di Crew-4

Condividi su FacebookTweet

Al di sopra dell’atmosfera terrestre, a una quota di circa 400 chilometri, si trova il più complesso laboratorio scientifico che sia mai stato costruito dall’uomo: la Stazione Spaziale Internazionale. Dopo più di vent’anni di operazioni e voli verso la  ISS, il viaggio che porta gli equipaggi fino alla Stazione Orbitante è divenuto una consuetudine quasi scontata.

Ma dietro all’apparente semplicità di un viaggio del genere si cela l’enorme complessità di un volo spaziale, che è stato reso possibile da lunghi anni di studi, voli sperimentali, fallimenti e conquiste. In questo approfondimento seguiamo passo a passo il volo che porta gli astronauti verso la ISS, l’avamposto dell’umanità nello spazio. Lo facciamo analizzando le varie orbite e manovre necessarie, oltre alle differenze che ci sono per ognuna delle capsule (e stazioni spaziali) attualmente disponibili.

Questo approfondimento è stato scritto da Giuseppe Sicolo e Elia Altieri. 

Questo è un articolo Orbit

Devi essere Abbonato ad Astrospace Orbit per leggere questo articolo. Crea un account gratuitamente e poi abbonati.

Login se hai acquistato

Abbonati

Accedi ai contenuti esclusivi di Astrospace Orbit
Abbonati ora
Tags: Astrospace orbitDragonISSSoyuzStazione spaziale

Potrebbe interessarti anche questo:

crs-28 spacex

Partita la Dragon CRS-28. Rifornimenti e nuovi pannelli solari verso al ISS

Giugno 5, 2023
È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

Maggio 22, 2023
ax-2 axiom

Ax-2 partirà il 21 maggio, con un profilo di volo innovativo per il Falcon 9

Maggio 16, 2023
vast dragon haven-1

VAST ha presentato Haven-1, il primo modulo di una nuova stazione spaziale privata

Maggio 10, 2023
dragon relocation

Traffico sulla ISS: giorni di spostamenti e attese non solo per le capsule Dragon

Maggio 8, 2023
La Starliner sulla cima dell'Atlas V poco prima della partenza della missione OFT-2. Credits: Boeing.

Rinviato a luglio il lancio della prima missione con equipaggio di Starliner

Marzo 30, 2023
Prossimo Post
Benvenuto su Astrospace Orbit

Benvenuto su Astrospace Orbit

SPT0311-58

Nuovi indizi su com'erano (e non erano) le prime galassie del nostro Universo


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?