• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il Giappone salirà a bordo del Lunar Gateway e conferma il suo contributo alla ISS fino al 2030

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Novembre 20, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, ISS, Luna, NASA, News
Il Lunar Gateway come dovrebbe apparire nel 2026. Credits: Thales Alenia Space

Il Lunar Gateway come dovrebbe apparire nel 2026. Credits: Thales Alenia Space

Condividi su FacebookTweet

GIovedì 17 novembre, il giorno dopo la partenza della missione Artemis 1, a Tokyo si è svolto un evento con la partecipazione del ministro dell’Istruzione, della Cultura, dello Sport e della Scienza giapponese, Keiko Nagaoka. Bill Nelson, amministratore della NASA, era presente virtualmente e con lui è stato formalmente firmato il Gateway Implementing Arrangement.

In base a questo accordo, la NASA fornirà l’opportunità ad un astronauta dell’Agenzia Spaziale Giapponese di svolgere una missione sul Lunar Gateway, la nuova stazione spaziale lunare. Il Giappone ha invece annunciato (o meglio, confermato) il suo impegno per la costruzione e gestione della stazione. Ora la NASA ha formalmente confermato a tutti i principali partner (Canada, Europa e Giappone) l’opportunità di una missione sul Lunar Gateway. Sempre durante questo evento, il Giappone ha garantito formalmente il suo supporto e finanziamento alla Stazione Spaziale Internazionale fino al 2030. 

Attualmente la prima missione verso il Lunar Gateway è prevista per il 2027/2028, e sarà la missione Artemis IV. Questa prevederà anche un allunaggio, svolto da due dei quattro astronauti della missione. Due di loro rimarranno a bordo del Lunar Gateway. È ancora molto presto però per sapere da chi sarà formata questa missione. Questo accordo, di cui si aspettava solamente l’ufficialità, avvicina sicuramente il Giappone al suolo lunare. Portare un astronauta sulla superficie sarà infatti un obbiettivo ricercato fortemente da tutti i partner internazionali del Programma Artemis.

Japan & @NASA reached an #Artemis agreement today, including Japanese contributions to @NASA_Gateway & sending a @JAXA_en astronaut to the lunar space station!

Japan also committed to extend participation on the @Space_Station through 2030. https://t.co/bhrj2dgFer

— Bill Nelson (@SenBillNelson) November 18, 2022

Il contributo giapponese al Lunar Gateway

Il Lunar Gateway sarà una stazione modulabile, inizialmente composta da due moduli (PPE e HALO) che verranno lanciati già integrati nel 2024/2025. A questi si aggiungerà poi un secondo modulo pressurizzato, chiamato I-HAB e un quarto modulo di servizio chiamato ESPRIT. Questi ultimi due moduli sono sviluppati dall’ESA con il contributo del Giappone. Il Paese asiatico fornirà il sistema di supporto vitale e di controllo ambientale, di controllo termico e delle telecamere di I-HAB. Oltre a questo saranno giapponesi anche le batterie del modulo HALO, del modulo I-HAB e del modulo ESPRIT.

Il contributo più impegnativo sarà però senz’altro la capsula HTV-XG, una versione aggiornata della capsula cargo HTV che viene usata per rifornire la ISS. La versione XG sarà invece usata per inviare rifornimenti al Lunar Gateway, sarà lanciata con un vettore H3 e secondo la NASA sarà pronta entro il 2030. HTV-XG, dispone di un netto incremento della massa trasportabile, che in totale ammonta a 5.85 tonnellate rispetto alle 4.7 della versione per la ISS.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, su Instagram e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ArtemisGiapponeHTV-XgISSLunar Gateway

Potrebbe interessarti anche questo:

CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
Le missioni Artemis arrivano su Minecraft con una collaborazione tra NASA e Microsoft

Le missioni Artemis arrivano su Minecraft con una collaborazione tra NASA e Microsoft

Marzo 11, 2023
Ispace presenta le missioni lunari M-2 e M-3 e annuncia la quotazione in borsa

Ispace presenta le missioni lunari M-2 e M-3 e annuncia la quotazione in borsa

Marzo 9, 2023
Fallito il lancio del nuovo H3 giapponese per un problema al secondo stadio

Fallito il lancio del nuovo H3 giapponese per un problema al secondo stadio

Marzo 7, 2023
crew-6 falcon 9

Inizia la missione Crew-6, quattro astronauti verso la ISS con una Dragon al quarto volo

Marzo 2, 2023
Un render della Dragon XL mentre si avvicina al Lunar Gateway. Credits: NASA/SpaceX

Nel 2023 potrebbe iniziare la costruzione della prima Dragon XL

Febbraio 25, 2023
Prossimo Post
La capsula Orion intravede la Luna a circa 100 mila km di distanza. Credits: NASA

Orion è pronta al flyby lunare

Stelle e pianeti crescono insieme. Lo suggerisce un nuovo studio sulle nane bianche

Stelle e pianeti crescono insieme. Lo suggerisce un nuovo studio sulle nane bianche

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Buchi bianchi: dentro l’orizzonte, con Carlo Rovelli

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?