• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Svelati i segreti del meteorite Winchcombe

Il meteorite Winchcombe, un raro meteorite carbonioso caduto a Gloucestershire nel 2021, contiene acqua extraterrestre e composti organici che rivelano indizi sull'origine degli oceani terrestri.

Federico Palaia di Federico Palaia
Novembre 18, 2022
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza, Sistema solare
Meteorite Winchcombe

Un frammento del meteorite Winchcombe. Credits: The Trustees of the Natural History Museum, London

Condividi su FacebookTweet

Un nuovo studio condotto da esperti del Natural History Museum e dell’Università di Glasgow spiega la storia del meteorite Winchcombe. Si tratta di un meteorite recuperato solo poche ore dopo che la sua spettacolare palla di fuoco ha illuminato i cieli di Gloucestershire nel Regno Unito a febbraio 2021. Dopo averlo studiato, è emerso che il raro meteorite carbonioso contiene acqua extraterrestre e composti organici. Questi sono indizi fondamentali sull’origine degli oceani terrestri.

Denis Vida, un associato post-doc di fisica e astronomia, ha contribuito in modo determinante allo studio. Combinando i dati di cinque diverse reti che studiano la traiettoria dei meteoriti che cadono nel Regno Unito e utilizzando diversi software, Vida ha studiato la meteora Winchcombe. A seguito di questi studi, Vida può confermare che si tratta del meteorite carbonaceo con l’orbita più dettagliata mai osservata nella storia.

Ripresa del meteorite effettuata dal Global Meteor Network di Hullavington, Wiltshire, UK. Credit: Paul Dickinson
Ripresa del meteorite effettuata dal Global Meteor Network di Hullavington, Wiltshire, UK. Credits: Paul Dickinson

“Queste tecnologie ci hanno permesso d’individuare esattamente da dove è partito questo meteorite” ha affermato Vida. “Abbiamo sviluppato un nuovo metodo che ci consente di combinare osservazioni sia professionali che amatoriali. I video della meteora raccolti dagli appassionati di astronomia hanno fatto una grande differenza nel determinare la zona dove poteva essere caduto”.

Ashley King, autrice della pubblicazione, ha affermato che il recupero rapido e la cura con cui Winchcombe è stato conservato lo rendono uno dei meteoriti più incontaminati disponibili per l’analisi. Questo offre agli scienziati uno sguardo indietro nel tempo, fino ad arrivare alla composizione originale del Sistema Solare di 4,6 miliardi di anni fa.

Le analisi svolte e le tracce di acqua

L’analisi del meteorite da parte di specialisti provenienti da tutto il mondo è iniziata pochi giorni dopo il suo ritrovamento. Winchcombe è una rara condrite carbonacea, contenente circa il due percento di carbonio. Si tratta inoltre del primo meteorite di questo tipo mai trovato nel Regno Unito.

Grazie alle analisi chimiche, il team ha determinato che Winchcombe contiene circa l’11% di acqua extraterrestre. La maggior parte di questa acqua è racchiusa nei minerali, che si sono formati durante le interazioni chimiche tra fluidi e rocce sul suo asteroide genitore nelle prime fasi di formazione del Sistema Solare. Il team è stato in grado di misurare il rapporto degli isotopi d’idrogeno nell’acqua del meteorite; da queste analisi hanno scoperto che somigliava molto alla composizione dell’acqua terrestre.

Il frammento di meteorite contiene anche amminoacidi extraterrestri, molecole fondamentali per l’origine della vita. Questi risultati indicano che gli asteroidi carboniosi hanno svolto un ruolo chiave nella formazione degli oceani. Hanno inoltre fornito gli ingredienti chiave per la formazione di vita sulla Terra.

(A) Frammenti del meteorite caduti sul vialetto della famiglia Wilcock il 1 marzo 2021. (B) Esempio di un frammento raccolto dal vialetto (C) Il frammento intatto più grande trovato da M.B.Ihász. il 6 March 2021. Credits: ScienceAdvances
(A) Frammenti del meteorite caduti sul vialetto della famiglia Wilcock il 1 marzo 2021. (B) Esempio di un frammento raccolto dal vialetto (C) Il frammento intatto più grande trovato da M.B.Ihász. il 6 marzo 2021. Credits: ScienceAdvances

Un meteorite particolarmente raro

Il meteorite Winchcombe è anche uno dei meteoriti più fragili mai sopravvissuti all’ingresso atmosferico. A questo proposito, Vida ha spiegato:

I meteoriti carboniosi costituiscono oltre il 30% degli oggetti che vediamo sfrecciare contro la Terra. Sono però solo il 2% dei meteoriti ritrovati. Sono così incredibilmente fragili che la maggior parte di essi si disintegra completamente nell’atmosfera. Questo meteorite è quanto di più simile si possa ottenere dai campioni di asteroidi portati sulla terra da missioni come Hayabusa-2 o OSIRIS-REX della NASA. Ora che abbiamo le telecamere e software adatti possiamo intercettare e raccogliete molti meteoriti.

Il recupero del meteorite Winchcombe è stato incredibilmente rapido. Questo è stato reso possibile grazie a segnalazioni pubbliche e riprese video della scia infuocata catturate da 16 telecamere coordinate dalla UK Fireball Alliance. Combinando la traiettoria del meteorite con la sua analisi chimica, il team ha calcolato che Winchcombe è stato lanciato dalla superficie di un asteroide vicino a Giove. Si stima che abbia viaggiato verso la Terra per circa un milione di anni prima di colpirci. Le orbite preatmosferiche e la traiettoria di un oggetto attorno al Sole prima di arrivare sulla Terra, sono note per meno dello 0,1% dei meteoriti.

Campioni del meteorite Winchcombe sono attualmente esposti al pubblico presso il Natural History Museum, il Winchcombe Museum e The Wilson (Art Gallery), Cheltenham. L’articolo riguardante lo studio, pubblicato sulla rivista ScienceAdvances, è disponibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: asteroidimeteoritiSistema solareWinchcombe

Potrebbe interessarti anche questo:

Rappresentazione artistica di Oumuamua

Una semplice spiegazione alla strana orbita di ‘Oumuamua

Marzo 22, 2023
Conseguenze dell'impatton di DART su Dimorphos

Primi risultati dai telescopi dell’ESO dopo l’impatto di DART su un asteroide

Marzo 21, 2023
Maat Mons

Il vulcanismo attivo su Venere, testimoniato dai dati Magellan

Marzo 17, 2023
Immagine di uno dei frammenti del meteorite Winchcombe recuperato poco dopo l'impatto. Credits: Trustees of the Natural History Museum, Author provided

La vera storia del meteorite di Winchcombe

Marzo 17, 2023
Europa

E se fossero le correnti oceaniche a influenzare la rotazione della crosta ghiacciata di Europa?

Marzo 14, 2023
Rappresentazione artistica del disco attorno alla stella V883 Orionis

ALMA ha trovato molecole di acqua in un disco protoplanetario

Marzo 8, 2023
Prossimo Post
Il lander Series 2 in un render. Credits: iSpace.

Ispace ha confermato la data di lancio del loro primo lander lunare: partenza il 28 novembre

La Terra vista dalla Orion a circa 92000 km di distanza. Credits: NASA

Dov'è ora la capsula Orion di Artemis 1?

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Buchi bianchi: dentro l’orizzonte, con Carlo Rovelli

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?