• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

A Starbase si procede con cautela. I progressi di Starship

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Novembre 17, 2022
in Approfondimento, I progressi di Starship, News, Rubriche
progressi di starship
Condividi su FacebookTweet

Siamo quasi arrivati alla fine del 2022 e la sfida per il primo volo nello spazio di Starship diventa sempre più ardua. Sono ancora diversi i test che SpaceX deve concludere con successo, tra cui il tanto atteso static fire test con 33 motori Raptor. Se ora dovessero insorgere dei problemi è quasi certo che assisteremo al lancio di Starship e Super Heavy nel 2023. Per tale ragione durante il mese di ottobre abbiamo visto l’azienda di Musk procedere con molta cautela rispetto a quanto accaduto in passato.

In un mese hanno effettuato diversi test, soprattutto sui sistemi di rifornimento del pad orbitale e di Mechazilla, in vista dello sprint finale di fine anno. In questo penultimo articolo del 2022 della rubrica “I progressi di Starship” vedremo come SpaceX si sta preparando per il prossimo volo dei suoi prototipi.

Due nuovi mezzi al sito di test

Il Booster 7 a inizio ottobre si trovava al sito di costruzione dopo aver eseguito con successo lo static fire con 7 Raptor 2. Gli operai hanno così effettuato controlli approfonditi e lavori d’irrobustimento della struttura. Tra questi l’aggiunta di protezioni per i motori Raptor, anche se questa operazione ha presentato alcuni problemi. SpaceX infatti è riuscita a sviluppare un sistema adeguato di protezione, ma non è compatibile con il Booster 7, una versione ormai “vecchia”. Le protezioni infatti sono ottimizzate per i Super Heavy dal numero 9 in poi. Gli operai hanno quindi dovuto adattare queste componenti a una vecchia versione.

Ultimati questi lavori, SpaceX il 7 ottobre ha riportato il Booster 7 al sito di test, per poi installarlo nuovamente sul pad orbitale 3 giorni dopo. L’11 ottobre ha effettuato un primo tentativo di sollevamento della Starship numero 24 per posizionarla sopra il Booster 7. I bracci però non riuscivano ad agganciarsi correttamente alla Ship 24, probabilmente a causa di bumper troppo spessi. Dopo una giornata di lavori, finalmente il 12 ottobre Mechazilla ha unito la Ship 24 al Booster 7, creando un unico grande razzo alto circa 120 metri. L’unione tra i due prototipi però non è avvenuta nel modo adeguato, costringendo così gli operai a sollevare la Ship 24 con i bracci della torre per andare a ispezionare gli agganci. Per precauzione e lavorare meglio alla risoluzione del problema, il 16 ottobre la Ship 24 è ritornata a terra.

Arriviamo così al 20 ottobre, giornata di grandi spostamenti a Starbase. Questa è iniziata con il trasporto di un nuovo prototipo al sito di test, ovvero la Ship 25 collocata poi sul pad A per i test suborbitali. Successivamente Mechazilla ha collocato nuovamente la Ship 24 sul Booster 7, che si trovano ancora in questa posizione.

Serbatoi sotto pressione

Ultimati tutti gli spostamenti, SpaceX ha potuto iniziare a collaudare i prototipi. Dal 24 ottobre stanno effettuando diverse serie di test utilizzando gas a temperature criogeniche per pressurizzare i serbatoi. Procedono con cautela, soprattutto per quanto riguarda il Booster 7 e la Ship 24 che si trovano sul pad orbitale, per evitare di danneggiare queste strutture.

Durante la prima fase hanno iniziato a testare singolarmente i serbatoi di Starship e Super Heavy, concentrandosi prima su quello dell’ossigeno per poi passare a quello del metano. In questo modo hanno potuto verificare il corretto funzionamento non solo dei sistemi che mantengono la pressione nei serbatoi ma anche gli apparati per il rifornimento. È la prima volta infatti che utilizzano così intensamente quello che viene definito Stage zero, ovvero tutte le infrastrutture di terra, mentre sul pad orbitale ci sono sia la Starship che il Super Heavy. Un ulteriore elemento su cui hanno concentrato la loro attenzione è il Quick Disconnect Arm che rifornisce la Starship, potendo testare i meccanismi di aggancio e distacco rapido.

SpaceX ha poi iniziato a collaudare i serbatoi della Ship 25, che verrà utilizzata come rimpiazzo in caso emergano gravi problemi con la numero 24. La Ship 25 attualmente è ancora sprovvista di motori, quindi non possono ancora eseguire degli static fire test. È possibile che l’attenzione di SpaceX sia rivolta maggiormente verso il Booster 7 e la Ship 24. Probabilmente quindi installeranno i motori sul nuovo prototipo tra diverse settimane.

Il 31 ottobre si è tenuto il NASA Advisory Council (NAC), durante il quale l’agenzia spaziale americana ha fatto il punto della situazione sul programma Artemis. Qui hanno presentato anche i piani per i futuri test, tra cui lo static fire a 33 motori. Questo avverrà senza che sul Booster 7 sia presente la Ship 24. L’obbiettivo è poi arrivare al primo volo entro dicembre.

Produzione di motori a ritmi folli

Sempre durante il NAC sono emersi nuovi dettagli legati al progetto Starship, tra cui uno inerente la produzione dei Raptor. SpaceX infatti ha dimostrato di essere in grado di produrre sette di questi motori in una sola settimana, quindi uno al giorno. Se si stesse parlando di motori di automobili questo dato non stupirebbe più di tanto, ma ritmi del genere nel settore aerospaziale non si sono mai visti. Inoltre i Raptor sono tra i motori più complessi mai sviluppati dall’uomo, per via del loro particolare ciclo, denominato full flow stage combustion.

Proprio il 4 novembre SpaceX ha festeggiato il termine della costruzione del motore Raptor 2 numero 200. Proprio il giorno prima SpaceX aveva festeggiato un altro importante risultato, ovvero la realizzazione del duecentesimo secondo stadio del Falcon 9.

If 200 Falcon second stage vehicles and Merlin Vacuum engines weren’t enough for you, the Raptor team recently completed the 200th Raptor 2 engine! pic.twitter.com/r6tsumKMik

— SpaceX (@SpaceX) November 4, 2022

Musk aveva dichiarato che la produzione di questa seconda versione dei motori era iniziata a dicembre 2021. Nonostante quelli prodotti a fine dell’anno scorso e gli attuali si chiamino tutti Raptor 2, i motori presentano alcune differenze. SpaceX infatti è riuscita a migliorarli nel corso del tempo, grazie anche ai numerosi test effettuati a McGregor. Un’altra importante modifica riguarda il sistema che gestisce il movimento dei Raptor 2 per direzionare la spinta, passata da un’attuazione idraulica a elettrica.

SpaceX manterrà sempre questi ritmi?

Probabilmente solo in questa fase iniziale e per i primi voli. Un Raptor al giorno significa che in un anno SpaceX potrebbe disporre di 365 motori. Considerando che ogni Super Heavy è spinto da 33 Raptor, l’azienda di Musk potrebbe realizzare solo 11 booster in un anno. Questo numero cala se si considerano anche i 6 motori da montare sulla Starship, di cui tre ottimizzati per il vuoto.

Durante il primo volo nello spazio i prototipi non verranno recuperati, tentando un rientro controllato in mare. Ciò significa che i 33 Raptor del Super Heavy e i 6 della Starship andranno persi, e questo potrebbe accadere con altri lanci successivi. L’obbiettivo è quello di riuscire a recuperare i due vettori, ma affinché sia possibile, tutte le manovre dovranno essere eseguite alla perfezione.

SpaceX potrebbe avere bisogno di molti motori proprio in questa prima fase. Diversi prototipi andranno persi, anche a causa di eventuali problemi che potrebbero emergere. Una volta consolidate tutte le operazioni di lancio e rientro, la richiesta di Raptor potrebbe non essere più così elevata, potendo riutilizzare il Super Heavy e la Starship come avviene ora con il primo stadio del Falcon 9.

I progressi di Starship è una rubrica di aggiornamento sul progetto Starship di SpaceX, progettata e scritta da Andrea D’Urso e viene pubblicata il giorno cinque di ogni mese.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: RaptorSpaceXStarshipSuper Heavy

Potrebbe interessarti anche questo:

Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

Settembre 26, 2023
starship full stack

SpaceX-FAA: a che punto sono i permessi per il secondo lancio di Starship?

Settembre 23, 2023
Nuovo record per il Falcon 9 di SpaceX: 17 voli per un singolo booster

Nuovo record per il Falcon 9 di SpaceX: 17 voli per un singolo booster

Settembre 20, 2023
starlink emilia romagna

Numeri, ricavi e costi di Starlink. Il servizio è già in attivo, ma migliorerà ancora

Settembre 16, 2023
ax-3 astronaut

Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

Settembre 15, 2023
La seconda Starship assemblata sulla rampa di lancio.

Ecco le 57 (di 63) azioni correttive fatte da SpaceX prima del secondo volo di Starship

Settembre 11, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha trovato una fonte di carbonio sulla superficie della luna Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?