• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il 28 ottobre è prevista finalmente la partenza del quarto Falcon Heavy

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Ottobre 9, 2022
in News, Space economy, SpaceX
falcon heavy
Condividi su FacebookTweet

Il vettore più potente attualmente disponibile sul mercato è pronto a tornare in attività dopo uno stop durato tre anni. Il terzo e ultimo volo del Falcon Heavy è infatti avvenuto a giugno 2019. Questa lunga attesa non è dovuta solo a SpaceX, ma anche ai ritardi accumulati dai diversi clienti nella preparazione dei carichi. Alcuni hanno riscontrato problemi dovuti alla pandemia e alla difficile reperibilità delle componenti.

Il satellite Psyche della NASA, ad esempio, sarebbe dovuto partire quest’estate ma per un problema legato al software di bordo dovrà attendere la prossima finestra di lancio, che si aprirà a luglio 2023. La Space Force ha invece dichiarato ufficialmente che entro la fine del mese di ottobre vedremo finalmente il Falcon Heavy decollare di nuovo per una missione con un carico segreto. La missione è classificata come USSF-44 e al momento è prevista per il 28 ottobre.

SpaceX ha iniziato i lavori per riconfigurare il pad 39A subito dopo la partenza della missione Crew-5, il 5 ottobre. Le principali modifiche che dovranno apportare riguardano i ganci che tengono ancorato al suolo il Falcon Heavy. Ciò è fondamentale sia durante gli static fire test che al momento del lancio.

Per tale ragione, SpaceX non potrà più utilizzare il complesso di lancio 39A finché non partirà il Falcon Heavy. Questo non rappresenta un grosso problema, in quanto SpaceX contare su altri due pad, uno in Florida e uno in California. Nel frattempo, al 39A continueranno anche i lavori per la realizzazione delle infrastrutture a supporto dei lanci di Starship.

A Falcon Heavy side booster that will support the USSF-44 mission for the @SpaceForceDoD next year completed a full-duration static fire test last week at SpaceX’s rocket development facility in McGregor, Texas pic.twitter.com/jZACfDtMxG

— SpaceX (@SpaceX) October 5, 2020

Il profilo di lancio per USSF-44

Trattandosi di una missione della Space Force non si hanno molte informazione riguardo il carico trasportato dal Falcon Heavy. Sappiamo però che a bordo ci sarà anche un piccolo satellite realizzato da una sussidiaria di Boeing, il TETRA 1 della Millennium Space System. In totale la massa complessiva dei due satelliti dovrebbe essere di 3,7 tonnellate.

Rispetto ai piani iniziali, il profilo della missione è stato modificato. Era previsto infatti che i due booster laterali, al loro primo volo, sarebbero ritornati sulle chiatte Just Read The Instructions e A Shortfall Of Gravitas. Secondo le ultime dichiarazioni invece, assisteremo a un rientro sincronizzato direttamente sulla terraferma come avvenuto nei precedenti lanci.

Il core centrale, anch’esso al primo volo, non verrà recuperato e si distruggerà rientrando dopo aver rilasciato nello spazio il secondo stadio. Ciò è dovuto al fatto che il core centrale dovrà utilizzare tutto il carburante a disposizione per fornire energia al secondo stadio che dovrà svolgere il compito più complesso della missione USSF-4. Sono previste infatti diverse accensioni del motore Merlin del secondo stadio, con una pausa che dovrebbe durare più di 5 ore. Il satellite della Space Force dovrebbe operare a un’altezza di circa 35.400 km.

Questo sarà il ritorno in attività del Falcon Heavy, con sei missioni programmate da qui ai prossimi 11 mesi. Diversi di questi lanci saranno ancora per conto della Space Force, ma ci saranno anche satelliti per le telecomunicazioni di aziende come Viasat ed EchoStar.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Falcon HeavysegretoSpace Forceussf-44

Potrebbe interessarti anche questo:

GPS III SV06 falcon 9

SpaceX ha portato in orbita un nuovo satellite GPS

Gennaio 18, 2023
Il primo Falcon Heavy del 2023 completa la missione USSF-67 per la Space Force

Il primo Falcon Heavy del 2023 completa la missione USSF-67 per la Space Force

Gennaio 16, 2023
Lo spazioplano X-37B appena atterrato. Credits: Boeing

Lo spazioplano segreto X-37B è atterrato dopo 908 giorni in orbita

Novembre 17, 2022
Concluso il quarto lancio del Falcon Heavy, il razzo attivo più potente, e spettacolare al mondo

Concluso il quarto lancio del Falcon Heavy, il razzo attivo più potente, e spettacolare al mondo

Gennaio 14, 2023
Il Falcon Heavy sta per tornare: pronto al volo il più potente razzo operativo al mondo

Il Falcon Heavy sta per tornare: pronto al volo il più potente razzo operativo al mondo

Ottobre 28, 2022
Un render grafico di un lancio del Vulcan di ULA. Credits: ULA

Nuovo rinvio per il primo lancio del Vulcan: obbiettivo prima metà del 2023

Ottobre 11, 2022
Prossimo Post
Un render grafico di un lancio del Vulcan di ULA. Credits: ULA

Nuovo rinvio per il primo lancio del Vulcan: obbiettivo prima metà del 2023

Una vista del Space Rider [Render]. Credits: ESA/ Dante Galli

Speciale Space Rider: il primo spazioplano europeo (e italiano)

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?