• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Perché le foto dallo spazio dei satelliti Starlink sono una cosa importante

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Ottobre 9, 2022
in News, Space economy, SpaceX
Una foto del rilascio dei satelliti Starlink, scattata da un altro satellite Starlink.

Una foto del rilascio dei satelliti Starlink, scattata da un altro satellite Starlink.

Condividi su FacebookTweet

A quanto pare ci sono satelliti Starlink dotati di fotocamera e a rivelarlo è stato proprio Elon Musk, condividendo un’immagine ottenuta da un satellite in orbita. Ciò che ha pubblicato Musk era un frame di un video postato successivamente. In queste immagini si possono vedere i satelliti in fase di separazione, dopo che il secondo stadio del Falcon 9 li ha rilasciati in orbita. Nel video si può osservare anche lo stesso secondo stadio che avvia il motore Merlin per rientrare in atmosfera e distruggersi.

Musk ha rilasciato questo video diverse ore dopo il successo della missione Starlink-4.29, partita il 6 ottobre alle 01:10. Non è detto però che le riprese arrivino proprio da questo lancio. Questa nuova rivelazione di Musk apre molte domande. Da quanto gli Starlink hanno fotocamere a bordo? È una caratteristica di tutti i satelliti oppure solo di alcuni? Purtroppo attualmente non ci sono risposte, che ci lasciano quindi solo speculazione e di conseguenza altre domande. Il fatto è però più importante di quello che potrebbe sembrare.

Monitorare lo stato dei satelliti

Spesso la configurazione che i satelliti hanno per il lancio non è la stessa che poi assumono in orbita. Questo avviene per non occupare troppo spazio all’interno delle coperture del vettore, ma ciò significa che nello spazio devono muoversi diversi meccanismi, aumentando di conseguenza i rischi. Diverse aziende e agenzie spaziali decidono di montare fotocamere a bordo per avere un riscontro visivo sullo stato del proprio satellite. L’installazione di queste fotocamere comporta l’aggiunta di peso e la richiesta di altri permessi. Per tale ragione spesso si fa utilizzo di appositi sensori.

È possibile che la telecamera montata sullo Starlink serva proprio a verificare la corretta apertura del pannello solare. Ciò che si vede in primo piano infatti, è proprio il pannello solare ancora ripiegato su se stesso, a indicare che la fotocamere è puntata su questo elemento.

La fotocamera potrebbe essere utilizzata anche per controllare la separazione dell’intero gruppo di satelliti, per verificare il loro comportamento. Con un singolo lancio SpaceX porta in orbita dai 46 ai 54 Starlink. La separazione avviene sia per inerzia che sfruttando i diversi sistemi di bordo dei satelliti e qui è possibile vedere proprio come si comportano dopo il rilascio.

La telecamera montata sullo Starlink mostrato da Musk potrebbe servire anche per lo studio di sistemi che poi confluiranno nella nuova versione. Siccome SpaceX prevede di avere in orbita circa 30 mila satelliti, potrebbero utilizzare anche le telecamere per monitorare lo spazio attorno agli Starlink. Sarebbe un ulteriore sistema per la gestione delle manovre evasive, in modo da evitare le collisioni.

Starlink come bus satellitare

SpaceX ha da tempo dichiarato la possibilità di utilizzare Starlink come bus satellitare. Ciò significa che l’azienda di Musk metterebbe a disposizione il corpo e il design principale del satellite per poi installare carichi di altri enti. SpaceX ha recentemente ottenuto un contratto da 150,4 milioni di dollari per la realizzazione di satelliti che faranno parte della costellazione Transport and Tracking Layer.

L’azienda è anche in trattativa con il National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) per l’installazione sugli Starlink di strumenti per monitorare l’attività solare. Il NOAA inoltre è l’ente che rilascia le licenze per poter diffondere pubblicamente le immagini della Terra. Tali licenze però non sono necessarie se lo scopo primario non è l’osservazione della nostro pianeta (e del suolo americano) bensì controllare lo stato del satellite. L’azienda di Musk inoltre non figura tra quelle che hanno ottenuto una licenza per l’osservazione della Terra.

Non ci sono state dichiarazioni da parte di SpaceX o altri enti, ma durante la missione Globalstar FM15 avvenuta a giugno 2022, sembrerebbe che ci fossero quattro Starlink “segreti”. Secondo la classificazione degli oggetti in orbita dovrebbero trattarsi di satelliti del National Reconnaissance Office, realizzati su base Starlink.

Oltre a utilizzi militari, i satelliti di SpaceX potrebbero essere utilizzati anche per monitorare la Terra tramite immagini. Attualmente l’azienda ha lanciato 3449 satelliti, ma quelli attualmente in orbita sono 3179, secondo le analisi dell’astronomo Jonathan McDowell. Se anche solo parte di questi fossero dotati di fotocamere sarebbe possibile ottenere un gran numero di osservazioni del nostro pianeta.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: fotocameraSpaceXstarlink

Potrebbe interessarti anche questo:

crew-11 nasa

SpaceX punta a 15 voli per ogni Dragon, mentre ancora non si sa cosa fare con Starliner

Luglio 11, 2025

SpaceX venderà azioni ad una valutazione di 400 miliardi di dollari

Luglio 9, 2025
Un render dei satelliti Globalstar

Globalstar continuerà a lanciare satelliti con SpaceX

Luglio 8, 2025
progressi di starship

Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

Luglio 5, 2025

In orbita MTG-S1, il nuovo satellite meteo europeo, con a bordo Sentinel-4

Luglio 1, 2025

D-Orbit lancia in orbita due diversi ION con diversi satelliti (e payload) italiani

Giugno 25, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Avio diventa ufficialmente il fornitore dei servizi di lancio per tutti i razzi Vega

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX punta a 15 voli per ogni Dragon, mentre ancora non si sa cosa fare con Starliner

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162