• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La Startup Firefly è arrivata in orbita per la prima volta, con il vettore Alpha

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Ottobre 1, 2022
in News, Nuove imprese, Space economy
Il vettore Alpha poco prima del lancio. Credits: EveryDay Astronaut/Firefly

Il vettore Alpha poco prima del lancio. Credits: EveryDay Astronaut/Firefly

Condividi su FacebookTweet

Alle ore 09:01 italiane, dallo spazioporto di Vanderberg, in California, è decollato con successo per la prima volta il razzo Alpha della startup texana Firefly. Il successo arriva dopo un primo sfortunato tentativo del 2021 quando uno motori del primo stadio si spense dopo solo 15 secondi dalla partenza, portando il razzo a perdere il controllo poco dopo. 

A bordo della seconda missione di Alpha erano presenti alcuni cubesat per una massa totale di 35 kg. Tra questi, il più importante è TES-15, un satellite di soli 3U sviluppato dal Ames Research Center della NASA. Si tratta di un satellite per lo studio di una tecnica di deorbiting e il trasferimento di dati in ambiente spaziale. Gli altri due cubesat fanno parte di progetti educativi. Il primo è chiamato Serenity, sviluppato dall’associazione “Teachers in Space”. Il secondo invece è chiamato Picobus e si tratta di un piccolo satellite di telecomunicazioni di un progetto open source.

Alpha, una nuova generazioni di lanciatori 

Il successo del volo di Alpha inaugura la stagione dei nuovi piccoli lanciatori con una capacità di oltre una tonnellata in orbita bassa terrestre. I prossimi mesi saranno infatti densi di molteplici lanci inaugurali da parte di diverse startup che hanno lavorato nel corso degli ultimi cinque anni ad una grande varietà di piccoli lanciatori. 

Alto poco meno di 30 m, Alpha è un razzo con architettura classica che presenta due stadi, propulso da cinque motori a RP-1 e ossigeno liquido a ciclo tap-off e un carico utile in orbita terrestre bassa di 1000 kg. Questo particolare ciclo di combustione è una variazione del più classico gas generator, impiegato dalla stragrande maggioranza delle aziende del settore. Il successo di Alpha segna quindi il primo successo per questi motori verso l’orbita. Precedentemente solo Blue Origin aveva adattato un design simile, tuttavia lo ha fatto solo per il New Shepard che è un razzo suborbitale. 

La separazione fra il primo e secondo stadio di Alpha. Credits: EveryDay Astronaut/Firefly
La separazione fra il primo e secondo stadio di Alpha. Credits: EveryDay Astronaut/Firefly

Un anno di problemi legali 

Il ritorno al lancio da parte di Firefly è un punto di svolta dopo un anno passato a riorganizzare l’azienda a seguito del primo lancio fallito, ma soprattutto a causa di problemi legali. Infatti, fino all’inizio del 2022 la proprietà delle quote di maggioranza di Firefly erano di Max Polyakov, un imprenditore ucraino. Questo fatto aveva spinto le autorità americane a togliere i permessi di lancio all’azienda in quanto ritenuto rischioso per la sicurezza nazionale.

A seguito della perdita dei permessi, Polyakov, non senza proteste, ha ceduto gradualmente tutte le sue quote al gruppo americano AEI, nel febbraio 2022. Da allora Firefly ha gradualmente risolto tutti i problemi di natura burocratica e si è riorganizzata cambiando anche il CEO che oggi è Bill Weber. 

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AlphaFireflyFirefly AerospaceStartup

Potrebbe interessarti anche questo:

Il lancio del Terran 1

Relativity ha lanciato il primo razzo stampato in 3D arrivando, quasi, nello spazio

Marzo 23, 2023
Un render del mezzo REV-1 di Space Cargo Unlimited

La startup Space Cargo Unlimited ha presentato REV-1, il concept di un nuovo spazioplano europeo

Ottobre 28, 2022
Terran-1 static fire

Il mese delle startup di lancio. Quattro aziende tentano il primo lancio nei prossimi 30 giorni

Settembre 6, 2022
Un render del vettore Antares 330. Credits: Firefly

Northrop Grumman e Firefly aggiorneranno il vettore Antares con un nuovo primo stadio

Agosto 9, 2022
Nuovo round da 5 milioni per l’italiana Apogeo Space. Obbiettivo: una costellazione di cubesat nel 2023

Nuovo round da 5 milioni per l’italiana Apogeo Space. Obbiettivo: una costellazione di cubesat nel 2023

Maggio 25, 2022
Takeoff, programma di accelerazione nato a Torino.

A Torino nasce Takeoff, un nuovo programma da 21 milioni per startup aerospace, e non solo

Aprile 29, 2022

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La prima radiografia al mondo di un singolo atomo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Parker Solar Probe ha attraversato il vento solare e ne ha quasi raggiunto la fonte

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?