La NASA ha annunciato il 14 settembre di cercare due nuove opportunità di voli commerciali verso la ISS. Queste missioni portano degli astronauti commerciali sulla Stazione Spaziale Internazionale, per missioni di breve durata, per un massimo di 14 giorni di permanenza. Le opportunità sono previste per la seconda metà del 2023 e per il 2024. Queste missioni sono organizzate attraverso il Commercial LEO Development Program.
La NASA ha già gestito due di queste missioni, una nel 2022 e una seconda che sarà svolta nella prima metà del 2023, entrambe organizzate da Axiom Space. Per la prima, chiamata Ax-1, hanno raggiunto la ISS quattro astronauti commerciali, per una missione scientifica privata. La seconda missione è stata annunciata recentemente, e si svolgerà nel primo trimestre del 2023.
Axiom al momento ha annunciato solamente due dei quattro membri dell’equipaggio di questa missione. Si tratta del pilota di auto da corsa e investitore John Shoffner e dell’ex astronauta della NASA Peggy Whitson, che parteciperà così al suo quinto volo.
L’organizzazione di una missione commerciale sulla ISS
La NASA con questa nuova richiesta all’industria privata, ha confermato di voler programmare un massimo di due missioni commerciali all’anno verso la ISS. Per queste missioni vengono richieste delle caratteristiche specifiche. Una di queste è la presenza a bordo della capsula di almeno un astronauta veterano della NASA.
Oltre a questo, le missioni commerciali potranno raggiungere la ISS solamente con una capsula certificata dalla NASA. Attualmente le capsule che posseggono questa certificazione sono solo la Dragon di SpaceX e la Soyuz Russa. Ovviamente le missioni commerciali di cui parla la NASA prevedono la partenza con la Dragon.
“Siamo davvero in un’epoca entusiasmante, in cui si assiste a un aumento significativo dell’accesso allo spazio e all’espansione del mercato commerciale nell’orbita terrestre bassa”, ha dichiarato Angela Hart, responsabile del Programma commerciale in orbita terrestre bassa presso il Johnson Space Center della NASA. “Queste [missioni commerciali] rappresentano un’opportunità unica per l’industria di acquisire l’esperienza critica necessaria per selezionare, addestrare e gestire gli equipaggi sulle future destinazioni commerciali in orbita bassa, oltre a lavorare con nuovi partner scientifici, futuri partner commerciali e far crescere questo mercato non tradizionale”.
L’Agenzia Spaziale Americana ha organizzato una conferenza stampa per il 16 settembre nella quale risponderà a tutte le domande riguardo questa nuova opportunità. Le offerte per le nuove missioni commerciali verso la ISS andranno presentate entro il 27 ottobre 2022.
Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.