• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La NASA chiede all’industria di organizzare le prossime missioni commerciali sulla ISS

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Settembre 15, 2022
in Agenzie Spaziali, ISS, NASA, News, Space economy, Turismo spaziale
dragon freedom crew-4

La Dragon Freedom di Crew-4

Condividi su FacebookTweet

La NASA ha annunciato il 14 settembre di cercare due nuove opportunità di voli commerciali verso la ISS. Queste missioni portano degli astronauti commerciali sulla Stazione Spaziale Internazionale, per missioni di breve durata, per un massimo di 14 giorni di permanenza. Le opportunità sono previste per la seconda metà del 2023 e per il 2024. Queste missioni sono organizzate attraverso il Commercial LEO Development Program.

La NASA ha già gestito due di queste missioni, una nel 2022 e una seconda che sarà svolta nella prima metà del 2023, entrambe organizzate da Axiom Space. Per la prima, chiamata Ax-1, hanno raggiunto la ISS quattro astronauti commerciali, per una missione scientifica privata. La seconda missione è stata annunciata recentemente, e si svolgerà nel primo trimestre del 2023.

Axiom al momento ha annunciato solamente due dei quattro membri dell’equipaggio di questa missione. Si tratta del pilota di auto da corsa e investitore John Shoffner e dell’ex astronauta della NASA Peggy Whitson, che parteciperà così al suo quinto volo.

L’organizzazione di una missione commerciale sulla ISS

La NASA con questa nuova richiesta all’industria privata, ha confermato di voler programmare un massimo di due missioni commerciali all’anno verso la ISS. Per queste missioni vengono richieste delle caratteristiche specifiche. Una di queste è la presenza a bordo della capsula di almeno un astronauta veterano della NASA.

Oltre a questo, le missioni commerciali potranno raggiungere la ISS solamente con una capsula certificata dalla NASA. Attualmente le capsule che posseggono questa certificazione sono solo la Dragon di SpaceX e la Soyuz Russa. Ovviamente le missioni commerciali di cui parla la NASA prevedono la partenza con la Dragon.

“Siamo davvero in un’epoca entusiasmante, in cui si assiste a un aumento significativo dell’accesso allo spazio e all’espansione del mercato commerciale nell’orbita terrestre bassa”, ha dichiarato Angela Hart, responsabile del Programma commerciale in orbita terrestre bassa presso il Johnson Space Center della NASA. “Queste [missioni commerciali] rappresentano un’opportunità unica per l’industria di acquisire l’esperienza critica necessaria per selezionare, addestrare e gestire gli equipaggi sulle future destinazioni commerciali in orbita bassa, oltre a lavorare con nuovi partner scientifici, futuri partner commerciali e far crescere questo mercato non tradizionale”.

L’Agenzia Spaziale Americana ha organizzato una conferenza stampa per il 16 settembre nella quale risponderà a tutte le domande riguardo questa nuova opportunità. Le offerte per le nuove missioni commerciali verso la ISS andranno presentate entro il 27 ottobre 2022.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Astronauti commercialiaxiomISSTurismo spaziale

Potrebbe interessarti anche questo:

Dragon Endeavour

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Marzo 16, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
crew-6 falcon 9

Inizia la missione Crew-6, quattro astronauti verso la ISS con una Dragon al quarto volo

Marzo 2, 2023
L'equipaggio di Ax-2. Da sinistra: Peggy Whitson; John Shoffner; Ali Alqarni e Rayyanah Barnawi . Credits: NASA

Confermato l’equipaggio della seconda missione commerciale di Axiom Space

Febbraio 13, 2023
Il braccio robotico ERA esteso per visualizzare la perdita sulla Soyuz.

Una nuova soluzione per il rientro della Soyuz MS-22 e il suo equipaggio

Gennaio 9, 2023
La prima perdita di refrigerante della Soyuz MS-22 ripresa dalla ISS.

Una perdita di refrigerante dalla Soyuz ha bloccato una Attività Extraveicolare sulla ISS

Dicembre 15, 2022
Prossimo Post
Chrysalis

Crisalide è la luna perduta che ha dotato Saturno dei suoi anelli

Gli Emirati Arabi Uniti firmano una collaborazione con la Cina per una futura missione lunare

Gli Emirati Arabi Uniti firmano una collaborazione con la Cina per una futura missione lunare

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?