• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Ingenuity si sta preparando per riprendere i voli. Il prossimo sarà il trentesimo

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Agosto 26, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News
Ingenuity fotografato dalla Mastcam-z di Perseverance il 15 maggio 2021.

Ingenuity fotografato dalla Mastcam-z di Perseverance il 15 maggio 2021.

Condividi su FacebookTweet

Su Marte Ingenuity sta per superare l’inverno, che lo ha tenuto a terra per oltre due mesi. Durante l’inverno era più difficile per il drone alzarsi in volo, dato il minor rendimento del suo pannello solare e la minore carica delle batterie. A questo si aggiungeva un periodo piuttosto ricco di tempeste, che riducevano ancora di più la luminosità e quindi la rendita del pannello solare. Ora però l’inverno sta finendo, la situazione meteorologica migliora e Ingenuity si sta preparando per tentare il suo trentesimo volo.

Attualmente è formalmente ancora inverno nel cratere Jezero, dove le temperature si aggirano intorno ai -86 C°. Nonostante sia ancora presto per riprendere i voli, anche durante l’inverno Ingenuity può effettuare piccoli hop, voli verticali di breve durata. È quello che è stato fatto con l’ultimo, il volo 29 effettuato l’11 giugno. Da allora il drone non si è più mosso, misurandosi per la prima volta con uno stop dei voli di 101 giorni.

La NASA ha però effettuato già due test. Il primo è stato fatto il 6 agosto, quando le eliche del drone sono state mosse a 50 giri al minuto. Il secondo, il 16 agosto, ha portato la velocità a 2573 rpm per alcuni secondi. I dati ottenuti da questi test hanno confermato che l’hardware è ancora in buone condizioni, e si potrà tentare il volo 30. La NASA punta ad effettuarlo già questo weekend (27-28 agosto). Ingenuity ha eseguito il suo volo numero 30, come previsto, nel weekend fra il 20 e 21 agosto. 

Il volo numero 30

Il prossimo volo sarà molto simile al volo numero 2, effettuato nel 2021, quando Ingenuity si è alzato in volo per 50 secondi, ad una quota massima di 5 metri e spostandosi lateralmente di 4 metri. Questa volta la traslazione è ancora più limitata, dato che si dovrà spostare di soli due metri lateralmente, ma il volo avrà anche un obbiettivo secondario.

Ingenuity dovrà dimostrare nuovi progressi nel riconoscere e valutare la zona di atterraggio con maggior precisione. Questi dati ora sono più utili che in passato, dato che verranno analizzati e usati per la missione Mars Sample Return, che recentemente è stata aggiornata e ora prevede l’uso di due droni. L’esperienza d’Ingenuity sarà quindi fondamentale già in fase di progettazione di questi nuovi elicotteri, non solo per l’hardware ma anche per il software di bordo.

Una volta superato il volo numero 30, la NASA intende riprendere le missioni esplorative d’Ingenuity a settembre, muovendosi verso il delta del fiume che alimentava il cratere Jezero. Con la fine dell’inverno marziano, aumenterà sempre di più la carica delle batterie, il che permetterà esplorazioni sempre più lunghe. Sempre a settembre il drone dovrebbe ricevere anche un ulteriore aggiornamento software, che migliorerà la navigazione dell’elicottero.

La posizione di Ingneuity e di Perseverance al 24 agosto 2022. In giallo il percorso dei voli del drone. Credits: NASA
La posizione di Ingenuity e di Perseverance al 24 agosto 2022. In giallo il percorso dei voli del drone. Credits: NASA

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ingenuityMarte

Potrebbe interessarti anche questo:

Raggi crepuscolari su Marte

Il rover Curiosity ha catturato per la prima volta i raggi del Sole al tramonto su Marte

Marzo 7, 2023
Tempesta di sabbia su Marte

L’impatto globale dell’elettricità nelle tempeste su Marte

Febbraio 23, 2023
Gediz Vallis

Laghi, fiumi e frane nell’antichità di Marte. Le ultime scoperte del rover Curiosity

Febbraio 14, 2023
Dalla Terra a Marte

Dalla Terra a Marte. L’affascinante avventura del Pianeta Rosso

Febbraio 7, 2023
Ingenuity

Dall’analisi dei voli di Ingenuity, il primo studio sulla dinamica della polvere marziana

Febbraio 3, 2023
Perseverance 10 campioni (1)

Perseverance ha completato il deposito dei 10 campioni su Marte

Febbraio 5, 2023
Prossimo Post
Corona solare

La NASA lancerà nel 2025 la missione PUNCH, per seguire e studiare il vento solare

Un render della Starship in versione lunare. Credits: SpaceX/Mark Crawford

Nuove informazioni sul primo allunaggio di Starship

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Buchi bianchi: dentro l’orizzonte, con Carlo Rovelli

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?