• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

La NASA ha aperto un contratto per rendere privato SLS

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Luglio 27, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News
SLS della missione Artemis 1

SLS della missione Artemis 1

Condividi su FacebookTweet

La NASA ha aperto ufficialmente il contratto Exploration Production and Operations Contract, con il quale intende trasferire all’industria privata spaziale la gestione del razzo SLS. Con questa nuova forma di gestione, l’Agenzia Spaziale Americana vuole trasferire ad un’unica realtà industriale la gestione e la produzione dell’SLS. Attualmente esso è infatti prodotto con contratti diversi, da aziende diverse, per ogni sua componente.

L’ipotesi che la NASA passasse a questo tipo di gestione per il lanciatore SLS era già emersa alla fine del 2021, quando venne pubblicata una Richiesta d’Informazioni all’industra, per sondare l’interesse di una operazione di questo tipo. Ora il contratto è aperto, e sarà assegnato entro la fine del 2023.

Il vettore pesante è attualmente sviluppato da una serie di aziende americane, guidate da Boeing come main partner e società che ha sviluppato il core centrale e il secondo stadio. Aerojet- Rocketdyne ha prodotto i motori RS-25 che alimentano lo stadio di Boeing, e Northrop Grumman i booster laterali a propellente solido. A queste aziende si aggiungono diversi centri di ricerca e uffici della NASA, in primis il Kennedy Space Center, che guida tutte le operazioni di assemblaggio finali.

Con questo nuovo contratto, sarà una singola azienda ad occuparsi di tutto il progetto. La NASA, e tutti i suoi centri, rimarrà come partner strategico per gestire e continuare ad aggiornare il vettore. Chiunque vincerà questo contratto dovrà iniziare la gestione del vettore pesante subito dopo Artemis IV, cioè già da Artemis V.

Gli obbiettivi futuri di SLS

“SLS non è solo un investimento della NASA, è stato un investimento nazionale. Attraverso questo approccio contrattuale, stiamo lavorando per consentire l’utilizzo di questa capacità di sollevamento pesante unica nel suo genere ad altri clienti”, ha dichiarato Kathy Lueders, amministratrice associato per lo Space Operations Mission Directorate.

SLS Pad B
Il tragitto compiuto dal razzo SLS a bordo del “fedele” Crawler Transporter in direzione Pad B. Credits.

La NASA ha dichiarato che con questo contratto non intende recuperare i costi di progetto e sviluppo degli ultimi anni, ma semplicemente garantirsi una diminuzione dei costi delle missioni dei prossimi anni. L’appaltatore che vincerà il contratto sarà responsabile di fornire almeno 10 lanci Artemis, cioè fino alla missione Artemis 15. L’Agenzia garantisce che acquisterà almeno una missione all’anno dell’SLS, che possa essere verso la Luna o verso lo spazio profondo, quindi non per forza una missione Artemis. Questo vuol dire che potrebbero essere richiesti più di 10 lanci SLS, dato che le Artemis potrebbero “saltare” qualche anno.

Ad ottobre l’Agenzia Spaziale aveva annunciato che passando ad una gestione privata, si auspicherebbe di usare SLS fino al 2050. Questo vorrebbe dire, che per un’azienda vincitrice di questo contratto, sarebbero garantiti diversi miliardi di dollari. La NASA si aspetterebbe una riduzione pesante dei costi di lancio, che potrebbe essere fino al 2050, ma il vettore potrà allo stesso tempo essere fornito al mercato commerciale internazionale. Questo processo è già avvenuto per lo Space Shuttle, la cui gestione è passata ad ULA negli anni ’90.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram.Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ArtemisNasaSLS

Potrebbe interessarti anche questo:

Un render di Danuri in orbita intorno alla Luna. Credits: KARI

Sta per partire Danuri, la prima sonda interplanetaria della Corea del Sud: direzione Luna!

Agosto 2, 2022
La fossa sulla Luna osservata da LRO. In questa foto il Sole è alla sua massima elevazione. Credits: NASA/GSFC/Arizona State University

La NASA ha trovato delle zone ombreggiate sulla Luna, costantemente a 17 C°

Luglio 29, 2022
I nuovi elementi che formano la missione Mars Sample Return. Credits: NASA

Mars Sample Return: cambia la forma, ma non lo scopo. Arriveranno anche due droni

Luglio 28, 2022
NASA e Draper manderanno un lander del Programma CLPS sul lato nascosto della Luna nel 2025

NASA e Draper manderanno un lander del Programma CLPS sul lato nascosto della Luna nel 2025

Luglio 25, 2022
Ispace Lunar Lander

Ispace annuncia la partenza della sua prima missione lunare commerciale per novembre 2022

Luglio 22, 2022
Render del telescopio spaziale Nancy Grace Roman

La NASA ha selezionato il Falcon Heavy per il lancio del telescopio Nancy Grace Roman

Luglio 21, 2022
Next Post
ZK-1A demo flight

CAS Space lancia con successo il più grande razzo a propellente solido della Cina

I nuovi elementi che formano la missione Mars Sample Return. Credits: NASA

Mars Sample Return: cambia la forma, ma non lo scopo. Arriveranno anche due droni

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Nuovi test ai Raptor 2. I Progressi di Starship

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.