• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La Russia dichiara che si concentrerà sulla nuova stazione spaziale a partire dal 2025

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Luglio 28, 2022
in News
La ISS fotografata dalla Endeavour l'8 novembre. Credits: NASA

La ISS fotografata dalla Endeavour l'8 novembre. Credits: NASA

Condividi su FacebookTweet

La Russia ha dichiarato ufficialmente che darà priorità alla costruzione della nuova stazione spaziale russa a partire dal 2025. Fino a questa data il Paese adempirà a tutti gli obblighi nei confronti dei partner della ISS, ma non è stato ancora esplicitamente dichiarato un abbandono del progetto dopo il 2024 o 2025. L’annuncio è stato fatto da Yury Borisov, nuovo direttore dell’Agenzia Spaziale Russa, Roscosmos, che ha consigliato di operare in questo modo in un incontro formale con il Presidente Putin.

Borisov ha confermato che l’intenzione della Russia è concentrarsi nella costruzione della nuova Stazione Spaziale Russa (ROS). In particolare, già a partire dal bilancio del 2025 si dovrà dare priorità alla costruzione della stazione ROS. Questo non vuol dire quindi che già dal 2025 la Russia disporrà di un avamposto spaziale alternativo alla ISS, né che abbandonerà il progetto.

Una “non” conferma

“We will continue the piloted program in compliance with the plans approved. The main focus will be on creating a Russian orbital station”. Questo è quello che Borisov ha dichiarato alla TASS. I comunicati ufficiali dell’agenzia di stampa statale non affermano quindi l’abbandono alla collaborazione internazionale. Questo però avverrà quasi sicuramente, dato che sembra poco plausibile che la Russia abbia budget sufficiente per gestire due diverse stazioni spaziali contemporaneamente.

Nonostante alcuni pezzi di ROS siano già in fase di assemblaggio, derivanti in particolare da moduli aggiuntivi per la ISS poi dismessi, è inoltre quasi impossibile che il Paese riesca a produrre una stazione fra due o tre anni. Uno dei problemi principali sarà l’assenza di componenti hardware (per via delle sanzioni internazionali) provenienti dalle industrie occidentali. Più plausibile è che la Russia tenterà di lavorare ad entrambi i progetti per alcuni anni, diminuendo però il più possibile le spese della ISS.

Come riportato dal giornalista Jeff Foust, presente al ISSRDC (la ISS R&D conference), diversi astronauti e dirigenti NASA impegnati nella ISS hanno affermato di non essere a conoscenza di un abbandono della Russia dalla ISS a partire dal 2024.

NASA astronaut Kjell Lindgren, currently on the ISS, says in a live link to the #ISSRDC that he has not heard anything officially about Russian plans to end ISS participation after 2024. Says “everyone working together” on the station.

— Jeff Foust (@jeff_foust) July 26, 2022

Che ne sarà della ISS?

L’annuncio dell’abbandono della Russia al progetto della ISS è stato paventato per molti mesi, come arma di propaganda, dall’ex direttore Rogozin. Ora, la dichiarazione al Presidente Putin di Borisov rappresenta una conferma dell’intenzione di costruire la ROS, ma nulla di più.

Per via dell’accordo internazionale su cui è stata costruita la ISS, ogni partner deve annunciare un eventuale ritiro dal progetto almeno un anno prima. Entro il 2024 la Russia potrà inoltre concludere le missioni organizzate attualmente con gli USA (gli scambi di astronauti e cosmonauti sono attualmente confermati per quattro missioni, fino ad inizio 2024), e quelle con i turisti commerciali. Queste ultime sono state annunciate nel 2021, e almeno due di esse dovrebbero svolgersi fra il 2023 e il 2024. Questo lascia intendere che la Russia lascerà il progetto ISS sicuramente non prima del 2024.

Aggiornamento:

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ISSRussiaStazione spaziale

Potrebbe interessarti anche questo:

È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

Maggio 22, 2023
ax-2 axiom

Ax-2 partirà il 21 maggio, con un profilo di volo innovativo per il Falcon 9

Maggio 16, 2023
vast dragon haven-1

VAST ha presentato Haven-1, il primo modulo di una nuova stazione spaziale privata

Maggio 10, 2023
La Starliner sulla cima dell'Atlas V poco prima della partenza della missione OFT-2. Credits: Boeing.

Rinviato a luglio il lancio della prima missione con equipaggio di Starliner

Marzo 30, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
crew-6 falcon 9

Inizia la missione Crew-6, quattro astronauti verso la ISS con una Dragon al quarto volo

Marzo 2, 2023

I più letti

  • Osservatorio astronomico di Rozzano

    Inaugurato a Rozzano l’osservatorio con cupola a petali più grande d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Stiamo per ricevere un messaggio alieno… simulato

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023
Ingenuity

Ingenuity completa 50 voli su Marte, spingendosi oltre ogni limite

Aprile 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?