• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Si è concluso il quarto tentativo di test WDR all’SLS, riuscito quasi completamente

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Giugno 21, 2022
in Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News
L'SLS al Kennedy Space Center durante il test WDR

L'SLS al Kennedy Space Center durante il test WDR

Condividi su FacebookTweet

Ieri, 20 giugno, si è concluso il quarto tentativo di test wet dress rehearsal (WDR) al razzo SLS. Questo test è fondamentale per testare tutte le operazioni di carico e gestione del propellente del razzo, oltre a tutte le manovre di preparazione per il lancio vero e proprio. Il test dura in totale circa 40 ore, ma la parte WDR è quella delle ultime ore, durante la quale viene caricato l’ossigeno liquido e l’idrogeno liquido nei serbatoi del primo e del secondo stadio.

Questa volta il test è riuscito quasi completamente, dato che si è interrotto solamente a T-29 secondi. Se invece tutto fosse andato correttamente si sarebbe dovuto concludere a T-9 secondi. Arrivare a T-0 secondi vuol dire infatti procedere a tutti gli effetti con l’accensione dei motori e con il lancio, cosa che ovviamente non viene fatta durante il test.

Cosa è andato male nel test WDR

Il test WDR è stato interrotto prematuramente dal computer di bordo del razzo, che ha rilevato una perdita d’idrogeno in uno dei collegamenti del mobile launcher con il primo stadio. Sembra che il collettore dei tubi di rifornimento dell’idrogeno avesse una piccola perdita. Il danno non è quindi del razzo, ma della struttura che gestisce il rifornimento. I tecnici della NASA hanno rilevato questo problema già durante la prima fase di carico del propellente.

Durante le prime fasi del WDR si è tentato di risolvere la perdita, riscaldando l’attacco del tubo e poi raffreddandolo nuovamente, un’operazione che avrebbe dovuto riallineare le guarnizioni. Purtroppo questa soluzione non è riuscita. A questo punto al controllo di volo hanno creato un sistema software per mascherare i dati ed evitare che il computer di bordo del razzo concludesse in automatico il test una volta rilevata la perdita. Questo è stato possibile solamente fino alle ultime fasi del test. Arrivati a T-29 secondi infatti, il computer di bordo ha comunque interrotto il test.

A sinistra, i due Tail Service Mast Umbilicals (TSMU) che contengono linee di propellente per il primo stadio dell'SLS e collegamenti elettrici. Qui è stato trovato il problema durante il test WDR. A destra, un elenco di tutti i collegamenti del Mobile Launcher con il razzo SLS.
A sinistra, i due Tail Service Mast Umbilicals (TSMU) che contengono linee di propellente per il primo stadio dell’SLS e collegamenti elettrici. Qui è stato trovato il problema durante il test WDR. A destra, un elenco di tutti i collegamenti del Mobile Launcher con il razzo SLS.

E cosa è andato bene

Aver caricato completamente il secondo e il primo stadio di ossigeno e idrogeno liquidi è però già un successo, dato che non era mai stato fatto prima. In più, negli ultimi 10 minuti del countdown, un periodo chiamato terminal count, si sono effettuate molte operazioni di preparazione al lancio. La più importante è sicuramente il passaggio dal controllo di terra al controllo automatico del razzo, che avviene negli ultimi secondi prima della partenza.

Ora la NASA dovrà analizzare nel dettaglio i risultati del test, e soprattutto decidere in che modo trattare la perdita nel sistema di rifornimento dell’idrogeno. Non è da escludere che si debba eseguire un altro test WDR. Attualmente è prevista una conferenza stampa per le 17:00 italiane del 21 giugno, nella quale probabilmente sapremo qualche dettaglio in più. Se il test WDR di oggi sarà sufficiente per procedere al lancio, ci si potrà aspettare la partenza della missione Artemis 1 per la seconda metà di agosto.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: LunaSLSWDR

Potrebbe interessarti anche questo:

Il doppio cratere lunare creatosi il 4 marzo. Credits: NASA/Goddard/Arizona State University

Cos’è questa storia del doppio cratere sulla Luna?

Giugno 30, 2022
Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA  Artemis

Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA Artemis

Giugno 28, 2022
Un render di CAPSTONE sullo sfondo lunare. Credits: Rocket Lab.

CAPSTONE è pronto a partire. Ecco tutto quello da sapere sul primo satellite dell’Era Artemis

Giugno 28, 2022
SLS alla rampa 39B durante il test WDR. Credits: NASA

Il test WDR all’SLS è ufficialmente concluso. Ora si prepara Artemis 1

Giugno 24, 2022
Un render grafico di un possibile design per un Fission surface power systems. Credits: NASA

La NASA ha assegnato tre contratti per lo studio dei microreattori nucleari da usare sulla Luna

Giugno 22, 2022
Render dei rover lunari in fase di progettazione da General Motors.

General Motors e Lockheed Martin ampliano la loro gamma di rover lunari

Giugno 17, 2022
Next Post
Un successo il secondo lancio del vettore sudcoreano Nuri

Un successo il secondo lancio del vettore sudcoreano Nuri

Nebulosa della Tarantola

La formazione stellare violenta in una nuova immagine della nebulosa della Tarantola

Gli articoli più letti questa settimana

  • Webb

    Ecco cosa vedremo il 12 luglio, quando saranno rilasciate le prime immagini scientifiche del James Webb

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’impatto di Dart con Dimorphos potrebbe non andare come previsto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è questa storia del doppio cratere sulla Luna?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • SpaceX porta in orbita il SES-22, un satellite realizzato a tempo di record da Thales Alenia Space

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.