• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

SPHEREx: la NASA approva il progetto per il nuovo creatore di mappe cosmiche

La NASA ha ufficialmente finalizzato i piani per SPHEREx, la missione dedicata ad una mappatura completa e dettagliata del cosmo. Si tratta di una nuova classe di telescopio, che osserverà il cielo con approcci differenti rispetto al James Webb, ma con lo stesso obbiettivo di comprendere l'Universo.

Chiara De Piccoli di Chiara De Piccoli
Aprile 4, 2022
in Astronomia e astrofisica, Divulgazione, Fisica, News, Scienza
Spherex illustrazione

Rappresentazione artistica di SPHEREx (Spectro-Photometer for the Hystory of the universe, Epoch of Reionization and Ices Explorer), il futuro telescopio spaziale della NASA.

Condividi su FacebookTweet

Il mese scorso l’agenzia spaziale americana ha approvato i progetti per SPHEREx. Con questa missione, la comunità scientifica mapperà il cosmo come mai prima d’ora, scannerizzando l’intero cielo ogni sei mesi. Il lancio è programmato per l’aprile del 2025. Finalmente, come affermato da Allen Farrington, project manager di SPHEREx, si può iniziare a costruire e mettere insieme un nuovo creatore di mappe cosmiche.

Una mappatura dell’universo al 99%

Per comprendere sempre più nel dettaglio l’Universo e ciò che lo costituisce, è fondamentale utilizzare diversi approcci di ricerca. SPHEREx infatti è un telescopio spaziale differente da Hubble e il neo arrivato, e non ancora operativo, James Webb. Esso infatti sarà in grado di osservare il 99% del cosmo ogni sei mesi. Questo tipo d’indagine, è importante come censimento degli elementi dell’Universo. Infatti, così come è fondamentale studiare le singole galassie, le singole stelle e i singoli pianeti, è altrettanto essenziale comprendere nella media le caratteristiche di questi oggetti. Questi due metodo di ricerca si completano: alcune domande possono trovare risposta solamente attraverso un censimento dettagliato, altre attraverso osservazioni individuali.

Tra gli obbiettivi della missione c’è lo studio della nascita dell’Universo, nell’immediato istante successivo al Big Bang. Ma non solo. Grazie ai dati di SPHEREx, infatti, sarà possibile apprendere come si formano ed evolvono le galassie.  Verranno osservate più di 300 milioni di strutture, alcune così distanti tanto che la luce impiega più di 10 miliardi di anni per raggiungere la Terra. Si concentrerà anche nella Via Lattea.

Qui studierà la prevalenza di molecole fondamentali per la vita, come l’acqua, nei cosiddetti vivai stellari. In questa regione di gas e polveri nascono le stelle e i dischi circumstellari da cui hanno origine i pianeti. La tecnologia all’avanguardia che sfrutterà questo telescopio permetterà tutto questo e, insieme al James Webb, sarà un importante strumento in mano alla comunità scientifica.

James Webb: differenze…

Sebbene gli obbiettivi di studio sono simili, gli approcci utilizzati da SPHEREx e il JWST sono differenti. Così come le caratteristiche fisiche. Ad esempio, mentre il James Webb analizzerà nel dettaglio i singoli esopianeti, misurandone temperatura, dimensioni e composizione, SPHEREx ne analizzerà la popolazione. Questo tipo d’indagine, fra l’altro, permetterà di comprendere se, in media, questi mondi esterni al Sistema Solare si formano in ambienti favorevoli alla vita.

Dal punto di vista ingegneristico invece, le differenze sono ovvie. James Webb ha il primato di telescopio spaziale più grande mai costruito dall’uomo, con i 6.5 metri di diametro dello specchio primario. Di contro, SPHEREx ha uno specchio di 8 pollici (circa 20 cm) ed un singolo parasole da 3.2 metri, contro quello del JWST grande quanto un campo da tennis.

… e somiglianze

Ci sono comunque anche delle somiglianze tra questi due telescopi all’avanguardia. Entrambi infatti osserveranno nell’infrarosso. Inoltre attraverso la spettroscopia saranno in grado di rilevare di cosa è composto un oggetto poiché otterranno informazioni sulle costituenti chimiche di ciò che osserveranno. La grande scala di osservazione della missione SPHEREx non permetterà di ottenere risultati dettagliati sui singoli individui osservati. Ma, l’importanza dei dati raccolti è equiparabile ai risultati che si otterranno dal James Webb Space Telescope.

Grafico copertura lunghezze d'onda e risoluzioni di diverse missioni spaziali
Il grafico mostra le capacità di diverse missioni in termini di copertura della lunghezza d’onda e potere di risoluzione spettrale. Da questa immagine è possibile comprendere la sinergia tra SPHEREx e JWST, che è l’unica missione con un range di parametri comparabili. In particolare, SPHEREx fornisce un accesso quasi unico con una risoluzione spettrale significativa (>1000) all’intervallo delle lunghezze d’onda tra i 2.5 e 5 micrometri. Crediti: Caltech

Ebbene, in trepidante attesa dei primi risultati del James Webb, che sarà operativo da questa estate, sono ancora molte le missioni della NASA sui cui tenere gli occhi. Tra queste SPHEREx, un promettente creatore di mappe cosmiche come finora non le abbiamo mai osservate.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: infrarossoJames WebbmappaturaNasaSPHERExTelescopio spaziale

Potrebbe interessarti anche questo:

Mappa globale elaborata grazie al dati MISR che mostra le concentrazioni di PM 2.5, in un periodo che va dal 2001 al 2006. Credits:A. van Donkelaar et al. (2010)

NASA e ASI collaborano per combattere l’inquinamento atmosferico con MAIA

Marzo 22, 2023
James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Dragonfly

Dragonfly su Titano studierà anche la chimica alla base della vita

Marzo 20, 2023
Dragon Endeavour

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Marzo 16, 2023
Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Marzo 15, 2023
Immagini di quattro galassie selezionate dalle prime osservazioni del programma COSMOS-Web NIRCam, che evidenziano la gamma di strutture che si possono trovare. In alto a sinistra c'è una galassia a spirale barrata. In alto a destra c'è un esempio di lente gravitazionale. In basso a sinistra c'è una galassia che mostra gusci di materiale, suggerendo che in passato si sia fusa con un'altra galassia. In basso a destra c'è una galassia a spirale barrata con diverse zone di formazione stellare attiva. Credits: COSMOS-Web/Kartaltepe, Casey, Franco, Larson, et al./RIT/UT Austin/IAP/CANDIDE.

Rilasciato il primo mosaico di immagini del progetto COSMOS-Web

Marzo 15, 2023
Prossimo Post
progressi di starship

È arrivato il booster 7 - I progressi di Starship

Amazon compra 83 voli per costruire Kuiper: il più grande contratto della storia dei lanci spaziali

Amazon compra 83 voli per costruire Kuiper: il più grande contratto della storia dei lanci spaziali

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?