• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Lockheed Martin rinuncia ufficialmente ad acquisire Aerojet Rocketdyne

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Febbraio 14, 2022
in News, Space economy
L'entrata della sede di Aerojet Rocketdyne

L'entrata della sede di Aerojet Rocketdyne

Condividi su FacebookTweet

Lockheed Martin Corporation ha annunciato questa notte, subito prima del SuperBowl, di aver ufficialmente concluso le operazioni di acquisizione di Aerojet Rocketdyne, ritirandosi dall’operazione. L’intenzione di acquisizione era stata annunciata a dicembre del 2020, e sarebbe stata una delle maggiori fusioni del settore space mai effettuate, con un valore di 4.4 miliardi di dollari. Questa rinuncia da parte di Lockheed Martin è dovuta a una causa intentata dalla FTC (Federal Trade Commission) aperta a gennaio di quest’anno. Per l’ente federale questa fusione non avrebbe rispettato i criteri di antitrust necessari.

Aerojet Rocketdyne è attualmente l’unico produttore indipendente di motori a razzo degli Stati Uniti. Significa che l’unica azienda che produce motori e sistemi di propulsione spaziali senza disporre di un razzo (o missile) su cui montarli. Sono di Aerojet gli RS-25 dell’SLS ad esempio, ma anche di molti altri modelli, piccoli e grandi. Ne sono un esempio i piccoli motori del sistema di aborto della capsula del New Shepard di Blue Origin. Aerojet sviluppa anche il MMRTG montato su Curiosity e Perseverance (come prime contractor per il dipartimento dell’energia).

La causa intentata dalla FTC si basava sul fatto che una fusione delle due aziende non avrebbe garantito la necessaria indipendenza al settore della difesa americana. Ci sono infatti diverse aziende che sviluppano mezzi e tecnologie per il governo degli Stati Uniti con i motori di Aerojet. Se essa diventasse di proprietà di Lockheed Martin, l’azienda avrebbe il potere di aumentare i prezzi per la concorrenza in modo da offrire lei stessa dei prodotti a prezzo più basso per vincere i relativi contratti governativi.

RS-25
Quattro motori RS-25 montati sul primo SLS

Una causa inevitabile?

Questa è una visione sicuramente possibile di un rischio reale, ma non di certo l’unica. In passato è più volte successo che semplicemente aziende tagliate fuori da determinate linee di produzione iniziassero a produrre internamente per poter partecipare a contratti governativi in modo competitivo. A questo si aggiunge il fatto che comunque Lockheed è il principale cliente di Aerojet. Rappresenta circa il 33% delle sue vendite. Un altro 10% è rappresentato da ULA, che è comunque una Joint Venture fra Boeing (50%) e Lockheed Martin (50%).

Con la decisione di ritirarsi dall’acquisizione Lockheed Martin ha così confermato di non voler intraprendere una causa contro la FTC. James Taiclet, presidente e CEO di Lockheed Martin ha così commentato la rinuncia nel comunicato stampa rilasciato questa notte:

La nostra prevista acquisizione di Aerojet Rocketdyne avrebbe avvantaggiato l’intero settore attraverso una maggiore efficienza, velocità e significative riduzioni dei costi per il governo degli Stati Uniti. Tuttavia, abbiamo stabilito che, alla luce delle azioni della FTC, terminare la transazione è nel migliore interesse dei nostri stakeholder. Sosteniamo la nostra lunga eredità di fornitore commerciale e partner di fiducia e continueremo a supportare Aerojet Rocketdyne e altri fornitori essenziali per la base industriale della Difesa, continuando a superare le sfide della pandemia.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Aerojet RocketdyneFTCLockheed MartinSpace Economy

Potrebbe interessarti anche questo:

Foto di Capella Space che mostra il ponte sul fiume Pripyat al confine Nord dell'Ucraina con la Russia. Evidenziate sono le truppe russe durante una delle prime offensive a fine febbraio. Credits: Capella Space

Il mercato dei satelliti SAR attira nuovi importanti investimenti

Maggio 17, 2022
I Cancelli del Cielo

I Cancelli del Cielo. Economia e politica della grande corsa allo spazio

Maggio 4, 2022
Le gigantesche porte del VAB lasciano uscire per la prima volta il razzo SLS ad aprile 2022. La rampa che sorregge l'SLS è la ML1. Credits. NASA HQ PHOTO

La NASA chiede 26 miliardi di dollari per il budget 2023. Vediamolo nel dettaglio

Marzo 28, 2022
Justin Sun.

Il Crypto-miliardario cinese Justin Sun andrà nello spazio con Blue Origin e cinque “ospiti”

Dicembre 24, 2021
Breve storia dello spazio. Fondamentale per ogni appassionato – Leggere lo spazio

Breve storia dello spazio. Fondamentale per ogni appassionato – Leggere lo spazio

Dicembre 5, 2021
Un render di Starlab. Credits: Nanoracks

Annunciato Starlab, il progetto di una nuova stazione spaziale commerciale

Ottobre 21, 2021
Next Post
Un render della missione Polaris Dawn di SpaceX

SpaceX cambia le carte in tavola. Presentato il programma Polaris e la missione Polaris Dawn

La Crew della missione Polaris Dawn. Credits. SpaceX

Tutto quello che sappiamo, e non sappiamo su Polaris Dawn

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Nuovi test ai Raptor 2. I Progressi di Starship

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.