• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Lockheed Martin rinuncia ufficialmente ad acquisire Aerojet Rocketdyne

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Febbraio 14, 2022
in News, Space economy
L'entrata della sede di Aerojet Rocketdyne

L'entrata della sede di Aerojet Rocketdyne

Condividi su FacebookTweet

Lockheed Martin Corporation ha annunciato questa notte, subito prima del SuperBowl, di aver ufficialmente concluso le operazioni di acquisizione di Aerojet Rocketdyne, ritirandosi dall’operazione. L’intenzione di acquisizione era stata annunciata a dicembre del 2020, e sarebbe stata una delle maggiori fusioni del settore space mai effettuate, con un valore di 4.4 miliardi di dollari. Questa rinuncia da parte di Lockheed Martin è dovuta a una causa intentata dalla FTC (Federal Trade Commission) aperta a gennaio di quest’anno. Per l’ente federale questa fusione non avrebbe rispettato i criteri di antitrust necessari.

Aerojet Rocketdyne è attualmente l’unico produttore indipendente di motori a razzo degli Stati Uniti. Significa che l’unica azienda che produce motori e sistemi di propulsione spaziali senza disporre di un razzo (o missile) su cui montarli. Sono di Aerojet gli RS-25 dell’SLS ad esempio, ma anche di molti altri modelli, piccoli e grandi. Ne sono un esempio i piccoli motori del sistema di aborto della capsula del New Shepard di Blue Origin. Aerojet sviluppa anche il MMRTG montato su Curiosity e Perseverance (come prime contractor per il dipartimento dell’energia).

La causa intentata dalla FTC si basava sul fatto che una fusione delle due aziende non avrebbe garantito la necessaria indipendenza al settore della difesa americana. Ci sono infatti diverse aziende che sviluppano mezzi e tecnologie per il governo degli Stati Uniti con i motori di Aerojet. Se essa diventasse di proprietà di Lockheed Martin, l’azienda avrebbe il potere di aumentare i prezzi per la concorrenza in modo da offrire lei stessa dei prodotti a prezzo più basso per vincere i relativi contratti governativi.

RS-25
Quattro motori RS-25 montati sul primo SLS

Una causa inevitabile?

Questa è una visione sicuramente possibile di un rischio reale, ma non di certo l’unica. In passato è più volte successo che semplicemente aziende tagliate fuori da determinate linee di produzione iniziassero a produrre internamente per poter partecipare a contratti governativi in modo competitivo. A questo si aggiunge il fatto che comunque Lockheed è il principale cliente di Aerojet. Rappresenta circa il 33% delle sue vendite. Un altro 10% è rappresentato da ULA, che è comunque una Joint Venture fra Boeing (50%) e Lockheed Martin (50%).

Con la decisione di ritirarsi dall’acquisizione Lockheed Martin ha così confermato di non voler intraprendere una causa contro la FTC. James Taiclet, presidente e CEO di Lockheed Martin ha così commentato la rinuncia nel comunicato stampa rilasciato questa notte:

La nostra prevista acquisizione di Aerojet Rocketdyne avrebbe avvantaggiato l’intero settore attraverso una maggiore efficienza, velocità e significative riduzioni dei costi per il governo degli Stati Uniti. Tuttavia, abbiamo stabilito che, alla luce delle azioni della FTC, terminare la transazione è nel migliore interesse dei nostri stakeholder. Sosteniamo la nostra lunga eredità di fornitore commerciale e partner di fiducia e continueremo a supportare Aerojet Rocketdyne e altri fornitori essenziali per la base industriale della Difesa, continuando a superare le sfide della pandemia.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Aerojet RocketdyneFTCLockheed MartinSpace Economy

Potrebbe interessarti anche questo:

GPS III space force

La Space Force acquista due nuovi satelliti GPS e cambia lanciatore per il prossimo

Maggio 29, 2025
Da sinistra a destra: la missione lunare Argonaut; il lanciatore Ariane 6; la missione di difesa planetaria Ramses.

ESA Strategy 2040: il piano per il futuro dell’Europa nello spazio

Marzo 20, 2025

Perché vogliamo la Luna? – Lo spazio secondo me, di Paolo Ferri

Febbraio 28, 2025

NSE 2024: conclusa la sesta edizione del forum italiano sulla New Space Economy

Dicembre 19, 2024
Render delle attività spaziali di D-Orbit. Credits: D-Orbit

D-Orbit UK e Orbit Fab firmano una partnership nei servizi di rifornimento orbitali

Ottobre 18, 2024
Il vettore Vulcan di ULA alla rampa di lancio pronto per la sua prima missione.

Sierra Space potrebbe essere un altro possibile acquirente di ULA

Agosto 17, 2024
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162