• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Il Messico ha firmato gli Accordi Artemis

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Dicembre 10, 2021
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Space economy
Logo_Artemis

Logo del programma Artemis di esplorazione lunare.

Condividi su FacebookTweet

Il 9 dicembre il Messico ha annunciato la firma degli Accordi Artemis con gli Stati Uniti. La firma è stata annunciata a un evento con diverse personalità istituzionali del Paese. A presenziare all’evento e ad annunciare la firma è stato Marcelo Ebrard Casaubon, segretario per le relazione estere del Messico. Oltre a lui era presente anche José Hernández, un ex astronauta della NASA. Con questa firma salgono a 14 i Paesi firmatari degli Accordi Artemis con gli Stati Uniti.

Ebrard ha dichiarato quanto il Messico fosse ansioso di firmare questi accordi e di conseguenza di partecipare all’esplorazione lunare. “Durante il programma Apollo eravamo degli spettatori. Durante Artemis saremo dei partecipanti” ha affermato. Nonostante questa firma non è però stato dichiarato ancora nessun programma o attività inerente al programma Artemis con partecipazione del Messico.

L’importanza degli Accordi Artemis

Gli Accordi Artemis sono stati annunciati nella primavera del 2020 e firmati per la prima volta da otto Paesi a ottobre dello stesso anno. Di questo gruppo facevano parte i partner storici della NASA, come Giappone, Regno Unito, Canada e Italia, ma anche Stati con un settore spaziale in crescita come Emirati Arabi Uniti, Australia e Lussemburgo. Si sono poi aggiunti diversi Stati nei mesi successivi, portando il totale a 15, USA compresi.

I Paesi firmatari degli Accordi Artemis a Dicembre 2021. Credits: Astrospace.it
I Paesi firmatari degli Accordi Artemis a Dicembre 2021. Credits: Astrospace.it

Gli Accordi Artemis sono una serie di 10 principi, stilati dagli USA e dalla NASA per porre una base su cui regolamentare la futura esplorazione lunare. Non sono delle regole internazionali vincolanti, ma dei principi che i Paesi firmatari si impegnano a rispettare. Su questi Accordi la NASA baserà tutte le sue collaborazioni internazionali per esplorare la Luna. Per un Paese con una economia spaziale in via di sviluppo, firmare questi principi equivale quindi a garantirsi un possibilità di collaborare con NASA e con gli altri Paesi firmatari sulla Luna.

Per approfondire: Cosa sono e perché sono importanti gli Accordi Artemis?

I prossimi passi degli Accordi Artemis

Durante l’ultimo National Space Council, la vicepresidente USA ha inoltre confermato quanto uno degli obbiettivi dell’attuale governo in ambito spaziale sia la creazione di nuove norme, anche internazionali. Detriti spaziali, uso militare dello spazio, affollamento in orbita e poca comunicazione sono alcune delle problematiche che stanno emergendo nel settore. L’obbiettivo degli Accordi Artemis è quindi evitare che questo succeda anche sulla Luna, ancor prima che la vera e propria esplorazione inizi. Nella loro forma questi accordi sono però stati scritti per essere flessibili e porsi come base, non come punto finale della regolamentazione lunare.

Sempre durante il National Space Council, la Vicepresidente Harris aveva già annunciato la firma degli Accordi da parte del Messico. Inoltre aveva accennato al fatto che trattative erano in corso anche con la Francia. Assieme alla Germania, la Francia è uno dei Paesi spaziali più importanti che non ha ancora firmato questi Accordi. Attualmente non ci sono invece grandi speranze che vengano firmati da Russia e Cina. Questi due Paesi, impegnati a porre le basi di una esplorazione lunare separata da Artemis, vedono questi Accordi come una “resa” alla guida spaziale USA.

Con la firma del Messico e poi possibilmente della Francia, cresce però ancora la rete di relazioni diplomatiche della NASA. Queste, come detto, sono la base per future relazioni scientifiche e industriali riguardanti la Luna. Una così grande adesione agli Accordi Artemis conferma quindi già ora quanto il Programma Artemis sia e sarà l’esplorazione spaziale più grande e collaborativa mai tentata dall’umanità. 

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Accordi ArtemisArtemisMessicoNasa

Potrebbe interessarti anche questo:

La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

Maggio 13, 2022
Samantha Cristoforetti è nello spazio! Nuova missione per NASA e SpaceX

Samantha Cristoforetti è nello spazio! Nuova missione per NASA e SpaceX

Aprile 27, 2022
Dove come e perchè seguire il lancio di Crew-4 e Samantha Cristoforetti

Dove come e perchè seguire il lancio di Crew-4 e Samantha Cristoforetti

Aprile 26, 2022
Urano fotografato da Voyager 2

Ecco le prossime missioni interplanetarie suggerite dalle National Academies. Non solo Urano ed Encelado

Aprile 25, 2022
L'equipaggio di Crew-4.

Il live blog completo del lancio di Crew-4. Tutti gli aggiornamenti minuto per minuto

Aprile 19, 2022
Un'immagine scattata dalla navigation camera di Ingenuity durante il volo numero 13. Credits: NASA/JPL-Caltech

Il più lungo volo di Ingenuity. Il drone marziano completa anche il numero 25

Aprile 14, 2022
Next Post
Gli ultimi astronauti commerciali suborbitali del 2021

Gli ultimi astronauti commerciali suborbitali del 2021

La Cina ha iniziato a studiare i campioni lunari di Chang’e 5, e cerca l’Elio-3

ispace EU e ArianeGroup per il primo programma di trasporto lunare commerciale dell'ESA

Gli articoli più letti questa settimana

  • La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco la prima foto di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Aggiornamenti dal James Webb. La prima “foto scientifica” a metà giugno

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.