Northrop Grumman Corporation ha annunciato la formazione di un team specializzato che si occuperà dello sviluppo dei nuovi Lunar Terrain Vehicles (LTV). Questo team è formato da Northrop Grumman in collaborazione con AVL, Intuitive Machines, Lunar Outpost e Michelin. L’obiettivo sarà quello di fornire nuovi rover lunari in grado di trasportare gli astronauti delle missioni Artemis sulla Luna. La combinazione di più compagnie esperte nel settore, permetterà con più facilità la futura sostenibilità dell’uomo sulla superficie lunare.
Chi sono i membri del Team e di cosa si occuperanno
In quanto leader del gruppo, Northrop Grumman si occuperà dell’integrazione dei sistemi ma non solo. Sfruttando la propria esperienza acquisita con la capsula Cygnus, la società aerospaziale prenderà importanti decisioni riguardo all’intero design del Lunar Terrain Vehicle. Curerà inoltre aspetti quali avionica, deposito cargo, sensori, comparto energetico, pianificazione di missioni, operazioni e addestramento. Il tutto, naturalmente, in collaborazione con le compagnie sopra citate che avranno a loro volta compiti ben chiari:
- AVL è leader in sviluppo, simulazione e verifica dei sistemi che compongono il veicolo. Il suo compito sarà quello di apportare migliorie alle batterie elettriche dei veicoli nonché ai sistemi propulsivi. Inoltre, la compagnia dovrà occuparsi di dotare il rover della capacità di muoversi in maniera autonoma sulla superficie lunare.
- Intuitive Machines dovrà ricorrere all’esperienza maturata grazie al programma CLPS della NASA per soddisfare la richiesta di consegna e smistamento di payload più grandi sulla superficie lunare. IM avrà voce in capitolo anche per quanto concerne l’allunaggio di precisione. La compagnia sta infatti sviluppando il lander Nova-D con un sistema di allunaggio che prevede la presenza di 4 motori “methalox” (metano/ossigeno liquido) estremamente preciso. Il lander in questione sarà in grado di portare un payload di circa 500 Kg, ideale anche per le richieste di Northrop Grumman.
- Lunar Outpost è una nuova compagnia che sviluppa sistemi di mobilità planetaria e alla creazione di infrastrutture. Lunar Outpost sfrutterà le proprie conoscenze acquisite nello sviluppo di piccoli rover per garantire la buona riuscita delle operazioni. Non va infatti dimenticato che la compagnia sarà protagonista della ormai prossima (fine 2022) prima missione di un rover al Polo Sud lunare. Missione nella quale il rover MAPP (Mobile Autonomous Prospecting Platform) supporterà Nokia nello sviluppo di un network LTE/4G sulla Luna.
- Michelin, infine, si occuperà di ciò per cui è conosciuta in tutto il mondo: gli pneumatici. In quanto massima esperta nei materiali high-tech, la compagnia troverà le migliori soluzioni per quanto riguarda gli pneumatici senz’aria di cui disporrà il Lunar Terrain Vehicle.
Qui di seguito, un video di presentazione del Lunar Terrain Vehicle Team:
Historia vita memoriae
Il “reclutamento di esperienze” da parte di Northrop Grumman non si è però fermato qui. La compagnia ha infatti ben pensato di richiedere il supporto di due astronauti che sulla Luna ci sono già stati: Charles Duke ed Harrison Schmitt. Protagonisti delle missioni rispettivamente Apollo 16 ed Apollo 17, i due astronauti saranno le perfette guide per apportare miglioramenti al Lunar Terrain Vehicle e soddisfare le richieste della NASA.
D’altronde, se la storia dell’uomo sulla Luna nasce dalle missioni Apollo, anche la storia di Northrop Grumman nasce da lì. Il primo incarico dell’azienda riguardante l’esplorazione lunare fu proprio lo sviluppo del modulo del programma Apollo. Le imminenti missioni Artemis non possono che prendere spunto dalle esperienze passate proprio perché ricordare il passato è il miglior modo per preparare il futuro. D’altra parte “Historia vita memoriae, magistra vitae”.
Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.