• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Vega vola per la terza volta nel 2021. In orbita tre satelliti CERES

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Novembre 16, 2021
in News, Space economy, Spazio Italiano
Lancio VV20 di Vega. Credits: ArianeSpace

Lancio VV20 di Vega. Credits: ArianeSpace

Condividi su FacebookTweet

Il lanciatore europeo Vega è tornato al lancio per la missione VV20. Alle 10:27, orario italiano, Vega è decollato dallo spazioporto di Kourou con a bordo tre satellite CERES (CapacitÉ de Renseignement Électromagnétique Spatiale). Questi tre satelliti, che opereranno assieme, serviranno le forze armate francesi per l’osservazione della Terra. Il lancio è stato particolarmente importante in quanto si è trattato del terzo lancio di Vega durante questo 2021, e dell’ultimo lancio prima dell’entrata in servizio del Vega-C.

I tre satelliti CERES serviranno per SIGnals INTelligence, l’attività militare di tracciare e spiare segnali elettromagnetici, come per esempio le comunicazioni radio. Questi tre satelliti saranno disposti in orbita terrestre bassa, ma non si conosce la quota e l’inclinazione precisa. I tre CERES lavoreranno assieme, comunicando anche tra loro; I CERES riusciranno a garantire un sorvolo giornaliero su ogni parte della Terra e a funzionare in ogni condizione meteo.

La loro gestione, che comprende il segmento d’infrastrutture a Terra, il controllo orbitale, di comunicazione e tutta la campagna di lancio è gestito da CNES, l’Agenzia Spaziale Francese. Gli appaltatori che hanno progettato e costruito i satelliti sono invece Airbus Defence & Space, Thales Airborne Systems e Thales Alenia Space. Airbus Defence & Space è l’appaltatore principale mentre Thales Alenia Space ha fornito il bus dei tre diversi satelliti.

 

“L’ultimo” lancio del Vega

Quello di oggi è un lancio particolarmente importante per AVIO, società italiana che costruisce gran parte del vettore e per ArianeSpace che ne gestisce il lancio e la commercializzazione. Oltre a essere il terzo lancio di Vega del 2021, la missione VV20 sarà l’ultima prima dell’entrata in servizio del Vega-C, una versione completamente aggiornata del razzo.

Vega, Vega-C and Vega-E. Credits: AVIO
Vega, Vega-C and Vega-E illustration

Il nuovo VEGA-C vedrà innanzitutto la sostituzione del primo stadio P80 con il P120C. Quest’ultim sarà lo stesso stadio che servirà come booster laterale per l’Ariane V. Anche il secondo e quarto stadio verranno modificati con nuove versioni. Il Vega-C avrà così una capacità di carico maggiore (da 1500 kg a 2200 Kg) oltre ad avere nuove caratteristiche. Sarà per esempio dotato di nuovi dispenser, in grado di effettuare missioni di rideshare più varie. Inoltre il Vega-C sarà il vettore designato al lancio dello Space Rider il veicolo riutilizzabile in sviluppo da ESA, Thales Alenia Space e Avio.

Nonostante quello di oggi sia stato l’ultimo lancio del Vega prima della nuova versione non sarà però l’ultimo in assoluto. Per i prossimi anni sono infatti previsti ulteriori lanci, che affiancheranno la scaletta di lancio del Vega-C

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram.Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AvioCERESVega

Potrebbe interessarti anche questo:

L'accensione dell'M10 di Avio in Sardegna. Credits: Avio.

Avio ha testato il nuovo motore M10 a metano e ossigeno liquido

Maggio 6, 2022
Il lancio di Sentinel 1-C sarà ad inizio 2023, a bordo di un Vega-C

Il lancio di Sentinel 1-C sarà ad inizio 2023, a bordo di un Vega-C

Aprile 11, 2022
Un render del Vega-E di Avio. Credits: ESA/Avio.

ESA e Avio firmano un contratto per la progettazione del nuovo Vega-E

Luglio 22, 2021
Un render del satellite Pléiades Neo 3. Credits. Arianespace/Airbus

Vega ritorna al lancio. Pronti a partire 5 satelliti con la missione VV18

Aprile 27, 2021
Un render dello Space Rider. Credits: Thales Alenia Space.

Un altro passo in avanti per lo Space Rider, che diventa sempre più italiano

Dicembre 16, 2020
Il lanciatore Vega poco prima della partenza della missione VV17. Credits: Arianegroup/Vega/Avio

Come mai Vega ha fallito l’inserimento in orbita?

Novembre 17, 2020
Next Post
esopianeta in orbita a due stelle

E' stato scoperto un altro pianeta circumbinario, in orbita attorno due stelle

Lunar rover

Northrop Grumman annuncia nuove collaborazioni per sviluppare i prossimi rover lunari

Gli articoli più letti questa settimana

  • Webb

    Ecco cosa vedremo il 12 luglio, quando saranno rilasciate le prime immagini scientifiche del James Webb

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anche la capsula americana Cygnus ora può spostare la ISS

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA Artemis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CAPSTONE è pronto a partire. Ecco tutto quello da sapere sul primo satellite dell’Era Artemis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.