• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Il German Aerospace Center sta sviluppando un sistema per la coltivazione di piante sulla Luna

German Aerospace Center ed i suoi partners stanno sviluppando un prototipo di un sistema di miscelazione dei nutrienti da utilizzare nelle future serre sulla Luna.

Francesco Durante by Francesco Durante
Ottobre 22, 2021
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, News, Scienza
Serre lunari

Un prototipo di serra previsto per Luna e Marte. Credits. LIQUIFER Systems Group

Condividi su FacebookTweet

Il German Aerospace Center o DLR (Deutsches Zentrum für Luft- und Raumfahrt) sta sviluppando un sistema di miscelazione dei nutrienti per le serre del futuro. Due di questi prototipi sono stati installati nella sede di Brema per i test. L’obiettivo è avere a disposizione non solo dei prototipi in scala ridotta ma anche un sistema in scala 1:1 entro il 2025. Si tratta di uno step importante all’interno del progetto condiviso da DLR e Priva, compagnia leader nel settore dell’hi-tech. Una collaborazione, questa, che ha come target l’utilizzo di questo sistema sui moduli-serra presenti un giorno sulla Luna e su Marte.

In cosa consiste il sistema di miscelazione

I due prototipi sopra menzionati e installati da Priva a Brema hanno le dimensioni di un Europallet (1200 x 800 mm). La compagnia Priva si occupa di sviluppo hardware e software negli ambiti del controllo climatico, del risparmio energetico e del riciclo dell’acqua. Proprio sfruttando queste loro conoscenze, DRL ha ora a disposizione un efficiente sistema di miscelazione dei nutrienti per le serre.  Si tratta di computer in grado di dosare e regolare perfettamente i nutrienti da fornire alle piante. Un progetto ambizioso ma fondamentale per la sostenibilità al di fuori del Pianeta Terra.

sistema di miscelazione
Un sistema di miscelazione dei nutrienti per le serre lunari del futuro. Credits. DLR

Dopo ben 18 mesi, lo sviluppo di questo prototipo è giunto alla fase conclusiva. I primi test avverranno su scala chiaramente ridotta per verificare l’alta precisione dei dosaggi. Una volta prestata la giusta attenzione sul funzionamento di un prototipo piccolo e compatto, verrà sviluppato un sistema in scala 1:1. Questo sarà un “dosatore” autonomo del tutto nuovo e mai testato dalla compagnia tedesca Priva.

Le unità offerte al German Aerospace Center includono tre sistemi differenti. Uno di questi si occuperà di regolare il livello dell’acqua, un altro regolerà il quantitativo di fertilizzante ed il terzo gestirà le fasi d’irrigazione e drenaggio. L’intero sistema viene controllato dal computer di controllo di Priva (Connext) in queste fasi di test iniziali.

Gli step di un futuro non più lontano

Nei prossimi mesi, il team DLR collegherà i due prototipi al sistema d’irrigazione del Closed-loop Test Facility presso il laboratorio di Brema. Il CLTF è un complesso sistema che riproduce l’ambiente spaziale in cui si troveranno le serre. Esso è progettato per replicare le condizioni presenti sulla Luna e su Marte. Nella fattispecie, la soluzione di nutrienti fornita ai due prototipi verrà rilasciata all’interno della serra, sulle radici delle piante, ogni 5 minuti.

Sfruttando questo sistema, il team DLR prevede di studiare in maniera dettagliata i modelli di diffusione dei microbi. Ancora, potrà verificare le variazioni della miscela di nutrienti e ottimizzare l’irrigazione. Un solo piccolissimo step ci separa dal sistema completo 1:1 di serre lunari da testare nel 2025. La futura sostenibilità umana in ambienti ostili come la Luna e Marte, passo dopo passo, sembra sempre più alla nostra portata.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: coltivazioneLunaNewsserre

Potrebbe interessarti anche questo:

La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

Maggio 13, 2022
Europa e Giove

Studiare la Groenlandia per comprendere Europa, alla ricerca di vita

Maggio 7, 2022
Il lander Peregrine mostrato per la prima volta da Astrobotic.

Astrobotic ha mostrato Peregrine, il primo lander lunare del programma CLPS

Aprile 22, 2022
L’ESA riorganizza i programmi di esplorazione lunare che aveva pianificato con la Russia

L’ESA riorganizza i programmi di esplorazione lunare che aveva pianificato con la Russia

Aprile 13, 2022
La NASA ha aperto uno degli ultimi campioni lunari raccolti dalle missioni Apollo

La NASA ha aperto uno degli ultimi campioni lunari raccolti dalle missioni Apollo

Marzo 25, 2022
Vortici lunari

I vortici sulla superficie lunare sono causati dalla sua topografia

Marzo 22, 2022
Next Post
Artemis 1 rinviata ufficialmente al 2022, ma c’è una prima data

Artemis 1 rinviata ufficialmente al 2022, ma c'è una prima data

Il lancio dell'Ariane V per la missione VA255. Credits: ArianeSpace

Ariane V vola con il suo carico più pesante. Ora è pronto al James Webb

Gli articoli più letti questa settimana

  • La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco la prima foto di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Da Vandenberg partono altri 53 satelliti Starlink

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.