• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Uno studio della NASA svela quando potrebbe volare Starship

Andrea D'Urso by Andrea D'Urso
Ottobre 13, 2021
in Agenzie Spaziali, NASA, News, SpaceX
Starship marte
Condividi su FacebookTweet

Si avvicina il primo volo orbitale di Starship e lo scudo termico sarà uno degli elementi più importanti da testare. SpaceX ha stretto una collaborazione con la NASA proprio per studiare le conseguenze dell’attrito atmosferico sullo scudo termico. L’Agenzia ha pubblicato uno studio proprio in questi giorni, con alcune informazioni importanti. Tra queste sembra esserci un’indicazione sulla data del primo lancio orbitale. “Targeting Starship reentry observation opportunity near March 2022” è quanto si legge nella descrizione del progetto. Una frase ambigua che comunque potrebbe dare alcuni indizi sui primi test orbitali di Starship.

Scudo termico sotto osservazione, anche dal cielo

L’obbiettivo di SpaceX era quello di effettuare il primo lancio orbitale entro la fine dell’anno, ma questo potrebbe non essere possibile. Il principale problema non è tecnico ma burocratico. Sono ancora assenti infatti i permessi della Federal Aviation Administration, in quanto è ancora sotto analisi l’impatto ambientale che avranno i voli orbitali dall’area di Starbase. Il primo novembre terminerà la raccolta dei commenti pubblici riguardo tale analisi, quindi la FAA non rilascerà nessun permesso prima di quella data. Successivamente serviranno altre settimane per la stesura dell’analisi completa. Un lancio a marzo 2022 quindi non sembra un’ipotesi così assurda.

La frase in questione potrebbe riferirsi anche a un altro sistema, in sviluppo da parte del NASA Scientifically Calibrated In Flight Imagery (SCIFLI). Questo team di ricerca è nato nel 2007, iniziando a studiare il comportamento dello scudo termico dello Space Shuttle tramite immagini termiche ad alta risoluzione. Nel corso degli anni il campo di studi si è allargato, supportando anche diversi partner commerciali della NASA, studiando ad esempio lo scudo termico della prima Dragon.

Il nuovo progetto che stanno sviluppando prende il nome di SCIFLI Starship Reentry Observation (SSRO) e si tratta di uno strumento da utilizzare in volo. Delle particolari camere a infrarossi verranno montate su un velivolo di proprietà dell’agenzia americana, un WB-57F, in grado di volare ad altezze superiori a 18 km.

WB-57F nasaSfruttando questo aereo sarà possibile avvicinarsi alla Starship durante la fase di rientro, quando il secondo stadio si troverà parallelo al terreno. Il secondo stadio assume questa posizione per sfruttare l’atmosfera e rallentare la discesa. L’attrito dell’aria comporta un aumento delle temperature, rendendo essenziale la presenza di uno scudo termico a protezione della struttura. Grazie all’SSRO sarà possibile analizzare nel dettaglio la distribuzione delle temperature sull’intero scudo termico in modo non invasivo, ovvero senza avere sensori direttamente sul razzo.

Per effettuare tali osservazioni quindi è necessario che il WB-57F voli abbastanza vicino alla Starship. La data di marzo 2022 potrebbe quindi riferirsi a un possibile secondo o terzo lancio, in modo che SpaceX possa migliorare il rientro e renderlo più sicuro.

Starbrick, le mattonelle di Starship

Lo scudo termico sviluppato da SpaceX ha caratteristiche molto differenti rispetto quanto visto finora sui diversi velivoli spaziali. Così come accade per il Falcon 9 e la capsula Dragon, anche Starship e Super Heavy saranno riutilizzabili. Questi ultimi però sono progettati in modo che le operazioni di recupero e ripristino siano molto più veloci. Affinché ciò diventi possibile, è fondamentale che le diverse mattonelle che compongono lo scudo termico durino a lungo, siano facilmente ispezionatili e singolarmente sostituibili. Nel documento dello SCIFLI queste mattonelle vengono chiamate Starbrick, un nome attualmente non ancora utilizzato in modo ufficiale da SpaceX.

Le Starsbrick hanno tutte la stessa forma e dimensione, a eccezione delle parti più curve  sulle ali. Ciò consente di produrle velocemente in serie, abbattendo così i costi.

Starship 20 nose missing tiles still from cryo proof test:

3:52 pm 10/3/21 pic.twitter.com/2mzwPLtSOj

— Starship Gazer (@StarshipGazer) October 4, 2021

Con la Ship20, l’ultimo prototipo di Starship che ha raggiunto il sito di lancio, SpaceX ha iniziato a effettuare per la prima volta delle prove su uno scudo termico completo. L’azienda ha anche progettato un meccanismo di aggancio che non prevede l’utilizzo di colle. Tale sistema è stato messo alla prova durante i primi test di pressurizzazione dei serbatoi, dovendo resistere all’espansione e contrazione dell’acciaio sottostante. La prossima importante prova sarà la resistenza alle vibrazioni generate dall’accensione dei motori Raptor. Un test che dovrebbe avvenire a breve, dato che gli operai hanno iniziato a installare i motori sulla Ship20 proprio in questi giorni (11 ottobre).

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: SpaceXStarshipVolo orbitale

Potrebbe interessarti anche questo:

Psyche illustration

La missione Psyche è rinviata, non partirà nel 2022

Giugno 26, 2022
Il Falcon 9 B1071 di SpaceX mentre atterra sulla LZ-4 durante la missione SARah-1.

Weekend di successo per SpaceX. Completati tre lanci in 36 ore

Giugno 22, 2022
Il Falcon 9 raggiunge il nuovo record di 13 voli e 13 rientri con lo stesso booster

Il Falcon 9 raggiunge il nuovo record di 13 voli e 13 rientri con lo stesso booster

Giugno 17, 2022
Completata l’analisi di impatto ambientale della FAA di Starbase e dei lanci di Starship

Completata l’analisi di impatto ambientale della FAA di Starbase e dei lanci di Starship

Giugno 13, 2022
Lancio del satellite NileSat 301

SpaceX porta in orbita il satellite egiziano NileSat-301

Giugno 8, 2022
La capsula Dragon Cargo della missione CRS-21 posta sopra il Falcon 9. Credits: NASA/SpaceX.

Problemi alla Dragon cargo. Rinviato il prossimo lancio verso la ISS

Giugno 7, 2022
Next Post
GSLV Mark3

OneWeb nel 2022 inizierà a lanciare i propri satelliti con razzi indiani

L'RTG del rover Perseverance. Credits: NASA, INL

Produrre energia elettrica nello spazio da materiale radioattivo. L'uso degli RTG

Gli articoli più letti questa settimana

  • Webb

    Ecco cosa vedremo il 12 luglio, quando saranno rilasciate le prime immagini scientifiche del James Webb

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anche la capsula americana Cygnus ora può spostare la ISS

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA Artemis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CAPSTONE è pronto a partire. Ecco tutto quello da sapere sul primo satellite dell’Era Artemis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.