• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

La capsula Tianzhou 3 attracca alla stazione stazione spaziale cinese

Nicolò Bagno by Nicolò Bagno
Settembre 20, 2021
in Agenzie Spaziali, Cina, Esplorazione spaziale, News
Il Lunga Marcia 7 con la capsula Tianzhou 3 poco dopo il decollo

Il Lunga Marcia 7 con la capsula Tianzhou 3 poco dopo il decollo

Condividi su FacebookTweet

Questa mattina, dallo spazioporto di Wenchang, situato sull’isola di Hainan nel Sud della Cina, è stato lanciato un vettore Lunga Marcia 7. A bordo di questo razzo era presente una capsula cargo Tianzhou-3, che ha raggiunto la stazione spaziale cinese carica di rifornimenti ed esperimenti. La capsula ha trovato la stazione vuota, dato il rientro dei precedenti passeggeri avvenuto il 17 settembre. La tv di stato cinese CCTV ha confermato che il docking è avvenuto correttamente alle 16:08 italiane.

L’arrivo della Tianzhou 3

La navicella cargo Tianzhou 3 ha impiegato poco più di sei ore di viaggio per attraccare al modulo Tianhe, attualmente l’unico elemento della stazione spaziale cinese modulare. La Tianzhou è un veicolo progettato per il trasporto di rifornimenti, fino a 5.6 tonnellate, ma anche per esperimenti e pezzi utili per la costruzione della stazione spaziale. L’assemblaggio della Tiangong continuerà fino al 2022, con l’arrivo dei due moduli-laboratorio.

In particolare la Tianzhou 3 ha portato in orbita beni consumabili per il sostentamento dei tre taikonauti che arriveranno con la Shenzhou 13. Tale missione segnerà il record della più lunga permanenza nello spazio di taikonauti, i quali dovrebbero restare in orbita per oltre 180 giorni partendo a inizio ottobre e rientrando a marzo 2022 sulla Terra.

Oltre ai rifornimenti per sostenere la missione record di Shenzhou 13, la capsula Tianzhou 3 ha portato diversi esperimenti e materiali non ancora rivelati dalla CMSA (China Manned Space Agency), l’agenzia statale cinese che si occupa della stazione spaziale. L’unica informazione trapelata è la presenza di almeno una tuta EVA Feinan, presumibilmente uguale a quelle che i taikonauti cinesi di Shenzhou 12 hanno usato per due volte nel corso dei primi mesi di vita operativa di Tianhe. Sulla Stazione si trovano infatti già due di queste tute. Non è stato comunicato se la terza servirà come backup o se una delle due è stata (o sarà) riportata a Terra.

A bordo della capsula sono inoltre presenti alcuni semi e della terra. Secondo Yang Sheng, capo progettista del sistema di carico della Tianzhou 3, a bordo sono presenti semi di diverse piante, verdure, alberi e semi di soia. Questi serviranno per eseguire i primi esperimenti di crescita vegetale mai tentati dalla Cina. Saranno iniziati durante la missione Shenzhou-13.

Due Tianzhou e una Shenzhou

La Tianzhou 3 si aggiunge alle Tianzhou 2, lanciata il 29 maggio 2021 e ancora attraccata al modulo Tianhe.  Ha solamente subito un trasferimento, riposizionandosi sulla porta in cui era rimasta nei precedenti quattro mesi per fare spazio alla Tianzhou 3. Il ricollocamento è avvenuto il 18 settembre ed è durato quattro ore.

In questo modo le due capsule cargo occuperanno le due porte longitudinali di Tianhe, quindi per la prima volta la Shenzhou 13 (in arrivo a ottobre) utilizzerà la cosiddetta porta nadir, ossia quella rivolta verso la superficie terrestre. Si realizzerà quindi una conformazione piuttosto affollata, con tre diverse capsule attraccate al modulo Tianhe.

Un render della stazione cinese nella configurazione che avrà fra qualche settimana. A sinistra la capsula cargo Tianzhou-2 a destra la capsula cargo Tianzhou-3 in basso la capsula Shenzhou-13. Credits: CCTV
Un render della stazione cinese nella configurazione che avrà fra qualche settimana. A sinistra la capsula cargo Tianzhou-2 a destra la capsula cargo Tianzhou-3 in basso la capsula Shenzhou-13. Credits: CCTV

La volontà di tenere la Tianzhou 2 in orbita deriva dalla necessità di compiere diversi test con il braccio robotico di Tianhe. In particolare l’obiettivo è spostare la Tianzhou 2 sulle due porte “laterali” al fine di verificare che tutti i sistemi e le procedure studiate funzionino in vista della movimentazione dei due moduli laboratorio che arriveranno nel 2022. Saranno proprio le due porte laterali a ospitare i due successivi moduli della Stazione, il modulo Wentian e il modulo Mengtian. Oltre a i test sul braccio robotico, la Tianzhou 2 effettuerà altri test di trasferimento del propellente verso i serbatoi della stazione.

Per approfondire: La guida completa alla nuova stazione spaziale cinese.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: CinaStazione spazialeTianzhou-3

Potrebbe interessarti anche questo:

China spaceplane render

La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

Agosto 5, 2022
Il LM5B mentre porta nello spazio il modulo Wentian.

Lunga Marcia 5B in rientro incontrollato. Chiarimenti e aggiornamenti

Luglio 30, 2022
ZK-1A demo flight

CAS Space lancia con successo il più grande razzo a propellente solido della Cina

Luglio 27, 2022
La ISS fotografata dalla Endeavour l'8 novembre. Credits: NASA

La Russia dichiara che si concentrerà sulla nuova stazione spaziale a partire dal 2025

Luglio 28, 2022
La Cina ha lanciato Wentian, il secondo modulo della sua stazione spaziale

La Cina ha lanciato Wentian, il secondo modulo della sua stazione spaziale

Luglio 24, 2022
Un render del modulo Wentian in volo verso la Tiangong.

Il modulo Wentian della stazione cinese Tiangong è pronto al lancio. Ecco cosa sapere

Luglio 24, 2022
Next Post
Sulla sinistra il cratere Nobile. In rosso il percorso previsto per il rover VIPER, in azzurro le zone dove si stima sia presente più ghiaccio. Credits: NASA

La NASA ha scelto dove allunerà VIPER. Cercherà ghiaccio per le missioni Artemis

Un render della stazione spaziale di Sierra Nevada con due Dream Chaser in versione per trasporto astronauti. L'idea di questa stazione sarà fornita al CLD. Credits: SNC

Entro l'anno la NASA sceglierà le proposte per le nuove stazioni spaziali commerciali

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Nuovi test ai Raptor 2. I Progressi di Starship

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.