Inspiration4 porterà per la prima volta in orbita quattro astronauti commerciali, con una partenza prevista la notte del 16 settembre. Sarà la prima missione spaziale mai condotta dall’uomo in cui quattro persone, tutte senza un classico addestramento da astronauta arriveranno in orbita. Oltre a questo sarà la prima missione finanziata, gestita e condotta interamente da privati. I mezzi che verranno utilizzati sono infatti di SpaceX, azienda che si è occupata anche dell’addestramento dei passeggeri. I capitali necessari sono invece stati forniti da Jared Isaacman, comandante della missione. Sono molte “prime volte” ma non sono ancora le uniche ragioni per cui Inspiration4 sarà un passo fondamentale.
Perché seguire Inspiration4?
Con questa missione SpaceX apre completamente un nuovo mercato, quello del turismo spaziale privato. Sembra strano, dato che da anni sentiamo parlare di turismo spaziale privato, ma tutte le missioni che abbiamo visto finora sono state realizzate grazie a intervento pubblico o non sono arrivate esattamente nello spazio. Tolto il turismo suborbitale di Virgin Galactic e Blue Origin, missioni di turismo spaziale verso la ISS sono già state effettuate, e altre sono programmate a partire dall’inizio del 2022. Nessuno mai aveva però portato delle persone in orbita per più giorni senza l’aiuto di una agenzia spaziale nazionale.
Quando nel 2008 SpaceX riuscì a raggiungere lo spazio con il Falcon 1, si unì a una manciata di storiche aziende aerospaziali per offrire servizi di lancio commerciali. Ora sono decine, in tutto il mondo le aziende, anche piccole, che nascono con questo obbiettivo. L’apertura di un nuovo mercato da parte di SpaceX ha quindi già un mezzo precedente, e potrebbe ancora una volta rivoluzionare il settore spaziale mondiale. Forse non in tre o quattro anni, ma nei prossimi decenni potremmo ricordare bene il lancio di Inspiration4 come l’inizio di qualcosa d’importante.
A questo si aggiunge il fatto che a bordo della capsula saranno presenti diversi esperimenti di medicina spaziale e l’intera missione rappresenterà un evento d’intrattenimento. Tutto il viaggio è infatti seguito da una serie Netflix e il lancio avrà una copertura non indifferente. Non è da trascurare l’impatto positivo che questa missione avrà su moltissime persone, in primis i pazienti dell’ospedale St. Jude a cui si rivolge la campagna di beneficenza che accompagna la missione Inspiration4. In questi due approfondimenti è possibile trovare tutti i dettagli tecnici sull’organizzazione, equipaggio e mezzi della missione.
Inspiration4: tutto quello da sapere sulla prima missione spaziale interamente privata.
Dove seguire il lancio e l’intera missione
Il lancio della missione Inpiration4 è attualmente previsto per il 15 settembre alle ore 8:02 p.m. EDT, che equivalgono alle ore 02:02 del 16 settembre in Italia. Sarà disponibile una live di SpaceX, raggiungibile già ora a questo link, che inizierà quattro ore prima della partenza. In alternativa il lancio potrà essere seguito su Netflix, che oltre ad aver organizzato un documentario in cinque puntate, seguirà live l’evento di lancio. Sul canale telegram di Astrospace, raggiungibile da qui, seguiremo l’evento con i principali aggiornamenti e curiosità. Tramite i medesimi canali sarà possibile seguire anche il rientro della Dragon e dell’equipaggio, che avverrà dopo circa tre giorni dalla loro partenza.
Per godersi al meglio i giorni in orbita, consigliamo inoltre di seguire i canali social di Inspiration4 (Twitter ed Instagram) e di SpaceX (Twitter). Inoltre, è possibile seguire i quattro membri dell’equipaggio direttamente dai seguenti link.
Hayley Arceneaux – Twitter – Instagram
Chris Sembroski – Twitter – Instagram
Sian Proctor – Twitter – Instagram
Jared Isaacman – Twitter – Instagram
Continua a seguire Astrospace.it sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.