Il 9 settembre, nella sede del European Astronaut Centre (EAC) a Colonia, in Germania, si è svolta una conferenza stampa per presentare la missione Cosmic Kiss. Questo è il nome che è stato dato alla spedizione sulla ISS dell’astronauta tedesco Matthias Maurer, che partirà il 31 ottobre con la missione Crew-3 di SpaceX. Durante la conferenza è stato però comunicato un altro dettaglio importante legato alla missione di Samantha Cristoforetti, che partirà il 15 aprile con la missione Crew-4, ovviamente sempre verso la ISS. Il direttore dell’EAC ha infatti affermato che anche l’astronauta italiana eseguirà una Attività Extraveicolare durante la sua spedizione nello spazio. Sarà la prima donna europea a uscire dalla ISS per una attività extraveicolare.
Si tratta della prima uscita nello spazio per Cristoforetti che così arricchirà la prossima spedizione di un’altra esperienza fondamentale. Ma le sorprese non sono finite qui. L’attività Extraveicolare verrà eseguita sul segmento russo della ISS e quindi con una tuta Orlan-GN. Lo stesso Matthias Maurer, durante la sua permanenza nello spazio eseguirà una EVA assieme ai cosmonauti russi, diventando il primo europeo dopo più di 20 anni a uscire nello spazio con una tuta Orlan. La missione dell’astronauta tedesco servirà per integrare il nuovo braccio robotico posizionato sul modulo Nauka.

Su questo nuovo elemento, l’ultimo arrivato nello spazio, è infatti presente il braccio robotico ERA, progettato e costruito totalmente in Europa. Per completare l’integrazione del modulo Nauka e del braccio ERA, serviranno un totale di nove attività EVA. Due di queste sono state appena concluse negli scorsi giorni. Non è stato comunicato nessun dettaglio sulle attività che coinvolgeranno Cristoforetti, ma potrebbe essere ragionevole pensare che coinvolgano ancora il braccio europeo ERA e la sua installazione.
Già iniziata la preparazione
Poche ore prima della conferenza di Matthias Maurer, era stato infatti comunicato che Samantha Cristoforetti aveva appena terminato un addestramento specifico in Russia, proprio sulle attività extraveicolari. Si tratta di un addestramento piuttosto standard, che da solo non rappresentava una conferma che fosse programmata un’attività di Cristoforetti. Ogni astronauta infatti deve avere le skill minime per poter eseguire una EVA in situazioni di emergenza.

Cristoforetti si è addestrata con la cosmonauta Anna Kikina che volerà sulla ISS nell’autunno del 2022. Le due astronaute hanno lavorato con le tute Orlan in una piscina di simulazione dell’ambiente spaziale per quattro ore, sperimentando tutte le operazioni basilari. Fra queste ci sono ad esempio la movimentazione di pacchi e di strumenti, e l’interazioni con corrimano simili a quelli posti all’esterno della ISS. Anna Kikina e Samantha Cristoforetti hanno ora in programma un altra seduta congiunta, al termine del quale proseguiranno l’addestramento in altre sedi indipendentemente.
La missione di Samantha Cristoforetti, la cui partenza è prevista per il 15 aprile 2022 la vedrà intraprendere anche il ruolo di comandante della ISS. Con questa EVA russa si profila sempre di più come una delle missioni più importanti mai eseguite da un astronauta italiano.
Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram.Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.