• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Occhi al cielo, arrivano le Perseidi: tutto ciò che c’è da sapere per osservarle

Quelle che abbiamo sempre chiamato stelle cadenti, sono in realtà polveri e detriti dello spazio che bruciano a seguito dell’impatto con l’atmosfera terrestre. Lo sciame delle Perseidi popola il cielo di agosto e sarà maggiormente visibile tra l’11 e il 13 del mese.

Chiara De Piccoli di Chiara De Piccoli
Agosto 11, 2021
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
In foto, una meteora Perseidi immortalata mentre solca il cielo in West Virginia nell'agosto del 2016. Credits: NASA/Bill Ingalls

In foto, una meteora Perseidi immortalata mentre solca il cielo in West Virginia nell'agosto del 2016. Credits: NASA/Bill Ingalls

Condividi su FacebookTweet

E’ possibile osservare le stelle cadenti durante tutto l’anno, ma in alcuni periodi la probabilità di un loro avvistamento aumenta. Per capirne il motivo è necessario comprendere cosa sono e come nascono queste scie luminose.

Nonostante il nome tragga in inganno, non si tratta di vere stelle che cadono. Il nome deriva infatti dall’effetto ottico che si osserva nel momento dell’avvistamento: alcuni puntini luminosi del nostro cielo, fra quelli che comunemente chiamati stelle, sembrano staccarsi dalla volta celeste e cadere, bruciando. Le scie in effetti sono il risultato di un incendio, ma si tratta di granelli di sabbia e minuscole polveri che popolano l’orbita di rivoluzione della Terra. Questi corpi piccolissimi, chiamati meteoroidi, sono rilasciati da comete in visita al Sistema Solare e sono rimasti lì, in orbita nel punto in cui si sono separati dal corpo celeste. Una volta che colpiscono l’atmosfera a velocità elevatissime (si parla di milioni di km/h), bruciano, diventando così meteore.

109P/Swift-Tuttle: l’origine delle Perseidi

Le stelle cadenti di agosto, indissolubilmente legate alla Notte di San Lorenzo, sono conosciute anche col nome di Perseidi. E’ infatti possibile osservarle principalmente nella costellazione di Perseo. La cometa che ha rilasciato i meteoroidi che daranno luogo allo spettacolo celeste di questi giorni si chiama 109P/Swift-Tuttle. Scoperta nel 1862 dagli osservatori che le hanno anche dato il nome, ha un’orbita ellittica con periodo di 133,28 anni. L’ultimo passaggio in prossimità del Sole è avvenuto nel 1992. Tornerà a visitare la nostra stella nel 2126, rilasciando nuovi detriti che andranno a solcare il cielo stellato dei futuri mesi di agosto.

Un ritratto della cometa 109P/Swift-Tuttle durante il suo passaggio in prossimità del Sole nel 1992. Credits: Herman Mikuz (Crni Vrh Observatory, Slovenia)

Lo sciame meteorico delle Perseidi sarà maggiormente visibile tra l’11 e il 13 agosto. Le prime ore della mattina, tra le 3:00 e le 4:00, sono le migliori per l’avvistamento. L’orario però non è l’unica cosa da considerare per godersi dello spettacolo.

Come osservare le stelle cadenti

L’aspetto fondamentale per una buona osservazione del cielo è avere poco inquinamento luminoso. Per godersi al meglio lo spettacolo delle Perseidi è quindi consigliato scegliere luoghi poco illuminati e situati a quote maggiori rispetto la città. Per osservare le stelle cadenti non è necessaria alcun tipo di strumentazione, è invece utile avere conoscenze base della volta celeste per poter individuare con più facilità lo sciame meteorico. In alternativa si possono utilizzare comode applicazioni tra cui Stellarium e Star Chart.

Il radiante delle Perseidi, le stelle cadenti di agosto. La costellazione di Perseo è ben visibile dalle 24.00 a Nord-Est, proprio sotto Cassiopea.

Il radiante delle Perseidi, ovvero la regione di cielo da cui hanno origine le scie luminose, è situato tra le costellazioni Cassiopea e Perseo. Sebbene le Perseidi siano meteoriti di ridotte dimensioni può capitare che qualche bolide derivante da questo sciame illumini il cielo, per segnalarne gli avvistamenti si può fare riferimento al sito prisma.inaf.it.

Non sono così innocue…

Nonostante le loro piccole dimensioni, questi oggetti cadenti rappresentano pericolo per astronauti e veicoli spaziali. Gli sciami meteorici rientrano infatti nella tipologia di perturbazioni spaziali studiate dalla meteorologia dello spazio. E’ fondamentale infatti mantenere monitorate le previsioni sulla densità degli sciami per prevenire spiacevoli inconvenienti. Tra i rischi da evitare ci sono il danneggiamento o la lesione di veicoli spaziali e astronauti durante le uscite extra veicolari. Ma anche problematiche nelle comunicazioni radio, che possono portare addirittura al posticipo del lancio di una missione in cui le comunicazioni risultano fondamentale per il successo della partenza.

Nel 1993, ad esempio, il satellite per le telecomunicazioni civili Olympus-1 dell’ESA è stata colpito da una Perseidi. L’impatto danneggiò il veicolo a tal punto da costringere l’agenzia a metterlo fuori servizio.

Gli sciami dell’anno

In assenza di un cielo limpido e un posto poco illuminato non c’è bisogno di disperare. Sciami simili a quello di agosto avvengono durante tutto l’anno. Diverse comete infatti hanno costellato l’orbita di rivoluzione terrestre di detriti pronti ad incendiarsi nell’atmosfera della Terra. Tra questi i più famosi sono:

  • Le Leonidi,  visibili nel cielo di metà Novembre;
  • Le Geminidi, attive dal 3 al 19 Dicembre;
  • Le Quadrantidi, che solcano il cielo nel mese di Gennaio.

Insomma, che sia estate o inverno, il cielo ha sempre uno spettacolo da regalarci. Ciò di cui abbiamo bisogno è soltanto un po’ di buio e tanto stupore. Buona osservazione!

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram.Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: astronomiaCometaOsservazioniPerseidiSciami meteoriciStelle cadenti

Potrebbe interessarti anche questo:

Lancio della missione cinese Tianwen-2 a bordo di un Lunga Marcia 3B il 28 maggio 2025.

Partita la missione cinese Tianwen-2, diretta verso l’asteroide Kamoʻoalewa

Maggio 28, 2025
La missione cinese Tianwen-2 presso lo spazioporto di Xichang, pronta per essere integrata su un razzo Lunga Marcia 3B.

La Cina si prepara al lancio di Tianwen-2, la sua prima missione di recupero campioni da un asteroide

Maggio 19, 2025
La lunga coda della cometa C/2025 F2 (SWAN) fotografata il 14 aprile 2025. Credits: Dan Bartlett

La cometa C/2025 F2 (SWAN) potrebbe essersi disintegrata nell’avvicinarsi al Sole

Aprile 22, 2025
La cometa C/2025 F2 (SWAN) fotografata il 9 aprile dal Somerset, nel Regno Unito, alle 4:50 circa ora locale. Credits: Josh Dury

Si avvicina al perielio una nuova cometa: C/2025 F2 (SWAN), la “cometa di Pasqua”

Aprile 10, 2025
Foto di Marte e della sua atmosfera dall'orbita catturata dalla missione Mars Express dell'ESA nel 2016. Credits: ESA/DLR/FU Berlin/Justin Cowart

Vent’anni di osservazioni rivelano una dinamica atmosferica marziana più complessa del previsto

Marzo 26, 2025
Eclissi parziale di Luna del 28 ottobre 2023, osservata con un telescopio Newton Skywatcher 114/500. Credits: Mariasole Maglione

Come, dove e perché osservare l’eclissi di Luna del 14 marzo

Marzo 12, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • The Exploration Company ha presentato il piano per una versione con equipaggio della capsula Nyx

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Trovata una prova osservativa che la materia barionica mancante si trova nella ragnatela cosmica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162