• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Assegnato il contratto finale per la costruzione del modulo HALO del Lunar Gateway

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Luglio 10, 2021
in News
HALO Lunar Gateway

Un render del modulo HALO in primo piano attraccato al Modulo PPE. Credits: Thales Alenia Space.

Condividi su FacebookTweet

La NASA ha finalmente finalizzato il contratto per la costruzione del modulo HALO del Lunar Gateway, la nuova Stazione Spaziale che sarà posta in orbita lunare. Il contratto è stato firmato con Northrop Grumman di Dulles, in Virginia e vale 935 milioni di dollari. Una cifra decisamente rilevante e dovuta alla complessità e importanza di questo modulo.

Northrop Grumman era già responsabile della costruzione di questo modulo. A giugno del 2020 aveva ricevuto il primo contratto da 187 milioni di dollari dalla NASA, in modo da iniziare le prime operazioni e aprire i contratti con i fornitori esterni. Con la firma del nuovo contratto Northrop Grumman si occuperà anche di tutte le altre operazioni legate al modulo. Fra queste ci sono ad esempio i test di integrazione con il modulo PPE (Power and Propulsion Element) che verrà integrato con HALO a Terra. E’ compresa inoltre la preparazione dei due moduli per il lancio e le attività di gestione dei due elementi durante il viaggio verso l’orbita lunare.

Il modulo HALO

Il modulo HALO sarà il core centrale del Lunar Gateway, sopratutto durante la prima fase. In questo periodo, la Stazione sarà composta a tutti gli effetti solo dai primi due elementi. HALO sarà il luogo dove vivranno gli astronauti durante la permanenza a bordo e dovrebbe essere in grado di ospitarne fino a quattro per una permanenza di qualche settimana. Qui ci saranno i comandi di controllo e per le comunicazioni e i nodi di attracco sia per i successivi elementi, ma anche per la capsula Orion e per il lander necessario per allunare (la Starship lunare).

Render dei primi due moduli del Lunar Gateway, il PPE e l’HALO, verso la Luna. Questi due moduli saranno lanciati nel 2023 in un unico lancio. Credits: NASA

Il modulo HALO sarà anche l’alloggiamento per le ricerche scientifiche, sia esterne, che interne. La prima suite di strumenti che verranno attivati, è la Heliophysics Environmental and Radiation Measurement Experiment Suite del Goddard Space Center, ed entrerà in funzione subito dopo il lancio. Da HALO si svilupperà anche tutta la distribuzione di energia verso le varie parti della Stazione. Sia quelle prodotte dalla batterie di bordo, sia quella prodotta dai pannelli solari, che si attiveranno una volta raggiunta la Luna.

Lo stato dei lavori e la data di lancio

HALO è sì costruito da Northrop Grumman ma presente un altissimo contributo di partner internazionali, sia statali che privati. Le batterie che alimenteranno il modulo nella sua prima parte di viaggio sono ad esempio fornite dall’Agenzia Spaziale Giapponese (JAXA). All’esterno ci saranno poi delle interfacce a cui agganciare i vari payload e alle quali si attraccherà il braccio robotico Canadarm 3. Queste sono fornite dall’Agenzia Spaziale Canadese. L’Agenzia Spaziale Europea fornirà infine l’impianto di comunicazione verso la superficie lunare. In questo modo si potrà rimanere in contatto con gli astronauti sulla Luna ma anche con i vari lander e rover robotici.

I primi due pezzi, assemblati, del modulo HALO del Lunar Gateway allo stabilimento di Thales Alenia Space di Torino. Credits: Thales Alenia Space.

HALO è costruito sulla base della capsula cargo Cygnus, che per anni ha rifornito la ISS e che era progetta proprio da Northrop Grumman. La capsula, in particolare l’elemento pressurizzato era costruito in Europa, subappaltato alla Thales Alenia Space di Torino. Complice l’esperienza e la collaborazione maturata con la Cygnus, anche l’elemento pressurizzato di HALO è stato affidato a Thales Alenia Space, che è già in costruzione allo stabilimento torinese.

La data di lancio del modulo HALO e del Modulo PPE, che saranno già integrati all’interno del fairing del Falcon Heavy di SpaceX, è fissata per novembre del 2024. I piani attuali per la missione Artemis 3 e per il primo allunaggio non prevedono l’uso del Lunar Gateway, ma se questa missione sarà rinviata di parecchi mesi o anni rispetto al 2024 (come ormai sembra ovvio) potrebbe trovare la Stazione lunare già in orbita, e un suo utilizzo potrebbe essere ripensato.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e tutte le nostre interviste sul canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Potrebbe interessarti anche questo:

Webb

Ecco cosa vedremo il 12 luglio, quando saranno rilasciate le prime immagini scientifiche del James Webb

Giugno 29, 2022
Una fotografia ad alta risoluzione di Caronte, la luna più grande di Plutone, elaborata dai dati raccolti dagli strumenti della sonda New Horizon. Crediti: NASA / Johns Hopkins APL / SwRI

Una nuova spiegazione per la colorazione rossastra della calotta di Caronte

Giugno 29, 2022
Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA  Artemis

Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA Artemis

Giugno 28, 2022
Un render di CAPSTONE sullo sfondo lunare. Credits: Rocket Lab.

CAPSTONE è pronto a partire. Ecco tutto quello da sapere sul primo satellite dell’Era Artemis

Giugno 28, 2022
La capsula Cygnus NG-17 attraccata alla ISS. Credits: NASA

Anche la capsula americana Cygnus ora può spostare la ISS

Giugno 27, 2022
Psyche illustration

La missione Psyche è rinviata, non partirà nel 2022

Giugno 26, 2022
Next Post
L'accensione del motore di VSS Unity dopo la separazione. Credits: Virgin Galactic.

Virgin Galactic è pronta al primo volo con equipaggio. Ecco tutto quello che dovete sapere

Un render del satellite LICIACube dopo la separazione da DART. Credits: Argotec

LICIACube parte per la NASA. Obiettivo futuro è l'asteroide Didymos con la missione DART

Gli articoli più letti questa settimana

  • Webb

    Ecco cosa vedremo il 12 luglio, quando saranno rilasciate le prime immagini scientifiche del James Webb

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anche la capsula americana Cygnus ora può spostare la ISS

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA Artemis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CAPSTONE è pronto a partire. Ecco tutto quello da sapere sul primo satellite dell’Era Artemis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.