• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Una proposta di legge per riaprire il programma HLS della NASA

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Maggio 12, 2021
in Agenzie Spaziali, Blue Origin, Luna, NASA, News, Space economy, SpaceX
Un render della Starship in versione lunare. Credits: SpaceX/Mark Crawford

Un render della Starship in versione lunare. Credits: SpaceX/Mark Crawford

Condividi su FacebookTweet

Oggi, 12 maggio 2021 è stata presentata dalla senatrice democratica Maria Cantwell una proposta di legge legata alle attività spaziali americane. Nel documento sono presenti molteplici proposte di variazione delle attuali politiche della NASA, in particolare incentrate sul mantenimento di attività commerciali. Sono presenti molti dettagli sulla continuazione dei lavori all’SLS e sulla ISS. In particolare viene inserito il prolungamento del supporto americano alla ISS fino al 2030, spostandolo dalla fine del 2024 dove si trova attualmente. Una richiesta in particolare appare però più interessante e forse più critica delle altre. La senatrice Maria Cantwell propone di riaprire il programma HLS con il quale la NASA ha scelto di finanziare SpaceX e Starship come lander lunare delle prime missioni Artemis.

L’emendamento presentato afferma che entro 30 giorni vada riaperto il programma, ed entro 60 giorni vada confermata la scelta di almeno due proposte vincitrici del programma HLS. La proposta della senatrice si basa essenzialmente su tre punti. Innanzitutto viene affermato che è necessario mantenere la competitività commerciale. In secondo luogo avere due proposte diverse è necessario per aumentare le probabilità di mantenere gli obbiettivi programmatici. Se una delle due proposte presenterà problemi, avere una seconda opzione per scendere sulla Luna eviterebbe troppi ritardi. Infine, il documento accenna alla necessità di limitare al minimo i finanziamenti della NASA in programmi ed infrastrutture non necessarie per la NASA stessa.

I problemi del programmi HLS

Al programma HLS partecipano tre proposte diverse, quella di SpaceX, quella di Blue Origin a guida del National Team e quella di Dynetics. Quest’ultima si è dimostrata la più costosa e al tempo stesso la più tecnicamente carente. Se mai dovesse essere riaperto il programma HLS sarà quindi la proposta di Blue Origin ad essere scelta. Dai ricorsi presentati da Blue Origin stessa sappiamo però che il prezzo della loro proposta era di 5.99 miliardi di dollari, circa il doppio di quella di SpaceX di 2.89 miliardi.

I tre lander del programma HLS (confronto non in scala)
I tre lander del programma HLS (confronto non in scala)

Blue Origin stessa, sempre nel suo ricorso, si è dimostrata disposta a contrattare il prezzo, cosa che è stata fatta con quello di SpaceX. In ogni caso, il budget è sicuramente un problema. La NASA aveva richiesto 16 miliardi negli anni 2021-2025 e nella proposta di finanziamento per l’anno 2021 aveva richiesto 3 miliardi di dollari per il programma HLS. L’anno scorso ne sono stati assegnati solo 800 milioni. Questa è stata una delle ragioni principali per scegliere solo una proposta. L’emendamento proposto dalla senatrice Maria Cantwell impone allora che vengano stanziati almeno 10 miliardi e 32 milioni di dollari dal 2021 al 2026 per riaprire il programma HLS. Questi soldi, sembra che non siano una proposta per il prossimo budget per la NASA, ma sarebbero un finanziamento esterno del congresso.

Pete del documento presentato da Maria Cantwell.
Pete del documento presentato da Maria Cantwell.

Le conseguenze

La senatrice Maria Cantwell è attualmente a capo della Commissione Commercio del senato. Si trova quindi in una posizione tutto tranne che debole, anche se è degno di nota il fatto che sia senatrice per lo Stato di Washington, dove ha sede Blue Origin. Questo non deve però stupirci troppo, dato che è normale che i Senatori americani facciano gli interessi degli Stati dove sono stati eletti.

Detto questo, sarà molto difficile che il programma HLS venga riaperto, anche se i ricorsi presentati da Blue Origin e Dynetics al GAO (che dovrà decidere entro agosto) complicano ancora la situazione. Bisogna inoltre notare come un finanziamento esterno del senato al programma HLS è più probabile che un aumento di budget alla NASA. Se mai dovesse essere riaperto il programma HLS sarebbe però un ulteriore ritardo per i lavori del lander di Artemis 3, che attualmente SpaceX è stata costretta ad interrompere. Comunque andrà a finire, la selezione del programma HLS si sta rivelando la prima grande sfida, ora anche politica, per il nuovo amministratore della NASA Bill Nelson.

render moonship starship
Render ufficiale di SpaceX che mostra la nuova Starship in versione lunare.

Una proposta realistica?

Una delle conclusioni più probabili potrebbe essere quella dell’apertura anticipata di un programma LETS (Lunar Exploration Transportation Services). Con questo finanzierebbero proposte per i lander in grado di eseguire le missioni di routine nei prossimi anni. L’Agenzia Americana ha già affermato di lavorare a questo servizio, che potrebbe ricevere una considerevole accelerata per mantenere la competizione nei trasporti lunari dei prossimi anni.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ArtemisHLSLunaSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

Due lanci in circa 4 ore. In orbita Starlink e due SES

Due lanci in circa 4 ore. In orbita Starlink e due SES

Marzo 18, 2023
starlink v2 mini

Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

Marzo 17, 2023
Dragon Endeavour

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Marzo 16, 2023
Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Marzo 15, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
Super Heavy rimosso dal pad di lancio. Altri lavori in corso a Starbase

Super Heavy rimosso dal pad di lancio. Altri lavori in corso a Starbase

Marzo 13, 2023
Prossimo Post
Il satellite di Intelsat visto dal MEV-2 di Northrop Grumman poco prima dell'attracco in orbita geostazionaria.

Quale futuro per l’In-Orbit Servicing? Opportunità e valutazioni all'alba di una piccola rivoluzione.

Starship SN8 fotografata al pad di test di Boca Chica. Credits: SpaceX

Emergono i dettagli del primo volo orbitale di Starship

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?