• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Ed ora si punta all’orbita. I progressi di Starship

Con il successo di SN15, SpaceX ora può aumentare a vette più alte. I lavori a Boca Chica non si sono mai interrotti, nonostante i test sulle diverse Starship.

Andrea D'Urso by Andrea D'Urso
Maggio 6, 2021
in Approfondimento, I progressi di Starship, Space economy, SpaceX
Panoramica del sito di lancio di Starbase poco prima del volo di Starship SN15.

Panoramica del sito di lancio di Starbase poco prima del volo di Starship SN15.

Condividi su FacebookTweet

Sono trascorsi 19 anni da quando il 6 maggio del 2002, fu fondata SpaceX. Ora l’azienda punta sempre più a raggiungere la Luna e successivamente Marte. Il successo ottenuto con il volo e l’atterraggio della Starship SN15 rende questi obbiettivi un po’ più vicini. Solamente un anno fa, il 6 maggio del 2020 SN4 accendeva il suo unico motore Raptor per la prima volta. Prima di allora, nessun prototipo aveva superato i test di pressurizzazione a temperature criogeniche.

Ora invece, abbiamo visto ben 5 Starship volare, di cui due sono riuscite ad atterrare, anche se solo una è sopravvissuta. SpaceX adesso punta a raggiungere l’orbita terrestre entro la fine dell’anno e per farlo servono delle infrastrutture di terra adeguate. Ecco quali sono gli aggiornamenti del sito di lancio di Boca Chica nella nuova puntata de I Progressi di Starship.

La torre che si innalza al cielo

Nell’ultimo mese, l’aspetto della zona di test e lancio di Starbase è cambiata molto. SpaceX si sta focalizzando nella realizzazione delle infrastrutture per supportare i primi lanci orbitali di Starship.

Per rifornire sia il Super Heavy che la Starship prima della partenza, sono necessari grandi serbatoi in grado di contenere ossigeno e metano. L’azienda di Musk ha deciso di costruirsi da sola tali serbatoi, utilizzando le stesse tecniche produttive dei nuovi razzi. Attualmente sono giunti al pad orbitale già due di questi serbatoi, denominati GSE-1 e 2 (Ground Support Equipment). Osservando però i supporti per tali strutture, sembrerebbe che i serbatoi debbano essere otto in totale. I diversi GSE inoltre, dovrebbero essere dotati anche di una struttura per proteggerli ed isolarli termicamente.

Oltre ai serbatoi, gli operai hanno iniziato ad assemblare la torre che verrà utilizzata per posizionare la Starship sopra il Super Heavy. I due razzi infatti, verranno uniti direttamente al pad di lancio, in quanto il vettore completo sarebbe troppo grande da trasportare, dato che raggiungerà i 120 metri di altezza. SpaceX ha ottenuto i permessi per realizzare una torre a supporto dei lanci alta circa 140 metri. La struttura principale della torre è in fase di realizzazione, innalzandosi sempre di più giorno dopo giorno.

La torre in costruzione a sinistra ed i sei pilastri del pad orbitale fotografati poco prima del volo di SN15. Al centro i due GSE.
La torre in costruzione a sinistra ed i sei pilastri del pad orbitale fotografati poco prima del volo di SN15. Al centro i due GSE.

Nel documento della FAA però, si può leggere come questa torre abbia due scopi: quello di unire Starship e Super Heavy e successivamente di recuperare quest’ultimo al volo.

L’idea più folle?

In una delle sue ultime dichiarazione infatti, Musk ha affermato che l’obbiettivo è quello di recuperare al volo il Super Heavy. Questo eviterebbe di aggiungere al booster le gambe di atterraggio e quindi risparmiare sul peso. Il razzo, alto 70 metri, verrebbe agganciato in alcuni punti situati sotto le grid fins da due bracci della torre. Un’operazione di questo tipo però, richiederà un’elevata precisione di rientro, che abbiamo potuto osservare già con gli ultimi voli del Falcon 9, soprattutto dopo l’ultima missione. La dichiarazione di Musk al momento rimane però molto azzardata ed il lavoro che SpaceX dovrà portare avanti per la sua riuscita è ancora molto.

Nuovi prototipi e strutture di test

Osservando le diverse live per il volo di SN15, si è potuta notare una struttura molto particolare, al cui interno era presente un nose cone. Durante la realizzazione di tale struttura, in molti si chiedevano a cosa potesse servire ed a quanto pare ora abbiamo una risposta. La “gabbia” serve per testare la resistenza strutturale del nose cone, simulando le pressioni che subirà viaggiando ad alte velocità. Starship infatti dovrà superare la velocità del suono durante la fase di ascesa ed eseguire poi un rallentamento a velocità subsoniche al rientro. Le forze a cui sarà sottoposta la struttura saranno molto elevate, quindi SpaceX necessita di dati prima del volo. Probabilmente, durante le varie prove i tecnici porteranno questo nose cone al punto di rottura, per analizzare come la struttura si deforma.

Al sito di costruzione invece, la Starship SN16 è quasi pronta ad uscire dall’High Bay per raggiungere il pad di lancio. Con i diversi prototipi SpaceX sta impiegando sempre meno tempo da quando arrivano al sito di costruzione fino al lancio. SN15 non è potuta partire prima a causa del meteo non favorevole, altrimenti il periodo tra il trasferimento ed il volo sarebbe stato inferiore.

All Major Testing – Wednesday 5 May 2021
Welcome back to the pad, SN15 pic.twitter.com/FAYM0KMqo6

— BocaCharts (@BocaCharts) May 5, 2021

Le Starship con sei Raptor

Grazie al successo della Starship SN15, SpaceX potrebbe decidere anche di saltare alcuni prototipi, proprio come accaduto con i numeri 12, 13 e 14. Stando alle parole di Musk, sarà SN20 che avrà il compito di raggiungere l’orbita terrestre. Potremmo quindi vedere presto i primi prototipi dotati anche dei motori Raptor per il vuoto.

Denominati anche come RVac (Raptor Vacuum), questi motori dotati di un ugello di scarico molto più grande, hanno fatto la loro comparsa sul banco di prova a McGregor, in Texas, proprio all’inizio dello scorso mese. Per arrivare in orbita però, è necessaria la spinta del Super Heavy. Il secondo prototipo di questo booster, BN2, è in fase di assemblaggio ed al sito di costruzione è stato intravisto anche il supporto per i 28 Raptor. È probabile però che il primo volo non verrà eseguito con tutti i motori, in quanto non è necessaria tutta quella spinta per una Starship priva di carico.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: SN15SpaceXStarshiptorre di lancio

Potrebbe interessarti anche questo:

Starlink-14 partenza

La FCC rifiuta 885 milioni di dollari di sussidi a SpaceX per la diffusione di Starlink nelle aree rurali

Agosto 11, 2022
static fire booster 7

Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

Agosto 10, 2022
Starlink-4.26

Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

Agosto 10, 2022
Il primo stadio dopo il rientro a terra. Credits: SpaceX

SpaceX chiude un nuovo round di finanziamento da 250 milioni. Raccolti 2 miliardi nel 2022

Agosto 8, 2022
Nuovi test ai Raptor 2. I Progressi di Starship

Nuovi test ai Raptor 2. I Progressi di Starship

Agosto 11, 2022
Il lancio della sonda Danuri.

La sonda KPLO della Corea del Sud è in viaggio verso la Luna

Agosto 5, 2022
Next Post
Moon Base

Un'idea tutta italiana per la produzione d'acqua dalla regolite lunare

Illustrazione artistica della stella gialla più grande dell'Universo. Credits: ESO

Una stella gigante esplode in supernova, ma è gialla e senza idrogeno

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La FCC rifiuta 885 milioni di dollari di sussidi a SpaceX per la diffusione di Starlink nelle aree rurali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.