• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Con un Falcon 9 al nono volo, sono più di 1500 gli Starlink in orbita

Andrea D'Urso by Andrea D'Urso
Maggio 4, 2021
in News, Space economy, SpaceX
Con un Falcon 9 al nono volo, sono più di 1500 gli Starlink in orbita

La partenza della missione Starlink-25

Condividi su FacebookTweet

Si tratta della missione numero tredici del 2021 per SpaceX, che continua ad accrescere il numero di satelliti della costellazione Starlink. Grazie all’ultimo lancio, in totale sono ben 1563 gli Starlink che hanno raggiunto l’orbita bassa terrestre. La partenza è avvenuta dallo storico pad 39A da cui, poco meno di due settimane fa, sono partiti i 4 astronauti di Crew-2.

In Italia erano le 21:01 del 4 maggio quando il Falcon 9 con numero di serie B1049 ha acceso i motori per la sua nona missione. Mentre la costellazione cresce, si rende sempre più necessaria la collaborazione tra i diversi operatori satellitare, per evitare di rendere inaccessibile l’orbita terrestre a causa dei detriti. Nel seguente video il lancio della missione Starlink-25:

Coordinamento per le collisioni

L’orbita terrestre bassa sta diventando sempre più trafficata. Non solo per la presenza degli Starlink, ma anche di altri tipi di satelliti, come il crescente numero di quelli per l’osservazione della Terra o per le telecomunicazioni. Inoltre, ora sono presenti in orbita ben due stazioni spaziali: la ISS e quella cinese. Diventa quindi fondamentale evitare collisioni e la creazione di nuovi detriti, che nel peggiore dei casi, potrebbero rendere l’orbita bassa inutilizzabile. È quindi necessario il coordinamento tra i vari operatori satellitari.

SpaceX ha già preso accordi con la NASA in questi termini, facendosi carico dello spostamento dei propri satelliti, mentre quelli dell’agenzia americana continueranno a viaggiare indisturbati. Ad inizio dello scorso mese è stata però comunicata una mancata collisione tra un satellite Starlink ed un OneWeb. Fortunatamente i due oggetti non sono entrati in collisione, incrociando le loro orbite ad una distanza compresa tra 1120 m e 1072 m. Grazie a quanto accaduto, ora conosciamo però la procedura che viene seguita in questi casi per evitare incidenti nello spazio.

Le costellazioni Starlink e OneWeb aggiornate al 4 Maggio 2021.
Le costellazioni Starlink e OneWeb aggiornate al 4 Maggio 2021.

Siccome Starlink è la più grande costellazione satellitare mai realizzata, SpaceX ha condiviso tutti i dati sulle posizioni con il 18th Space Control Squadron (18 SPCS) della Space Force. Tra i compiti di questo ente vi è quello di monitorare tutti gli oggetti in orbita ed avvertire i diversi operatori satellitari di possibili collisioni.

Questo è ciò che è accaduto il primo aprile, quando OneWeb ha contattato SpaceX a seguito di un avviso ricevuto dal 18 SPCS. A questo punto le due aziende hanno iniziato a comunicare fra loro, per coordinarsi ed evitare danni. Gli Starlink sono dotati di un sistema anti collisione, che viene attivato circa 12 ore prima della possibile collisione, con una probabilità di impatto superiore a 1×10⁻⁵. Per questo motivo, l’azienda di Musk voleva attendere nuovi bollettini del 18 SPCS, ma ai satelliti di OneWeb serve più tempo per le manovre. Per tale ragione, è stata OneWeb a chiedere di disattivare il sistema anti collisione di Starlink e spostare manualmente il proprio satellite.

La vicenda ha evidenziato come ormai sia sempre più essenziale un sistema di controllo e monitoraggio dei diversi oggetti in orbita. Risulta quindi essenziale la comunicazione diretta tra i vari operatori satellitari.

Continuano i voli del Falcon 9 veterano

Nella seguente tabella l’elenco dei voli del primo stadio B1049:

Missione B1049

Data di lancio

Telstar 18V

10 settembre 2018

Iridium-8

11 gennaio 2019

Starlink-0

24 maggio 2019

Starlink-2

7 gennaio 2020

Starlink-7

4 giugno 2020

Starlink-10

18 agosto 2020

Starlink-15

25 novembre 2020

Starlink-17

4 marzo 2021

Per la seconda volta, SpaceX ci mostra che è in grado di utilizzare un proprio Falcon 9 in 9 differenti missioni. Si tratta del booster più vecchio all’interno della flotta dell’azienda di Musk, in quanto ha volato la prima volta a settembre del 2018. Nonostante l’età, ha svolto il suo compito senza nessun problema, portando in orbita con successo il secondo stadio con a bordo 60 Starlink. Solamente grazie al B1049, SpaceX è stata in grado di lanciare ben 371 satelliti.

Come di consueto, il Falcon 9 è atterrato sulla chiatta Of Course I Still Love You dopo circa 8 minuti e mezzo dalla partenza. Ora sono due i booster che presto vedremo volare per la decima volta, il B1049 ed il B1051.

Il nono rientro perfetto del Falcon 9 B1049.
Il nono rientro perfetto del Falcon 9 B1049.

SpaceX è in grado di riutilizzare anche le coperture che proteggono il carico. Per una delle due che compongono la copertura, questo è stato il suo terzo lancio, in quanto aveva supportato precedentemente altre due missioni Starlink. Per il recupero SpaceX si affida ormai ad un’unica nave dotata di una gru, per issare a bordo le due coperture una volta che sono ammarate.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: CostellazioniInternetSpaceXstarlink

Potrebbe interessarti anche questo:

Lancio numero 20 del 2022.

La cyberwar spaziale e la crescita della costellazione Starlink

Maggio 16, 2022
Da Vandenberg partono altri 53 satelliti Starlink

Da Vandenberg partono altri 53 satelliti Starlink

Maggio 14, 2022
Starlink ancora fondamentale in Ucraina e introduce l’uso “fuori casa”

Starlink ancora fondamentale in Ucraina e introduce l’uso “fuori casa”

Maggio 6, 2022
Il rientro della capsula Endurance della missione Crew-3

Sono rientrati a terra gli astronauti di Crew-3

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
La partenza della missione Starlink 4-16. Credits: SpaceX

Un Falcon 9 di nuovo in volo in soli 21 giorni. Nuovi record e aggiornamenti Starlink

Aprile 30, 2022
Next Post
La vista da una delle postazioni del New Shepard. Credits: Blue Origin

Annunciata la data del primo volo suborbitale con passeggeri del New Shepard di Blue Origin

L'arrivo di Starship SN15 dopo il suo volo di test ad alta quota.

Il primo volo perfetto di Starship SN15

Gli articoli più letti questa settimana

  • La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco la prima foto di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Aggiornamenti dal James Webb. La prima “foto scientifica” a metà giugno

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.