• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
No Result
View All Result
AstroSpace

Primo successo per il nuovo vettore cinese Lunga Marcia 7A

A seguito di un primo tentativo fallito, la Cina ha finalmente lanciato con successo la variante A del Lunga Marcia 7

Nicolò Bagno by Nicolò Bagno
Marzo 11, 2021
in Agenzie Spaziali, Cina, News, Space economy
Il Lunga Marcia 7A mentre viene trasportato alla rampa di lancio. Credits: Xinhua News

Il Lunga Marcia 7A mentre viene trasportato alla rampa di lancio. Credits: Xinhua News

Condividi su FacebookTweet

L’11 Marzo, alle ore 18:50 si è alzato in volo dallo spazioporto di Wenchang il Lunga Marcia 7A, la variante a tre stadi del Lunga Marcia 7. Il volo ha seguito un profilo nominale ed ha portato in orbita il misterioso satellite XJY-6-02. Tale satellite è probabilmente la copia di quello andato perso nel lancio fallito, sempre sullo stesso vettore, nel marzo 2020.

Con questo lancio la Cina mette a segno un importante successo per il rimpiazzo dei datati Lunga Marcia 3 e per gli imminenti voli della Tianzhou. Quest’ultima, è la capsula deputata al rifornimento della nuova Tiangong, il cui primo modulo (Tianhe-1) verrà lanciato il 29 aprile. Bisognerà aspettare ancora qualche giorno per sapere se il satellite è arrivato nella sua giusta orbita (e non è detto nemmeno che si sappia), ma il vettore ha performato come previsto, come confermato dalla CASC.

Il ritorno dopo l’incidente

Nella sua breve storia di lanci, il Lunga Marcia 7 ha completato con successo le prime due missioni nella configurazione base, per poi fallire il 16 marzo 2020, nel primo volo della variante 7A. In merito a questo incidente, le autorità cinesi non si sono mai espresse. Tuttavia, nel dicembre 2020, subito dopo il lancio inaugurale del Lunga Marcia 8, Liu Tao, ingegnere della CALT, ha chiarito (in parte) la dinamica dell’incidente.

Il Lunga Marcia 7A poco prima del lancio, durante la fase di carico dei propellenti.
Il Lunga Marcia 7A poco prima del lancio, durante la fase di carico dei propellenti.

In base a quanto riportato da Liu, alcuni secondi dopo il distacco del primo stadio, il secondo si sarebbe depressurizzato per poi esplodere poco dopo. Sempre nello stesso articolo si citano anche diversi test, eseguiti dopo il lancio, su dei mock-up del secondo stadio in condizione di vibrazione, per studiarne la possibile rottura di una conduttura. Quest’ultimo scenario non è però stato confermato che sia stato l’evento scatenante nemmeno da altre fonti ufficiali. Pertanto la causa del fallimento del primo Lunga Marcia 7A rimane ancora oggi ignota al di fuori della CASC.

Sulla radice di tale evento sono emersi alcuni rumors che indicavano dei problemi ai serbatoi di elio, che nel secondo stadio del LM-7A sarebbero più piccoli, per risparmiare massa. Il nuovo design dei serbatoi si sarebbe però rivelato inadeguato. Un’altra possibile causa sarebbe dovuta ad errori commessi in fase di integrazione del veicolo, in particolare vengono riportati problemi di natura elettrica.

I Lunga marcia 7 nei piani di Pechino

Qualunque sia stata la natura dei problemi del primo Lunga Marcia 7A, con il recente volo, la Cina sembra aver confermato la risoluzione dei problemi. Il risultato è molto importante poiché mette Pechino nella condizione di poter finalmente rimpiazzare gli ormai datati Lunga Marcia 3. La variante 7A è particolarmente importante per i carichi da portare orbita di trasferimento geostazionaria (GTO). Con una capacità di oltre 7000kg in questa orbita, il LM-7A oltre a sostituire i Lunga Marcia 3 sarà un sostanziale miglioramento rispetto al LM-3B, il più potente della serie (con una capacità di 5500kg in GTO).

I Lunga Marcia 7 rientrano in una più grande strategia da parte di Pechino che mira a sostituire tutti i Lunga Marcia precedenti al 5. Questa volontà di ammodernare la flotta di lanciatori cinesi, deriva dal bisogno di adattarsi a nuove tecnologie, in particolare con dei nuovi motori a propellenti liquidi per superare la costosa e tossica miscela di idrazina utilizzata sui vecchi Lunga Marcia.

Come detto, in estate il LM-7 sarà un elemento fondamentale per il trasporto della navicella Tianzhou, essendo infatti l’unico vettore nella flotta di Pechino a poter supportare le oltre 13 tonnellate della navicella. Il coinvolgimento del LM-7 nella gestione della nuova Stazione Spaziale Cinese potrebbe arrivare anche al trasporto di esseri umani. Come illustrato in un paper datato al 2013, avrebbe dovuto essere il LM7 a trasportare gli astronauti in orbita. In questo modo avrebbe sostituito il LM2F, attualmente deputato a questo compito. Tuttavia, allo stato attuale non ci sono segni concreti di un utilizzo del lanciatore per questo scopo.

Il lancio del Lunga Marcia 7A.
Il lancio del Lunga Marcia 7A.

Il misterioso XJY-6-02

Le informazioni sul carico lanciato oggi sono scarse. Lo scopo ufficiale del satellite è technology verification, e molto probabilmente (visto anche il codice) è la replica di quello perso nel marzo 2020. Ciò che è noto del satellite è l’orbita di immissione, una GTO di 270 x 35991 km con un’inclinazione di 19.56°. Sugli scopi e la natura delle missioni dei satelliti XJY non sono mai trapelate informazioni significative. Tuttavia, a dicembre 2020, durante il primo lancio del Lunga Marcia 8, è stato possibile identificare XJY-7 come un satellite con tecnologia radar SAR. L’identificazione segue da un render apparso sulla un canale tv di stato cinese, la CCTV.

Recentemente un noto insider del mondo aerospaziale cinese ha speculato che XJY-6-02 possa essere un satellite con tecnologia di “lenti a membrane ottiche” di cui esiste un certo interesse accademico in Cina. Curiosamente, tale tecnologia è già studiata nell’ambito del programma DARPA, noto come MOIRE. Su un noto forum si aggiungono altre conferme, non verificabili, sul fatto che il satellite in questione sia effettivamente dedicato all’osservazione terrestre nell’ottico.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: CinaLunga Marcia 7Lunga Marcia 7ARazzi cinesi

Potrebbe interessarti anche questo:

Un render della sonda ZhengHe Credit: CNSA

La Russia collaborerà con la Cina per raccogliere campioni da un asteroide

Aprile 19, 2021
Credits: Johns Hopkins University.

Due sonde cinesi simili alle Voyager verso i confini del sistema solare

Aprile 17, 2021
Marte fotografato dall'orbiter di Tianwen-1.

La NASA scambia informazioni con la Cina per le orbite di Tianwen-1

Aprile 8, 2021
Un collage di Tianwen-1 fotografata poche settimane dopo il lancio, e Marte.

Dove atterrerà il rover cinese Tianwen-1 su Marte? Ora dovremmo saperlo

Marzo 30, 2021
Un illustrazione del satellite NOAA-17.

In una settimana sono esplosi altri due satelliti in orbita

Marzo 23, 2021
Cina e Russia firmano ufficialmente l’accordo di cooperazione lunare

Cina e Russia firmano ufficialmente l’accordo di cooperazione lunare

Marzo 9, 2021
Next Post
iStock/Just_Super

La NASA finanzia nuove ricerche per capire come utilizzare le risorse lunari

Esopianeta seconda atmosfera

Scoperta una seconda atmosfera per l'esopianeta GJ 1132 b

Gli articoli più letti questa settimana

  • La città di Las Vegas osservata dallo spazio a 35 anni di differenza. Credits: Google Timelapse.

    Con Timelapse di Google Earth vediamo 40 anni di cambiamenti dallo spazio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • SpaceX e Starship porteranno gli astronauti Artemis sulla Luna

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Arthur Schwaniger, il fisico che salvò la missione Apollo 13

    211 shares
    Share 211 Tweet 0
  • Perchè la NASA ha scelto Starship per tornare sulla Luna?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il primo volo di Ingenuity: quando e cosa succederà?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube
loader


Astrospace.it Newsletter 
Ogni sabato mattina l'analisi delle news più importanti della settimana.

Accetto I termini di Privacy

I nostri ultimi approfondimenti

Perché è esplosa SN11? I progressi di Starship

Perché è esplosa SN11? I progressi di Starship

Aprile 6, 2021
Perchè la NASA ha scelto Starship per tornare sulla Luna?

Perchè la NASA ha scelto Starship per tornare sulla Luna?

Aprile 18, 2021
NASA annuncia i partner per lo sviluppo di nuove tecnologie per la Luna e Marte

La nascita del Programma Artemis. Una storia lunga e travagliata

Marzo 26, 2021
Un modellino della capsula HTV-X durante l'Hanami, la festa in cui si assiste alla fioritura del ciliegio. Credits: JAXA.

Il Giappone si prepara a tornare sulla ISS con HTV-X – Spazio d’Oriente

Aprile 2, 2021
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

AstroSpace.it fa utilizzo di cookies. Continuando ad utilizzare questo sito web acconsenti all'uso di Cookie. Puoi approfondire a Privacy e Cookie Policy.