• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
No Result
View All Result
AstroSpace

Un astronauta Europeo potrebbe uscire nello spazio con una tuta spaziale russa

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Marzo 7, 2021
in Agenzie Spaziali, ESA, Esplorazione spaziale, ISS, News
Una tuta Orlan russa. Credits: Roscosmos.

Una tuta Orlan russa. Credits: Roscosmos.

Condividi su FacebookTweet

Secondo quanto riportato dalla rivista dell’agenzia spaziale russa “Russian Space”, Matthias Maurer potrebbe essere il primo astronauta straniero ad indossare una tuta spaziale russa per uscire nello spazio dal 2009. L’astronauta europeo raggiungerà al ISS a fine del 2021 a bordo della capsula Dragon di SpaceX, per la missione Crew-3.

La notizia è stata riportata da Rene Pischel, a capo del distaccamento dell’Agenzia Spaziale Europea in Russia, durante un’intervista alla rivista Russian Space. Il compito dell’astronauta europeo sarà quello di aiutare i cosmonauti durante l’installazione del nuovo modulo Nauka. Questo sarà un modulo-laboratorio, costruito dall’Agenzia Spaziale Russa il cui lancio è previsto verso luglio dal cosmodromo di Baikonur. All’arrivo di Matthias Maurer, il modulo sarà già attraccato alla ISS, e l’astronauta tedesco fornirà supporto per l’installazione del ERA (European Robotic Arm). Per farlo, uscirà dalla stazione spaziale attraverso il modulo russo, sarà guidato principalmente dal centro controllo di Mosca e userà quindi una tuta Orlan. L’ultima volta che un non russo ne ha indossata una fu l’astronauta americano Michael Barratt nel giugno del 2009.

Un nuovo braccio robotico sulla ISS

L’ERA sarà un nuovo braccio robotico, costruito in Europa da aziende tedesche ed olandesi. Nonostante sulla ISS sia già presente il Canadarm 2, esso non si interfaccia con la parte russa della Stazione. Per questo l’ESA fornirà il braccio, come partecipazione alla nuova espansione del segmento russo della ISS. Collegare l’ERA al modulo Nauka sarà uno dei compiti di Matthias Maurer.

Il braccio ERA durante dei test in Europa. Credits: ESA.
Il braccio ERA durante dei test in Europa. Credits: ESA.

Il nuovo braccio robotico sarà attraccato principalmente al nuovo modulo Nauka, ma poi avrà la capacità di spostarsi su tutta la stazione. I suoi compiti saranno principalmente i seguenti:

  • installazione e dispiegamento dei pannelli solari;
  • sostituzione dei pannelli solari;
  • ispezione della stazione;
  • movimentazione del carico esterno alla stazione;
  • supporto degli astronauti durante operazioni esterne.

L’ERA ha una lunghezza massima di 11 metri, e sarà lanciato da un vettore Proton dal cosmodromo di Baikonur, anche se non se ne conosce ancora la data.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ESAISSRussia

Potrebbe interessarti anche questo:

La città di Las Vegas osservata dallo spazio a 35 anni di differenza. Credits: Google Timelapse.

Con Timelapse di Google Earth vediamo 40 anni di cambiamenti dallo spazio

Aprile 16, 2021
Gli astronauti della missione Expedition 64 attualmente (4 aprile) a bordo della ISS. Da sinistra: Kathleen Rubins, Victor Glover, Soichi Noguchi, Sergej Ryžikov, Mike Hopkins, Shannon Walker e Sergej Kud’-Sverčkov. Credits: NASA

Un mese di partenze ed arrivi sulla Stazione Spaziale Internazionale

Aprile 4, 2021
Un modellino della capsula HTV-X durante l'Hanami, la festa in cui si assiste alla fioritura del ciliegio. Credits: JAXA.

Il Giappone si prepara a tornare sulla ISS con HTV-X – Spazio d’Oriente

Aprile 2, 2021
Un render di come potrebbe essere la Stazione di Sierra Nevada Corporation, con diversi Dream Chaser diretti verso diversi punti della superficie terrestre. Credits: Sierra Nevada Corporation.

Sierra Nevada Corporation presenta il progetto di una nuova stazione spaziale

Aprile 1, 2021
La ISS fotografata dallo Space Shuttle Endeavour nel 2010 durante la missione STS-130. Credits: NASA

Nasce il programma CLD della NASA: finanzierà nuove stazioni spaziali private

Marzo 30, 2021
MagBoom piegato in tre parti prima dell'integrazione sulla sonda. Credits. ESA

Il braccio MagBoom è correttamente integrato alla sonda JUICE

Marzo 22, 2021
Next Post
Un render del satellite CALIPSO della NASA. Lanciato nel 2006, è ancora attivo, e usa la tecnologia LIDAR (le due antenne blue, a sinistra del cilindro centrale sono i laser) per studiare la superficie terrestre. Credits: NASA.

La Cina lancerà il primo satellite per rilevare attivamente la CO2 in atmosfera

Scoperto il quasar attivo più distante mai osservato

Scoperto il quasar attivo più distante mai osservato

Gli articoli più letti questa settimana

  • La città di Las Vegas osservata dallo spazio a 35 anni di differenza. Credits: Google Timelapse.

    Con Timelapse di Google Earth vediamo 40 anni di cambiamenti dallo spazio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • SpaceX e Starship porteranno gli astronauti Artemis sulla Luna

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Arthur Schwaniger, il fisico che salvò la missione Apollo 13

    211 shares
    Share 211 Tweet 0
  • Perchè la NASA ha scelto Starship per tornare sulla Luna?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il primo volo di Ingenuity: quando e cosa succederà?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube
loader


Astrospace.it Newsletter 
Ogni sabato mattina l'analisi delle news più importanti della settimana.

Accetto I termini di Privacy

I nostri ultimi approfondimenti

Perché è esplosa SN11? I progressi di Starship

Perché è esplosa SN11? I progressi di Starship

Aprile 6, 2021
Un modellino della capsula HTV-X durante l'Hanami, la festa in cui si assiste alla fioritura del ciliegio. Credits: JAXA.

Il Giappone si prepara a tornare sulla ISS con HTV-X – Spazio d’Oriente

Aprile 2, 2021
Perchè la NASA ha scelto Starship per tornare sulla Luna?

Perchè la NASA ha scelto Starship per tornare sulla Luna?

Aprile 18, 2021
NASA annuncia i partner per lo sviluppo di nuove tecnologie per la Luna e Marte

La nascita del Programma Artemis. Una storia lunga e travagliata

Marzo 26, 2021
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

AstroSpace.it fa utilizzo di cookies. Continuando ad utilizzare questo sito web acconsenti all'uso di Cookie. Puoi approfondire a Privacy e Cookie Policy.