• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Nuovi Starlink in orbita, ma il servizio non potrà mai arrivare ovunque

Prosegue la crescita della megacostellazione di SpaceX, mentre in alcune parti del mondo questo tipo di servizio viene molto contrastato.

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Marzo 4, 2021
in News, Space economy, SpaceX, Uncategorized
Il Falcon 9 della missione Starlink-17 poco prima della partenza. Credits: SpaceX

Il Falcon 9 della missione Starlink-17 poco prima della partenza. Credits: SpaceX

Condividi su FacebookTweet

Dopo un piccolo stop durato un paio di settimane, SpaceX torna a lanciare portando altri 60 satelliti Starlink in orbita. Ora sono 1203 i satelliti dell’azienda californiana che hanno raggiunto lo spazio. La missione Starlink-17 ha subito diversi ritardi prima legati alle pessime condizioni meteo, poi ad alcuni problemi riscontrati con il Falcon 9. Alle 09:24 del 4 marzo, finalmente SpaceX è riuscita a far partire questa missione, programmata inizialmente per la fine di gennaio.

Grazie a questi lanci, continua a crescere la costellazione Starlink, migliorando le prestazioni offerte dal servizio. Già da diversi giorni, SpaceX ha dato la possibilità di prenotare la parabola per poter usufruire di questo tipo di connessione. Quest’anno vedremo la sua diffusione in Europa ed in Italia, ma non è detto che possa arrivare in tutti gli Stati. Nel seguente video il replay del lancio, avvenuto alle 03:24 di mattina in Florida.

https://www.astrospace.it/wp-content/uploads/2021/03/M6El7RPgqBqx_f8B.mp4

I governi contro Starlink

Questa mega costellazione è stata creata con l’intento di rendere internet accessibile in qualsiasi parte del mondo, ma ciò è davvero realizzabile? A livello tecnico, Starlink è già in grado di fornire un’ottima connessione in tutto il pianeta, soprattutto alle latitudini maggiori. Spostandosi verso l’equatore invece, vi sono ancora aree che rimangono scoperte per alcuni minuti, motivo per il quale la costellazione Starlink necessita di molti satelliti in orbita.

I problemi sorgono quando SpaceX deve prendere accordi con i diversi Stati. L’utilizzo di infrastrutture di telecomunicazione è regolamentata da ogni governo nazionale in modo diverso. Questo implica che Starlink probabilmente non arriverà in quei paesi in cui i governi vogliono monitorare e limitare il traffico delle informazioni su internet. È il caso della Russia, dove si sta considerando di emanare una legge per multare coloro che utilizzeranno servizi di connessione esteri. Tali multe andrebbero dai 110 ai 335 euro per i privati cittadini, mentre per le aziende le cifre vanno dai 5570 ai 11140 euro.

L’obbiettivo della Russa è quello di creare una propria rete internet, per poter monitorare tutto il traffico che viaggia attraverso questa rete. Questo tipo di controllo non potrebbe avvenire se le persone avessero accesso tramite aziende esterne e non controllate dal governo. La Russia punta a realizzare qualcosa  di simile alla intranet cinese, non accessibile dall’esterno e che dà al Governo il totale controllo sul traffico. Starlink è un sistema che permetterebbe di bypassare parzialmente questi sistemi di controllo, per lo meno in zone confinanti, e per questo diverse nazione ne vogliono vietare l’utilizzo.

copertura Starlink
Copertura attuale dei satelliti Starlink

Viaggiare con la parabola

In molti ipotizzavano di acquistare la parabola in altri Stati e poi trasportarla nelle aree vietate clandestinamente. La stessa SpaceX, tramite le FAQ pubblicate sul sito di Starlink, specifica che ciò non è possibile. Effettuando l’acquisto, ogni parabola viene associata ad un indirizzo, in un’area che viene definita “cella”. Uscendo dalla propria cella assegnata con la parabola, questa smetterà di  fornire il servizio di connessione. Probabilmente SpaceX ha aggiunto questa clausola proprio per evitare che le parabole giungano in aree in cui queste sono vietate.

Tale precauzione però, implica l’impossibilità di viaggiare portandosi dietro il proprio sistema di connessione. Attualmente non può essere quindi utilizzato su camion, camper o navi. È probabile che SpaceX trovi un modo di implementare tale possibilità in futuro. Lo stesso Musk si è aperto all’idea di realizzare proprio una parabola portatile. Si tratta però di un prodotto che vedremo probabilmente tra qualche anno. Per i grandi mezzi di spostamento, SpaceX potrebbe prendere accordi speciali permettendogli di utilizzare la connessione anche durante i viaggi.

Il Falcon 9 più anziano

Il rientro del booster B1049 dopo il suo ottavo volo della missione Starlink-17
Il rientro del booster B1049 dopo il suo ottavo volo della missione Starlink-17

Per la missione Starlink-17, SpaceX ha selezionato il Falcon 9 più anziano all’interno della propria flotta, il B1049. Questo è stato il suo ottavo lancio, eguagliando il record del B1051. Ora quindi ci sono ben 2 Falcon 9 pronti ad eseguire la loro nona missione. Dopo 8 minuti e mezzo dalla partenza infatti, il B1049 è atterrato senza problemi sulla chiatta Of Course I Still Love You, a 633 km dalla costa di Cape Canaveral.

A differenza della precedente missione, durante la quale SpaceX perse un Falcon 9 durante la fase di rientro, questa volta tutto si è svolto alla perfezione. Solamente grazie a questo Falcon 9, l’azienda di Musk è stata in grado di portare in orbita ben 371 satelliti. Con Starlink-17 è stato stabilito anche un nuovo record di riutilizzo legato alle coperture. Una delle due infatti, aveva volato già 3 volte prima di questa missione. SpaceX quindi è riuscita nell’impresa di utilizzare per ben 4 volte con successo una stessa copertura. Per l’altra invece, Starlink-17 è stato il terzo lancio. Nel tweet seguente il rilascio dei satelliti.

Deployment of 60 Starlink satellites confirmed pic.twitter.com/ta7iXyr7BK

— SpaceX (@SpaceX) March 4, 2021

Ognuna di queste componenti ha un costo di circa 3 milioni di dollari e l’intero fairing rappresenta il 10% del costo totale del razzo. Per recuperare tale componenti, SpaceX ha deciso di schierare le navi GO Navigator e GO Searcher, per tentare di ripescarle dal mare. Le due navi dotate delle caratteristiche enormi reti sono rimaste in porto poiché gli operai stanno effettuando alcune modifiche. 

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Falcon 9SpaceXstarlink

Potrebbe interessarti anche questo:

starlink v2 mini

La continua espansione di Starlink: aggiornamenti e novità della megacostellazione di SpaceX

Maggio 31, 2023
starship launch

Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

Maggio 25, 2023
starlink emilia romagna

Starlink in aiuto dell’Emilia-Romagna. Utilità e tempismo degli aiuti spaziali

Maggio 23, 2023
È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

Maggio 22, 2023
OneWeb lancia 15 nuovi satelliti e il primo test per la seconda generazione

OneWeb lancia 15 nuovi satelliti e il primo test per la seconda generazione

Maggio 21, 2023
La Ship25 mentre si sposta dal sito di costruzione al sito di test. Credits: SpaceX

SpaceX al lavoro per il prossimo volo di Starship. Quando avverrà?

Maggio 18, 2023

I più letti

  • Einstein Telescope

    L’Italia è pronta a ospitare l’Einstein Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • I misteri dei neutrini raccontati da Lucia Votano

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La continua espansione di Starlink: aggiornamenti e novità della megacostellazione di SpaceX

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?