• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result
AstroSpace

SpaceX chiude un altro round di finanziamenti. Raccolti 850 milioni

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Febbraio 17, 2021
in News, Space economy, SpaceX
Elon Musk Demo-2 SpaceX 2020

Elon Musk alla conferenza successiva al lancio di Demo-2. Alle sue spalle il vicepresidente degli Stati Uniti, alla sua sinistra l'amministratore della NASA, alla sua destra (col cappello) il fratello Kimbal Musk.

Condividi su FacebookTweet

Secondo una fonte di CNBC SpaceX ha appena concluso un ulteriore round di finanziamento, raccogliendo 850 milioni di dollari. Questa raccolta di fondi era già stata trapelata qualche settimana fa, anche se non ufficialmente, e avrebbe garantito all’azienda di Musk di alzare il suo valore a 60 miliardi come cifra minima. Grazie a questo nuovo finanziamento ora SpaceX vale all’incirca 74 miliardi di dollari. La precedente valutazione, risalente solo a questa estate, riportava una valutazione di 46 miliardi, dopo un finanziamento record di poco meno di 2 miliardi di dollari. In pochi mesi il valore dell’azienda è quindi aumentato di circa il 40%.

Questi finanziamenti sono pervenuti in forma privata, dato che SpaceX non è quotata in borsa. Secondo la fonte di CNBC il vero scoop sta nella richiesta di finanziamento che è pervenuta a SpaceX. Gli 850 milioni sono stati i soldi che la società ha accettato, ma sembra che fossero pervenute offerte per più di 6 miliardi di dollari in tre giorni. Una cifra folle per una società privata nel settore aerospaziale, anche se ormai SpaceX è molto di più.

Starlink

Secondo le prime analisi di business, la megacostellazione per l’internet satellitare Starlink, ha un potenziale mercato da 30 miliardi all’anno. Si tratta di circa 10 volte più del mercato di SpaceX dedicato ai lanci spaziali attualmente. Per arrivare a rendere Starlink così amplia serviranno però altri anni e il lancio di altri migliaia di satelliti. In questo periodo, come più volte annunciato da Musk, il progetto brucerà alcuni miliardi di dollari.

Una volta che il flusso di cassa sarà stabile e la rete attiva in tutto il mondo, lo stesso Musk ha previsto di scorporare il progetto in una nuova società da quotare in borsa. E’ probabile che una quota delle azioni della nuova società, spetterà di diritto ai finanziatori di SpaceX. Uno dei molti motivi che probabilmente ha spinto così tante realtà a proporsi in questo round di finanziamenti. Starlink ha già raggiunto 10000 utenti attivi nel servizio beta, fra Nord America e Canada, e ha da poco aperto le prenotazioni al servizio in tutto il mondo. In Italia è previsto l’arrivo per la seconda metà del 2021.

Il cantiere di lancio di Boca Chica poco prima che partisse SN9. Credits: SpaceX
Il cantiere di lancio di Boca Chica poco prima che partisse SN9. Credits: SpaceX

L’altra destinazione del grande finanziamento è sicuramente il progetto Starship. SpaceX è reduce da due test di volo ad alta quota dei prototipi Starship SN8 e SN9. Entrambi hanno volato correttamente ma si sono schiantati poi al suolo. L’intero progetto si appresta ora a passare un punto critico: il primo test completamente di successo e il primo test del primo stadio di Starship, il Super Heavy, atteso fra qualche mese.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Elon MuskFinanziamentiSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

Un render grafico che mostra le diverse dimensioni previste per il Terran 1 (a sinistra) e il Terran R (a destra). Credits: Relativity Space.

Relativity Space costruirà un vettore completamente riutilizzabile, il Terran R

Febbraio 26, 2021
La partenza della missione Starlink-19.

SpaceX perde un Falcon 9 dopo un anno di successi

Febbraio 16, 2021
A sinistra, un render del modulo HALO attraccato al modulo PPE. A destra, la partenza del primo Falcon Heavy.

La NASA sceglie il Falcon Heavy per lanciare i primi moduli del Lunar Gateway

Febbraio 10, 2021
Un render della sonda SPHEREx. Credits: NASA

SpaceX si aggiudica il lancio della sonda astrofisica SPHEREx

Febbraio 7, 2021
Il cantiere di lancio di Boca Chica poco prima che partisse SN9. Credits: SpaceX

Un volo, un esplosione, un altro prototipo – I progressi di starship

Febbraio 5, 2021
Altri 60 satelliti in orbita. Si inizia a parlare di Starlink 2.0

Altri 60 satelliti in orbita. Si inizia a parlare di Starlink 2.0

Febbraio 4, 2021
Next Post
Trovate le croste di pianeti simili alla Terra attorno a quattro stelle morenti

Trovate le croste di pianeti simili alla Terra attorno a quattro stelle morenti

Marte fotografato dalla sonda Rosetta. ESA & MPS for OSIRIS TeamCenter/Kevin M. Gill

Per la prima volta, rilevato del ghiaccio sotto la polvere marziana all’equatore

Gli articoli più letti questa settimana

  • Sergey Ryzhikov e Sergey Kud-Sverchkov al lavoro sul modulo Zarya. All'estrema destra si trova la capsula cargo Progress MS-14 attraccata al modulo Zvezda. Al centro il modulo Poisk, da cui sono usciti i cosmonauti.

    Scoperte nuove perdite sul modulo Zvezda della Stazione Spaziale Internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Le nuove foto di Perseverance. Dove sono e quali sono gli strumenti del nuovo rover marziano?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco chi è la seconda astronauta della missione turistica Inspiration 4

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dove, quando e perché seguire l’arrivo di Perseverance su Marte

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina approva la costruzione del Lunga Marcia 9, l’SLS d’oriente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube
loader


Astrospace.it Newsletter 
Ogni sabato mattina l'analisi delle news più importanti della settimana.

Accetto I termini di Privacy

I nostri ultimi approfondimenti

Sagittarius A East, in blu sulla sinistra. Credits: X-ray: NASA/CXC/Nanjing Univ./P. Zhou et al. Radio: NSF/NRAO/VLA

Il primo testimone, di una rara supernova Iax al centro della nostra galassia

Febbraio 13, 2021
Il Lunga Marcia 5 con a bordo la missione Tianwen-1, la prima della Cina diretta verso Marte e partita a luglio del 2020

Le cinque grandi politiche spaziali cinesi degli ultimi 30 anni – Spazio d’Oriente

Gennaio 31, 2021
Il disastro dello Shuttle Challenger che cambiò per sempre la NASA

Il disastro dello Shuttle Challenger che cambiò per sempre la NASA

Gennaio 28, 2021
Il cantiere di lancio di Boca Chica poco prima che partisse SN9. Credits: SpaceX

Un volo, un esplosione, un altro prototipo – I progressi di starship

Febbraio 5, 2021
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

AstroSpace.it fa utilizzo di cookies. Continuando ad utilizzare questo sito web acconsenti all'uso di Cookie. Puoi approfondire a Privacy e Cookie Policy.