• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result
AstroSpace

Ecco tutti i requisiti per diventare un prossimo astronauta ESA

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Febbraio 16, 2021
in Agenzie Spaziali, ESA, Esplorazione spaziale, ISS, Luna, News
I logo dell'ESA sullo sfondo della cupola della ISS. Credits: ESA

I logo dell'ESA sullo sfondo della cupola della ISS. Credits: ESA

Condividi su FacebookTweet

L’Agenzia Spaziale Europea ha aperto le candidature per selezionare una nuova classe di astronauti. Non accadeva da 11 anni. Le selezioni si apriranno il 31 marzo 2021 e rimarranno aperte fino al 28 maggio del 2021. Al termine di questo periodo inizieranno le fasi di selezione che dureranno fino ad Ottobre 2022. Solo allora sapremo chi saranno i prossimi astronauti europei. L’Agenzia Spaziale Europea ha già comunicato ora un incoraggiamento per le donne di tutta Europa a candidarsi, con l’obbiettivo di ridurre sempre più il gender gap nel corpo astronauti europeo, ora particolarmente ampio.

I criteri di selezione

Per prima cosa viene richiesta una laurea di secondo livello o superiore in uno dei seguenti campi, oltre a tre anni di esperienza lavorativa con responsabilità crescenti nello stesso settore:

  • Natural Science (biologia, fisica, astronomia, chimica ecc.)
  • Medicina
  • Ingegneria
  • Matematica
  • Computer Science

astronauti

Viene poi richiesto di:

  • Essere cittadini di un paese contributore dell’Agenzia Spaziale Europea (Austria, Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria).
  • Disporre di una buona padronanza dell’inglese (minimo CEFR C1) e di una buona padronanza di una seconda lingua (minimo CEFR B1 – B2).
  • Buona motivazione per il lavoro duro, oltre l’orario di ufficio.
  • Buona motivazione nell’effettuare lunghi e frequenti viaggi, che quindi comportano lunghe assenze da casa e dalla vita sociale.
  • Flessibilità nell’accettare i ruoli (interni od esterni all’Europa).
  • Calma sotto pressione.
  • Essere disposti a condurre esperimenti sociali e di scienze della vita.

Non c’è nessun limite di età richiesto. Il valore minimo non è stato impostato, essendo fissato automaticamente dai criteri di laurea e lavorativi. Il limite massimo è invece impostato formalmente a 50 anni, data la necessità di addestrare astronauti in grado di compiere come minimo due missioni nello spazio.

Gli astronauti europei hanno in questi anni la fortuna di poter partecipare a missioni molto diverse. Nei prossimi anni l’ESA porterà i propri astronauti in missioni sulla ISS, e sulla nuova stazione spaziale lunare. Per fare questo voleranno a bordo di 4 capsule diverse. La Crew Dragon con il Falcon 9, la CST Starliner a bordo dell’Atlas V, la capsula Orion con l’SLS e la capsula Soyuz a bordo dell’omonimo vettore.

I prossimi astronauti europei si uniranno anche alle missioni lunari ansime alla “generazione Artemis“, i 18 astronauti americani selezionati per partecipare alle missioni Artemis e sul Lunar Gateway.

Come candidarsi?

Per candidarsi alla prossima selezione bisognerà aspettare il giorno 31 marzo 2021. Bisognerà poi collegarsi al sito dedicato dell’ESA, raggiungibile da qui. Al suo interno bisognerà creare un account e compilare un questionario. Dopo di questo bisognerà caricare il proprio curriculum (in inglese), una lettera motivazionale e il proprio passaporto. Assieme a questo servirà una visita medica certificata che dimostra che si è adatti per ottenere (potenzialmente) una licenza di pilota privato. Non servirà avere questa licenza.

Dopo aver compilato la richiesta ci sarà una prima selezione ed inizieranno i test: fisici, psicologici, e medici. Se questi saranno superati si accederà ad una serie di interviste che porteranno poi alla selezione finale. Ad ottobre del 2022 sapremo quali sono i prossimi astronauti europei.

Parastronaut Project

L’ESA è anche la prima Agenzia Spaziale al mondo ad aprire un programma per reclutare astronauti con disabilità motorie. Il progetto, chiamato Parastronaut Project, ha l’obbiettivo di addestrare astronauti con infermità fisiche di basso livello. Queste comprendono: un deficit agli arti inferiori, nella zona inferiore al ginocchio; una lunghezza delle gambe diversa; una statura inferiore a 130 cm.

Gli astronauti selezionati in questo progetto lavoreranno con l’ESA e con gli altri astronauti anche per rendere sempre più inclusivo il volo spaziale nei prossimi anni. Le richieste per candidarsi, al di là dei requisiti fisici, sono gli stessi della selezione generale. Durante tutte le operazioni di lavoro gli astronauti selezionati all’interno del Parastronaut Project saranno delle riserve degli astronauti regolari.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: astronautiESAEuropaSelezione

Potrebbe interessarti anche questo:

Orion

Airbus costruirà altri tre moduli di servizio per la capsula Orion

Febbraio 5, 2021
Render dei satelliti della rete Galileo.

Firmati i nuovi contratti Galileo. Metà a Thales Alenia Space metà ad Airbus

Gennaio 21, 2021
L’Europa vuole costruire la sua megacostellazione per l’internet satellitare

L’Europa vuole costruire la sua megacostellazione per l’internet satellitare

Gennaio 18, 2021
Il Lunar Gateway come dovrebbe apparire nel 2026. Credits: Thales Alenia Space

Thales Alenia Space firma per la costruzione del modulo ESPRIT

Gennaio 7, 2021
Cronache Marziane

L’Italia parteciperà ad una nuova missione verso Marte. Cronache Marziane

Dicembre 20, 2020
Josef Aschbacher. Credits: ESA

Josef Aschbacher è ufficialmente il nuovo Direttore Generale dell’ESA

Dicembre 31, 2020
Next Post
Elon Musk Demo-2 SpaceX 2020

SpaceX chiude un altro round di finanziamenti. Raccolti 850 milioni

Trovate le croste di pianeti simili alla Terra attorno a quattro stelle morenti

Trovate le croste di pianeti simili alla Terra attorno a quattro stelle morenti

Gli articoli più letti questa settimana

  • Sergey Ryzhikov e Sergey Kud-Sverchkov al lavoro sul modulo Zarya. All'estrema destra si trova la capsula cargo Progress MS-14 attraccata al modulo Zvezda. Al centro il modulo Poisk, da cui sono usciti i cosmonauti.

    Scoperte nuove perdite sul modulo Zvezda della Stazione Spaziale Internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Le nuove foto di Perseverance. Dove sono e quali sono gli strumenti del nuovo rover marziano?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco chi è la seconda astronauta della missione turistica Inspiration 4

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dove, quando e perché seguire l’arrivo di Perseverance su Marte

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina approva la costruzione del Lunga Marcia 9, l’SLS d’oriente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube
loader


Astrospace.it Newsletter 
Ogni sabato mattina l'analisi delle news più importanti della settimana.

Accetto I termini di Privacy

I nostri ultimi approfondimenti

Il Lunga Marcia 5 con a bordo la missione Tianwen-1, la prima della Cina diretta verso Marte e partita a luglio del 2020

Le cinque grandi politiche spaziali cinesi degli ultimi 30 anni – Spazio d’Oriente

Gennaio 31, 2021
perseverance

Due nuovi abitanti per Marte. Come atterreranno Perseverance e Tianwen-1?

Febbraio 6, 2021
Sagittarius A East, in blu sulla sinistra. Credits: X-ray: NASA/CXC/Nanjing Univ./P. Zhou et al. Radio: NSF/NRAO/VLA

Il primo testimone, di una rara supernova Iax al centro della nostra galassia

Febbraio 13, 2021
Il disastro dello Shuttle Challenger che cambiò per sempre la NASA

Il disastro dello Shuttle Challenger che cambiò per sempre la NASA

Gennaio 28, 2021
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

AstroSpace.it fa utilizzo di cookies. Continuando ad utilizzare questo sito web acconsenti all'uso di Cookie. Puoi approfondire a Privacy e Cookie Policy.