• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result
AstroSpace

Una nuova legge americana vieta di interferire coi siti delle missioni Apollo

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Gennaio 9, 2021
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News
Una nuova legge americana vieta di interferire coi siti delle missioni Apollo

L'astronauta Dave Scott durante la missione Apollo 15. Credits: NASA

Condividi su FacebookTweet

Dal 31 dicembre è diventata ufficialmente una legge la modifica allo One Small Step to Protect Human Heritage in Space Act. Con questo testo gli Stati Uniti vogliono imporre un vincolo in più per proteggere i siti e l’hardware delle missioni Apollo sulla Luna. La legge impone infatti che qualsiasi attività della NASA e delle Agenzie federali sulla Luna venga eseguita nel rispetto e per la preservazione di questi siti. Ma non solo.

Una delle caratteristiche principali della nuova esplorazione lunare, guidata dal programma Artemis, è la sostenibilità commerciale dell’esplorazione. Sono molte le aziende private coinvolte dalla NASA, come ad esempio SpaceX, il National Team (Blue Origin, Lockheed Martin, Northrop Grumman) e Dynetics che stanno lavorando ad un lander lunare o tutte le società che partecipano al programma CLPS. Tutte queste aziende, che hanno contratti e accordi con la NASA dovranno rispettare i vincoli di questa nuova legge.

Jim Bridenstine, amministratore uscente della NASA ha espresso soddisfazione e orgoglio per questa approvazione. All’interno degli Accordi Artemis, (i principi che si impegnano a rispettare i Paesi intenzionati a partecipare ad Artemis) era infatti già contenuto un punto dedicato alla conservazione di questi siti. Con questa legge l’impegno americano diventa più forte e strutturato, in particolare con aziende ed enti americani.

Apollo 15
Jim Irwin, astronauta della missione Apollo 15 mentre esegue dei carotaggi. Credits: NASA

Una legge bipartisan

La The One Small Step to Protect Human Heritage in Space Act è stata approvata definitivamente il 31 dicembre. Questo dopo il voto favorevole di Camera e Senato di pochi giorni prima. Non si tratta però di una nuova legge ma di una pesante modifica ad una già presente, emanata nel 2019. La priva versione venne proposta dai senatori Gary Peters (Democratico-Michigan) e Ted Cruz (Repubblicano-Texas). Questa proteggeva però solamente il sito di allunaggio di Apollo 11.

Con la nuova modifica viene estesa la protezione a tutti e sei i siti delle missioni Apollo. Anche questo nuovo emendamento è stato inoltre presentato in maniera concorde sia da parlamentari democratici che repubblicani.

Questa legge è estremamente importante per preservare dei siti storici, memoriali di una delle imprese più incredibili che l’umanità abbia mai tentato. E’ inoltre un passo in più verso la creazione, per ora solo in USA, di una consapevolezza in più che serva legiferare sulla gestione delle risorse e attività spaziali.

Astrospace.it arriva anche su YouTube. Iscriviti direttamente cliccando qui, per non perderti nessuno dei nostri video e interviste. Continua a seguire Astrospace.it anche sul canale Telegram, sulla pagina Facebook. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ArtemisLeggeLunaNasa

Potrebbe interessarti anche questo:

La Deep Space Station 56, o DSS-56 nel complesso di Madrid del Deep Space Network. Credits: NASA.

Attivata in Spagna la nuova antenna del Deep Space Network

Gennaio 24, 2021
Starline capsule

Completati gli aggiornamenti al software di Starliner. Volo di prova a Marzo

Gennaio 22, 2021
Alba su Marte fotografata da Spirit. Credits: NASA

Come si fa ad atterrare su Marte?

Gennaio 19, 2021
Lo stand di test dello Stennis Space Center durante l'accensione del primo stadio dell'SLS. Credits: NASA.

Interrotto dopo solo 67 secondi lo Static fire di SLS. Cosa è successo?

Gennaio 19, 2021
CubeRover nel simulatore

CubeRover di Astrobotic supera i test di manovrabilità

Gennaio 10, 2021
Il Lunar Gateway come dovrebbe apparire nel 2026. Credits: Thales Alenia Space

Thales Alenia Space firma per la costruzione del modulo ESPRIT

Gennaio 7, 2021
Next Post
Il cantiere di Boca Chica, in primo piano. Sul fondo il pad dove testano le Starship. Credits: RGVAerialPhotography.

Boca Chica si sta per trasformare in un vero spazioporto (con resort)

CubeRover nel simulatore

CubeRover di Astrobotic supera i test di manovrabilità

Gli articoli più letti questa settimana

  • Partenza dell'ottava missione del Falcon 9 B1051 con 60 satelliti Starlink.

    Starlink sta arrivando in Italia. Lanciati in totale 1013 satelliti

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha scelto i suoi primi quattro turisti spaziali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa ai satelliti della missione Transporter 1 di SpaceX

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come si fa ad atterrare su Marte?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • D-Orbit è pronta al lancio del servizio ION sul Falcon 9 di SpaceX

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Leggi Astrospace.it su Flipboard

I nostri ultimi approfondimenti

Un satellite della costellazione Whitney di Capella Space. L'antenna ha un diametro di 3.5 metri. Credits: Capella Space.

Le 5 startup aerospaziali più innovative da seguire nel 2021

Gennaio 14, 2021
Alba su Marte fotografata da Spirit. Credits: NASA

Come si fa ad atterrare su Marte?

Gennaio 19, 2021
La Luna vista dalla missione Apollo 8, la prima nella storia dell'uomo a raggiungere l'orbita Lunare con astronauti.

Ecco tutte le missioni verso la Luna del 2021

Dicembre 31, 2020
Space Debris.

Come funziona il rientro in atmosfera dei detriti spaziali?

Gennaio 27, 2021
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

AstroSpace.it fa utilizzo di cookies. Continuando ad utilizzare questo sito web acconsenti all'uso di Cookie. Puoi approfondire a Privacy e Cookie Policy.