• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result
AstroSpace

[“Incorrect”] SpaceX sta per chiedere un altro finanziamento miliardario e il raddoppio del suo valore

["incorrect"]

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Dicembre 17, 2020
in News, Space economy, SpaceX
Starship SN8 durante il suo ultimo test. Credits: SpaceX

Starship SN8 durante il suo ultimo test. Credits: SpaceX

Condividi su FacebookTweet

Attenzione: Elon Musk in un tweet ha definito “incorrect” un articolo della testata Teslarati che riportava la notizia del possibile raddoppio del valore di SpaceX a gennaio. Ulteriori informazioni su cosa di preciso non sia corretto (se solo l’aumento di valore o se anche la richiesta di un nuovo finanziamento) non sono ancora pervenute. Non è ancora chiaro inoltre se la fonte citata nell’articolo seguente abbia fornito informazioni false o se siano state riportate in modo corretto da Business Insider, primo giornale con cui il contatto di SpaceX ha parlato. Per tutti gli aggiornamenti più immediati vi lasciamo al canale telegram e Facebook di Astrospace.

Questa estate SpaceX ha concluso un round di finanziamento storico, raccogliendo 1.9 miliardi dollari. Una cifra enorme per un’azienda privata (SpaceX non è quotata in borsa). Alla fine dell’estate, complice anche questo ultimo finanziamento e i successi della missione Demo-2, la valutazione di SpaceX era salita a 46 miliardi di dollari. Secondo alcune persone coinvolte in un nuovo accordo, l’azienda di Musk sta ora per aprire un ulteriore round di finanziamenti, che questa volta sarà affiancato anche da un aumento significativo del valore dell’azienda. 

Secondo questi contatti, che hanno parlato in maniera anonima con Business Insider, l’azienda a gennaio chiederà un aumento del suo valore da 46 miliardi a 92 miliardi. Grazie a questo si potranno chiedere più soldi per ogni quota, dato che per l’appunto, ogni percentuale dell’azienda varrà il doppio.

I colloqui per questo secondo round sono ancora all’inizio, e non è dato sapere la cifra che SpaceX chiederà, che comunque dovrebbe aggirarsi intorno al “qualche miliardo di dollari”. Per opinione di chi scrive (e come nulla di più di un’opinione deve essere presa) potrebbe aggirarsi intorno ai 3 miliardi di dollari.

Queste per lo meno sono le intenzioni di SpaceX ma non è detto che l’impresa di aumentare il valore e di chiedere un nuovo finanziamento riuscirà. L’aumento di valore non è infatti confermato da SpaceX, ma dai suoi investitori, che devono anche decidere se, quanto e quali possano essere autorizzati ad acquistare le ulteriori azioni. Il contatto da cui provengono questi dati ha inoltre affermato di essere piuttosto scioccato da questa cosa: “qualsiasi sia il tuo volume d’affari, raddoppiare il proprio valore in sei mesi è una mezza follia”.

Starship SN8 valore SpaceX
Starship SN8 poco prima del lancio. Credits: SpaceX.

Sappiamo dove andranno a finire questi soldi

Se nelle entità queste cifre sembrano abbastanza scioccanti, non stupisce che SpaceX sia alla ricerca di nuovi finanziamenti. I maggiori progetti dell’azienda attualmente sono Starship e Starlink ed entrambi sono nella fase di maggior dispendio di risorse senza avere ancora un ritorno economico.

Nonostante questo, entrambi i progetti stanno incontrando un successo dietro l’altro. Starship ha eseguito correttamente il suo primo test di volo ad alta quota solo qualche giorno fa, e Starlink si trova attualmente nella fase di beta pubblica nei territori del Nord America. Allo stesso tempo i Falcon 9 si rivelano sempre dei vettori efficaci e a basso costo. Questa settimana SpaceX ha ad esempio concluso con successo la prima missione per un’azienda terza, con un primo stadio già utilizzato sei volte. Sette voli di un singolo vettore erano stati eseguiti solo una volta prima ma con una missione Starlink.

Falcon 9 valore SpaceX
Lancio Falcon 9 con a bordo il satellite SXM-7. E’ il settimo volo di questo primo stadio. Credits: SpaceX.

Anche il progetto Dragon sta continuando a portare successi e soddisfazioni a SpaceX. Attualmente ci sono due capsule Dragon attraccate alla ISS, una in versione cargo e una in versione Crew. Secondo le ultime stime il programma Dragon potrebbe essere già alla terza missione di lunga durata quando sulla ISS arriverà la capsula Starliner di Boeing. Un segnale non da poco dell’ottimo lavoro fatto da SpaceX con quella capsula.

Le previsioni di Morgan Stanley potrebbero avverarsi prima del previsto

Qualche settimana fa la banca Morgan Stanley aveva affermato che nei prossimi anni SpaceX avrebbe potuto raggiungere il valore di 100 miliardi, con una stima massima di 203 miliardi. La valutazione si basava proprio sul successo di Starship e Starlink, due progetti chiave, che si reggono a vicenda. Se infatti Starlink ha bisogno di un riciclo e aggiornamento costante dei satelliti, sarà proprio Starship a poterlo effettuare. Delle stime hanno ad esempio indicato in 400 il numero di satelliti che Starship potrà portare in orbita in un solo lancio.

Allo stesso tempo Starlink sarà anche il progetto che darà a SpaceX maggiori profitti, per lo meno fino a quando (e se) Musk non deciderà di separare il progetto, creando una nuova azienda. Questa eventualità è già stata annunciata ma non avverrà nel breve periodo. Se SpaceX a gennaio riuscirà a completare questo aumento di valore sarà una delle aziende non quotate in borsa dal valore più alto della storia.

Astrospace.it arriva anche su YouTube. Iscriviti direttamente cliccando qui, per non perderti nessuno dei nostri video e interviste.

Continua a seguire Astrospace.it anche sul canale Telegram, sulla pagina Facebook. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: DragonFalconSpaceXStarship

Potrebbe interessarti anche questo:

Space Debris.

Come funziona il rientro in atmosfera dei detriti spaziali?

Gennaio 27, 2021
L'equipaggio della missione Ax-1. Da sinistra: Michael Lopez-Alegria; Mark Pathy; Larry Connor e Eytan Stibbe. Credits: Axiom Space.

Axiom Space ha scelto i suoi primi quattro turisti spaziali

Gennaio 26, 2021
Partenza dell'ottava missione del Falcon 9 B1051 con 60 satelliti Starlink.

Starlink sta arrivando in Italia. Lanciati in totale 1013 satelliti

Gennaio 20, 2021
Un render di ION Credits: © D-Orbit SpA. All rights reserved

D-Orbit è pronta al lancio del servizio ION sul Falcon 9 di SpaceX

Gennaio 21, 2021
DARPA satellites in LEO

Danneggiati due satelliti DARPA in fase di integrazione col Falcon 9

Gennaio 13, 2021
Il cantiere di Boca Chica, in primo piano. Sul fondo il pad dove testano le Starship. Credits: RGVAerialPhotography.

Boca Chica si sta per trasformare in un vero spazioporto (con resort)

Gennaio 10, 2021
Next Post
Paolo Bellutta con a sinistra il modello di MER (il rover gemello Spirit e Opportunity) e a destra, Curiosity. In basso il primo rover marziano, il Sojourner. Credits: Paolo Bellutta.

Come si guida un rover su Marte? Intervista a Paolo Bellutta, il pilota di Curiosity

Amministratore NASA Jim Bridenstine e Lisa Campbell Presidente CSA. Credits: CSA/NASA

L'Agenzia Spaziale Canadese formalizza la sua partecipazione al Lunar Gateway

Gli articoli più letti questa settimana

  • Partenza dell'ottava missione del Falcon 9 B1051 con 60 satelliti Starlink.

    Starlink sta arrivando in Italia. Lanciati in totale 1013 satelliti

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha scelto i suoi primi quattro turisti spaziali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa ai satelliti della missione Transporter 1 di SpaceX

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come si fa ad atterrare su Marte?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • D-Orbit è pronta al lancio del servizio ION sul Falcon 9 di SpaceX

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Leggi Astrospace.it su Flipboard

I nostri ultimi approfondimenti

Cronache Marziane

Un mese all’arrivo. InSight prorogata al 2022. Cronache Marziane

Gennaio 20, 2021
Un satellite della costellazione Whitney di Capella Space. L'antenna ha un diametro di 3.5 metri. Credits: Capella Space.

Le 5 startup aerospaziali più innovative da seguire nel 2021

Gennaio 14, 2021
Space Debris.

Come funziona il rientro in atmosfera dei detriti spaziali?

Gennaio 27, 2021
La Luna vista dalla missione Apollo 8, la prima nella storia dell'uomo a raggiungere l'orbita Lunare con astronauti.

Ecco tutte le missioni verso la Luna del 2021

Dicembre 31, 2020
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

AstroSpace.it fa utilizzo di cookies. Continuando ad utilizzare questo sito web acconsenti all'uso di Cookie. Puoi approfondire a Privacy e Cookie Policy.