• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Come sarebbe la nostra vita senza la Stazione Spaziale Internazionale?

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Novembre 2, 2020
in Agenzie Spaziali, ESA, Esplorazione spaziale, ISS, NASA, News, Space economy
Luca Parmitano sulla ISS. Credits: ESA/NASA

Luca Parmitano sulla ISS. Credits: ESA/NASA

Condividi su FacebookTweet

Da oggi, 2 novembre 2020, sono esattamente vent’anni che la Stazione Spaziale Internazionale è costantemente abitata. Il 2 novembre 2000 arrivò alla Stazione la prima storica Expedition 1, con i tre astronauti William Shepherd, Yuri Gidzenko e Sergei Krikalev. La presenza di un laboratorio orbitale ci ha permesso in 20 anni di raggiungere incredibili traguardi scientifici, sociali e tecnologici. In questo articolo abbiamo cercato di scalfire la punta dell’iceberg per osservare alcuni di questi risultati e obbiettivi.

Fluidi in microgravità

Uno degli aspetti più importanti della ISS è quello di trovarsi in condizioni di microgravità. Questo ovviamente non significa che sulla Stazione Spaziale non c’è gravità, ma trovandosi in orbita è proprio questa la percezione. Sulla Terra, il comportamento di tutti i fluidi è pesantemente soggetto alla gravità, che spesso non permette di studiare con precisione altre caratteristiche fondamentali degli stessi fluidi. Sulla ISS queste misurazioni sono invece permesse.

Senza le misurazioni fatte sulla ISS mancherebbero i dati di fluidodinamica a moltissime applicazioni sulla Terra. Per esempio, alle industrie farmaceutiche molti di questi dati sono utili per capire il comportamento delle molecole per creare nuovi farmaci. La comprensione della fluidodinamica ha permesso anche molte ricerche su come avviene lo stoccaggio di energia, sia nelle batterie, sia negli impianti di produzione solare. Questi sono piccoli progressi che nel complesso hanno contribuito a rendere la produzione di energia solare per grandi impianti più conveniente di quella da centrali al carbone, risultato raggiunto nel 2019. 

Materiali in microgravità

Capire il funzionamento delle molecole in microgravità e come queste vengono modificate applicandoci dei campi magnetici ha permesso di creare una nuova serie di freni per le automobili ad alta velocità e di sospensioni dei carrelli degli aerei. A questo si aggiunge anche lo studio di come fluidi e materiali solidi interagiscono fra loro, materia ancora più interessante in materiali organici. Questi ultimi studi sulla ISS permettono di comprendere meglio come gli alimenti ammuffiscono sulla Terra. Un’applicazione difficile da immaginare mentre pensiamo alla Stazione Spaziale Internazionale. 

Paolo Nespoli durante l'esperimento Microheater Array Boiling Experiment, con lo scopo di capire come varia il fenomeno dell'ebollizione in microgravità. Credits: NASA/ESA
Paolo Nespoli durante l’esperimento Microheater Array Boiling Experiment, con lo scopo di capire come varia il fenomeno dell’ebollizione in microgravità nel 2013. Credits: NASA/ESA

A questi pochi esempi si aggiungono studi di fisica dei materiali, molte volte effettuati all’esterno della ISS. Come laboratorio scientifico ogni singolo centimetro della Stazione è infatti sfruttato al meglio, esterno compreso. La superficie esterna permette ad esempio di misurare come le radiazioni esterne dello spazio interagiscono con vari tipi di materiali, ma anche le conseguenze degli scambi termici, che fra il giorno e la notte, all’esterno della ISS possono arrivare anche a centinaia di gradi. Sbalzi che si verificano inoltre circa ogni ora e mezza.

L’assenza di gravità ha già dimostrato grandi risultati nell’eliminazione di impurità nei reticoli cristallini delle fibre ottiche, il che ne aumenta drasticamente le prestazioni. Con l’enorme abbassamento del costo per il raggiungimento dell’orbita non è azzardato pensare alla creazione di stazioni commerciali dedicate alla produzione di materiali ad alte prestazioni, particolarmente richiesti per applicazioni mediche. 

Medicina dallo spazio, non solo medicina per lo spazio 

Per permettere una permanenza di 20 anni nello spazio, sono stati progettati i sistemi di filtraggio più avanzati al mondo, che garantiscono un riciclo praticamente totale di tutta l’acqua contenuta a bordo, dall’urina degli astronauti al loro sudore. Questo ha permesso di raggiungere nuovi livelli tecnologici nelle tecnologie di riciclo e filtraggio, necessari per applicazioni nei paesi del terzo mondo come per i futuri viaggi su Marte. 

L'astronauta Leroy Chiao esegue un'operazione diagnostica agli occhi all'astronauta Salizhan Sharipov.
L’astronauta Leroy Chiao esegue un’operazione diagnostica agli occhi all’astronauta Salizhan Sharipov.

Allo stesso tempo, la comprensione di come funziona il nostro corpo umano nello spazio, ci ha permesso applicazioni mediche anche a Terra. Un esempio sono le Advanced Diagnostic Ultrasound in Microgravity, microstazioni presenti sulla ISS che permettono agli astronauti di eseguire delle operazioni diagnostiche di base direttamente sulla ISS. Gli stessi macchinari sono stati modificati ed applicati ad operazioni di telemedicina in zone altrimenti inaccessibili da ambulanze e medici qui sulla Terra. 

Un altro esempio è la tecnologia laser per correggere i difetti della vista, che da anni gode di un incredibile miglioramento alla precisione delle operazioni dopo aver adottato i sistemi di tracciamento degli occhi utilizzati originariamente sulla ISS. 

Dalla tecnologia robotica sviluppata dall’Agenzia Spaziale Canadese e usata per le braccia robotiche della stazione si è ad esempio sviluppato il Image-Guided Autonomous Robot, un sistema robotico che identifica e agisce sulle cellule tumorali. 

Un osservatorio per tutta la Terra

La Stazione spaziale internazionale si trova in una posizione eccellente per l’osservazione della Terra, essenzialmente per due motivi. Innanzitutto la quota a cui orbita, molto bassa, permette di sorvolare circa il 90% delle zone abitate della Terra, variando costantemente il momento della giornata in cui avviene il sorvolo. Questo, che rappresenta il secondo grande vantaggio, permette osservazioni con illuminazioni variabili. 

Il Lake Powell, sul fiume Colorado, vicino all'area ricreativa nazionale del Glen Canyon. Foto scattata dalla ISS il 6 settembre del 2016.
Il Lake Powell, sul fiume Colorado, vicino all’area ricreativa nazionale del Glen Canyon. Foto scattata dalla ISS il 6 settembre del 2016.

Sopratutto nei primi anni 2000, questo era un vantaggio incredibile sui satelliti di osservazione terrestre tradizionali, che si trovavano per lo più in orbite geostazionarie o in alternativa orbite terrestre medio-alte. Anche grazie all’esempio della ISS, e ai vari sistemi di osservazione che negli anni sono stati montati sulla stazione, si è capito l’importanza dei satelliti in orbita terrestre bassa anche per fotografare la superficie terrestre. Anche per tutte le tecnologie satellitari presente e future la ISS rappresenta un vero e proprio laboratorio di test. Prima della stazione si doveva lanciare un intero satellite di prova per testare un nuovo strumento di osservazione, come si ancora spesso con quei dispositivi che “altro non sono” che dimostratori tecnologici.

Senza le osservazioni dirette della ISS mancherebbero moltissimi dati attualmente utilizzati per monitorare l’alta atmosfera, osservare i livelli dei mari, mappare il movimento dei pesci e dei ghiacciai ecc. Tutti questi dati non sono usati per solamente per scopi specifici. L’assenza di un laboratorio di ricerca di base come la ISS avrebbe ricadute indirette sul lavoro di biologi, geologi, geografi, allevatori, oceanografi e milli altri…anche i politici. 

Le isole Bahamas fotografate da Scott Kelly nel 2015. Credits: NASA.
Le isole Bahamas fotografate da Scott Kelly nel 2015. Credits: NASA.

La geopolitica senza la Stazione Spaziale Internazionale

Le operazioni a bordo della ISS sono rette da un trattata internazionale, firmato da tutti i paesi fondatori della ISS, chiamato Space Station Intergovernmental Agreement (IGA). Questo vuol dire che ogni attività a bordo della ISS è fatta nel pieno rispetto di questo accordo. 

In un periodo di forti frizioni, sopratutto fra USA e Russia, è particolarmente importante avere un trattato come questo, rispettato da entrambe le parti. Innanzitutto funge da esempio, in modo che nuovi accordi possano imparare da quello della ISS e venire creati in modo più semplice. Gli alti livelli di tecnologia in gioco permettono inoltre contaminazioni di tutte le parti partecipanti. Per vivere a bordo della ISS serve inoltre massima collaborazione fra tutte le parti. Questo vuol dire costante comunicazione, addestramenti congiunti e adozione di standard tecnologici. 

Senza tutti questi esempi di collaborazione, l’intero clima sarebbe più cubo, senza numerosi esempi di come si possa collaborare. La creazione di una collaborazione internazionale ha permesso inoltre a moltissimi astronauti di molti paesi di salire nello spazio, un fenomeno da non trascurare. 

Elenco degli Astronauti per ogni paese. L'Italia, con 5 astronauti è il paese europeo che ha portato più persone in orbita.
Elenco degli Astronauti che hanno visitato la ISS per ogni paese. L’Italia, con 5 astronauti è il paese europeo che ha portato più persone alla Stazione Spaziale Internazionale.

Avere un astronauta nello spazio crea moltissimi indotti sul territorio. Un astronauta è una figura eccezionale, quasi un superuomo, in grado di ispirare e creare un’intera generazione di nuovi ingegneri, scienziati, ricercatori ecc. 

In questo breve elenco abbiamo solo scalfito alcune delle tecnologie che impattano sulla vita sulla Terra. Oltre ai pochi esempi, abbiamo parlato di fisica dei materiali, medicina, osservazione della Terra e geopolitica. Oltre a questo i settori in cui la ISS interviene sono però infiniti: dall’educazione all’astrofisica, dall’ingegneria all’idroponica.

Dopo 20 anni di permanenza continua nello spazio siamo solo all’inizio dell’esplorazione umana dello spazio. Nel 2020 siamo all’alba dell’inizio della costruzione della stazione spaziale cinese, della prima stazione spaziale privata e della prima stazione spaziale sulla Luna.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e iscrivendoti alla newsletter settimanale. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ISSStazione spazialeStazione Spaziale Internazionale

Potrebbe interessarti anche questo:

Il braccio robotico ERA esteso per visualizzare la perdita sulla Soyuz.

Una nuova soluzione per il rientro della Soyuz MS-22 e il suo equipaggio

Gennaio 9, 2023
Una perdita di refrigerante dalla Soyuz ha bloccato una Attività Extraveicolare sulla ISS

Una perdita di refrigerante dalla Soyuz ha bloccato una Attività Extraveicolare sulla ISS

Dicembre 15, 2022
dragon freedom crew-4

Come si raggiunge la Stazione Spaziale Internazionale? Analisi delle manovre e traiettorie necessarie

Dicembre 13, 2022
SpaceX ha lanciato una nuova cargo Dragon. Nuovi pannelli solari e rifornimenti verso la ISS

SpaceX ha lanciato una nuova cargo Dragon. Nuovi pannelli solari e rifornimenti verso la ISS

Novembre 26, 2022
Il Lunar Gateway come dovrebbe apparire nel 2026. Credits: Thales Alenia Space

Il Giappone salirà a bordo del Lunar Gateway e conferma il suo contributo alla ISS fino al 2030

Novembre 20, 2022
Tre attività extraveicolari in tre giorni, da due Stazioni Spaziali diverse

Tre attività extraveicolari in tre giorni, da due Stazioni Spaziali diverse

Novembre 18, 2022
Prossimo Post
L'antenna del Deep Space Network di Canberra. Credits:NASA

La NASA riprende le comunicazioni con la sonda Voyager 2

Una montagna al centro del cratere Copernico sulla Luna, dove è stata osservata Olivina in grande quantità. NASA / GSFC / Arizona State University

Nascono nuove tecniche di telerilevamento per lo studio dell'Olivina

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?