• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
ANNUNCIO

Thales Alenia Space fornirà tecnologia ad Hera, la prima missione per la difesa planetaria

Thales Alenia Space è stata selezionata da OHB e dall’Agenzia Spaziale Europea per fornire il sistema di comunicazione e il Power Conditioning and Distribution Unit (PCDU) per la missione Hera.

Damiano Faro di Damiano Faro
Settembre 16, 2020
in Agenzie Spaziali, ESA, Esplorazione spaziale, News, Sistema solare, Spazio Italiano
Thales Alenia Space fornirà tecnologia ad Hera, la prima missione per la difesa planetaria

Render della sonda HERA con i suoi due CubeSat che l'accompagneranno. Credits: ESA.

Condividi su FacebookTweet

Hera, nome della dea greca del matrimonio, sarà la seconda sonda a sorvolare un sistema binario di asteroidi, insieme alla sonda DART della NASA dopo la missione Janus della NASA. I due veicoli faranno visita ad un sistema binario di asteroidi, composto da Didymos, l’asteroide principale con un diametro di 780 metri, e alla sua luna Didymoon (o Dimorphos, come è stata rinominata a giugno) di 160 metri di diametro. La missione fa parte della cooperazione internazionale AIDA (Asteroid Impact & Deflection Assessment), la prima missione per la difesa planetaria contro asteroidi potenzialmente pericolosi.

Lo scopo è quello di studiare se impattando contro un corpo roccioso di modeste dimensioni in rotta di collisione contro la Terra, si possa deviare la sua traiettoria ed evitare lo scontro con la Terra. AIDA è composta da due elementi: Double Asteroid Redirection Test, o DART, fornito dalla NASA, e la sonda spaziale Hera dell’ESA. Nel settembre 2022 è prevista la collisione di DART (che verrà lanciato a luglio 2021) contro l’asteroide più piccolo, con lo scopo di deviarne l’orbita e cambiarne la durata attorno al corpo principale. Hera raggiungerà il sistema 4 anni dopo l’impatto di Dart (il lancio è previsto per il 2024), e studierà le caratteristiche di Didymoon dopo l’impatto.

La necessità di raggiungere Didymos

Gli osservatori da terra non potrebbero avere una reale stima del risultato, data la distanza del sistema, che raggiunge un minimo di 10 milioni di chilometri. Si stima che a causa della distanza e delle difficoltà causate dalla nube di polveri che si solleverà dopo l’impatto, si avrebbe un’incertezza del 10% sulle misurazioni dell’impatto di DART fatte da Terra. Inoltre con i telescopi è impossibile misurare il momento trasferito con l’impatto, poiché non conosciamo con precisione la massa del piccolo asteroide.

Con Hera in orbita attorno al sistema binario, sarà possibile studiarne gli effetti in maniera diretta, misurandone la massa, essenziale per lo studio dell’orbita, la forma e la grandezza, il volume e la densità. Fornirà anche dettagli sul cratere d’impatto, per migliorare la nostra conoscenza sul loro processo di formazione.

In questo video dell’ESA Brian May, astrofisico e chitarrista dei Queen spiega l’importanza della missione HERA e come verrà condotta.

Il contributo di Thales

I sistemi forniti da Thales Alenia Space saranno fondamentali per la missione. L’azienda europea fornirà il sistema di comunicazione, grazie al quale i tecnici da terra saranno in grado di tracciare e controllare la sonda da una distanza fino a 500 milioni di chilometri, rimandando tutti i dati raccolti sulla Terra. La sede di Thales in Spagna sarà responsabile del sistema di comunicazioni in banda X, e sarà a capo della cooperazione con la sede in Italia e in Belgio. Quest’ultima sarà responsabile del Travelling Wave Tube Amplifiers (TWTA), un dispositivo usato per generare o amplificare un segnale radio. La sede belga fornirà anche il core del PCDU, il sistema energetico che fornirà elettricità alla sonda.

Il contributo italiano

Anche l’Italia, grazie al supporto dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), si è aggiudicata importanti contratti per la realizzazione di strumenti fondamentali per la missione. OHB-Italia si occuperà del sistema di potenza elettrica, fornendo energia alla sonda, mentre Avio si occuperà della propulsione. Thales Alenia Space Italia si occuperà del Deep Space Transponder, il trasmettitore per lo spazio profondo, il quale gestirà i segnali degli esperimenti di radioscienza.

Assieme ad Hera viaggeranno anche due piccoli CubeSat, che avranno il compito di sorvolare da vicino la superficie dell’asteroide. Uno dei due è a guida italiana, dedicato ad Andrea Milani, professore di Meccanica Orbitale all’Università di Pisa e ideatore della missione dell’ESA Don Quijote, missione dalla quale deriva l’idea di HERA.

La sonda Hera raggiungerà l’asteroide verso la fine del 2026. La missione avrà una durata di circa 6 mesi, durante i quali la sonda eseguirà uno studio dettagliato del sistema binario, del cratere d’impatto e delle conseguenze sull’orbita. I suoi dati ci consentiranno, per la prima volta, di avere una consapevolezza della reale possibilità di deviare un asteroide con un impatto diretto, rendendo questa tecnica di difesa planetaria pronta all’uso qualora ce ne fosse bisogno.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AsteroideAvioHERAThales Alenia Space

Potrebbe interessarti anche questo:

Un render grafico dei due satelliti di Thales Alenia Space per la costellazione IRIDE. A sinistra quello ottico, a destra quello con tecnologia SAR

Thales Alenia Space costruirà i primi satelliti SAR della costellazione IRIDE

Marzo 27, 2023
Uracile su Ryugu

Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

Marzo 21, 2023
Conseguenze dell'impatton di DART su Dimorphos

Primi risultati dai telescopi dell’ESO dopo l’impatto di DART su un asteroide

Marzo 21, 2023
Vega-C

Nuovi contratti per Avio: Vega-C lancerà i satelliti IRIDE

Marzo 20, 2023
Il Vega-C della missione VV21 pronto al lancio. Credits: ESA/ArianeSpace

L’ugello di fabbricazione ucraina del secondo stadio è la ragione del fallimento di Vega-C

Marzo 3, 2023
Dart LICIACube

I primi risultati scientifici a firma italiana della missione DART-LICIACube

Marzo 2, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La prima radiografia al mondo di un singolo atomo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Parker Solar Probe ha attraversato il vento solare e ne ha quasi raggiunto la fonte

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?